
Oggi vi presentiamo un ottimo libro per approfondire le vostre conoscenze di Ethereum e della blockchain in generale: “Ethereum” di Henning Diedrich, disponibile purtroppo solamente in lingua inglese.
Chi è Diedrich? Niente meno che il miglior conoscitore di blockchain che lavora in IBM, nonché autore del primo white paper dell’IBM Open blockchain project. Inizia a programmare all’età 12 anni hackerando videogames ed è un grande appassionato di intelligenza artificiale. Una figura fondamentale in ambito implementazione di Ethereum a scopi industriali.
Il suo libro esplora il mondo della blockchain e di Ethereum, chiarendo tra gl altri i concetti di crittografia, digital assets, consenso, P-O-W (proof of work), P-O-S (proof of stake), hard fork, decentralizzazione e smart contract.
Esplora il mondo di Ethereum spiegando come funziona, cos’è e cosa non è, il tutto con un linguaggio comprensibile soprattutto a chi non mastica tutti i giorni concetti di tecnologia. Il suo obiettivo è farci capire quali sono le opportunità offerte dalla blockchain e come si può applicare questa innovativa tecnologia al mondo del lavoro.
Un vero tuffo nell’universo delle criptovalute che vi farà apprezzare i molteplici benefici e scoprire gli eventuali limiti o implicazioni di sorta.
Inutile dire che è un libro altamente consigliato soprattutto a chi è alle prime armi con le criptomonete e vuole conoscerne origini, motivazioni e future applicazioni nel mondo reale.
Per acquistare il libro “Ethereum: blockchain, digital assets, smart contracts, decentralized autonomous organizations” di Henning Diedrich, clicca qui. È disponibile in versione fisica da 360 pagine (edizioni Wildfire publishing).