
Ti stai chiedendo che cos’è Minergate? In poche parole si tratta di un semplice software scaricabile sul tuo Mac o PC Windows, per creare criptomonete. Questa attività è detta in gergo “minare”, dall’inglese “Mining“, che sta a significare l’attività di estrazione dalle miniere.
Le criptovalute sono sviluppate con linguaggi open source e con un sistema decentralizzato, ecco perchè, chiunque può scaricare un software come Minergate e contribuire alla produzione delle monete stesse, guadagnando per contro una commissione.
Clicca qui per creare criptomonete con Minergate
E’ possibile guadagnare col mining?
Abbiamo detto che l’attività di mining, cioè l’estrazione delle monete con la tecnologia blockchain, può essere effettuata da tutti, con il software Minergate.
Ma il mining criptomonete è un’operazione profittevole? Il software ricompensa l’attività con commissioni PPS (pay per share) pari all’1,5%, questo significa che ogni 100 monete create (e condivise), te ne spetta 1,5.
Con Minergate puoi minare le seguenti criptovalute:
- Zcash (ZEC)
- Ethereum (ETH)
- Ethereum Classic (ETC)
- Bitcoin (BTC)
- Litecoin (LTC)
- Bytecoin (BCN)
- Monero (XMR)
- Fantom Coin (FCN)
- Quazar Coin (QCN)
- Digital Note (XDN)
- Moneta Verde
- Dash Coin (DASH)
- Aeon Coin (AEON)
- Infinium 8
Ti basta avere un PC Windows, un MAC, iPad, iPad Pro, oppure un tablet di qualsiasi marca: scarichi il programma, che è di dimensioni ridotte (12,9 Mb), lo lanci, e sei pronto a creare Bitcoin, Litecoin o una delle altre monete della lista.
L’attività di minare criptovalute dicevamo, è profittevole se utilizzi un computer o un tablet all’avanguardia e sei dotato di una buona connessione ad internet. Fai conto che il dispositivo dovrà comunque restare acceso tutto il giorno, e il mining ti porterà via un po’ di potenza e velocità.
Per fare un analisi reale del guadagno, vanno poi tolti i costi della corrente elettrica che il dispositivo utilizza restando acceso tutto il giorno, ma è anche vero che se ti affidi ad un portatile, puoi anche farlo minare utilizzando solamente la batteria.
Puoi anche scegliere di creare criptovalute tramite il cloud mining, ovvero affittando la potenza di calcolo dalle aziende che mettono a disposizione i loro potenti server. Se vuoi approfondire l’argomento, leggi la nostra recensione Hashflare.
Clicca qui per creare criptomonete con Minergate
Come funziona Minergate
Una volta aperto il programma, nel menù in alto troverai 5 opzioni: Wallet, Smart Miner, Miner, Benchmark e Achievements.
Il Wallet ti serve per archiviare i coin che ti spettano di ricompensa; ovviamente, per ogni tipo di criptovaluta prodotta, hai il relativo portafoglio elettronico.
La seconda funzione, davvero molto interessante, è lo Smart miner: in pratica il programma ti fa minare in automatico le criptomonete al momento più redditizie.
In alternativa c’è il miner criptovalute classico, dove scegli tu che moneta produrre, quanto processore utilizzare (per i modelli con 2 o più core, puoi scegliere se utilizzarne uno o entrambi).
Il software ti comunica la velocità alla quale stai minando, che può essere H/s (hash per secondo) MH/s (megahash), GH/s (gigahash), oppure TH/s (terahash), in base alle caratteristiche del tuo dispositivo e alla velocità della rete internet.
Nella colonna “unconfirmed balance“, trovi i coin che ti spettano per il tuo lavoro di “minatore”.
Concludiamo le opzioni del menù con “Benchmark“, lo strumento che analizza e valuta il tuo dispositivo, per capire se è il caso di procedere con il mining o se è meglio lasciar perdere.
Una sezione “divertente” è quella degli “Achievements“, ovvero i “riconoscimenti”: mano a mano che utilizzi Minergate e compi nuove azioni, ti verranno regalati degli “animaletti” che attestano il tuo impegno nel mining. Collezionandoli tutti, avrai poi diritto ad un ulteriore premio.
I migliori PC, Mac e Tablet per minare profittevolmente le criptovalute a casa
Presentiamo quindi i migliori PC Windows, Mac e tablet adatti per guadagnare con il mining a casa propria.
Questo è il risultato del benchmark effettuato con un MacBook con processore 8 cores intel i7-4770 @ 2.20GHz e 16GB ram:
Risorse utili
Prima di salutarti, ti lascio con alcune risorse utili per approfondire l’argomento “criptovalute”:
- https://coinmarketcap.com/ La classifica delle migliori criptovalute, con i prezzi aggiornati
- Il sito ufficiale Ethereum Project.
- Il sito ufficiale dei Bitcoin.