
29 novembre 2017. È decisamente un ottimo momento per gran parte delle criptovalute nella top100 per market cap. Tra di esse spiccano senza dubbio le ottime prestazioni di Ethereum Classic.
L’alt coin “figlia” di Ethereum è infatti risalita al 10° posto del ranking, con un prezzo che tra ieri e oggi è schizzato da 22$ a 33$ (ROI del 33%!) e scambi per circa un terzo del market cap.
A cosa è dovuto questo trend rialzista? È presto detto: a breve ci saranno dei cambiamenti nelle commissioni di ETC e un nuovo hard fork prenderà forma a partire più o meno dal 12 dicembre 2017, quando verrà minato il blocco numero 5.000.000.
Il nuovo fork di Ethereum Classic
In cosa consiste questo fork? Non aspettatevi di certo una nuova moneta digitale, si tratta in realtà di una riduzione delle commissioni messa in cantiere già da giugno 2017.
Questo avviene in seguito ad una proposta della community di ETC che prevede anche di stabilire un market cap massimo (alla maniera dei bitcoin), che ad oggi mancava: la cifra stabilita è circa 210 milioni di token (non potrà superare in ogni caso i 230 milioni).
Cosa succede quindi il 12 dicembre 2017? La commissione sulle transazioni di Ethereum Classic verrà diminuita di un primo 20%, mentre un ulteriore 20% verrà tolto alla scadenza dei prossimi 5.000.000 di blocchi (tenendo conto che il mining di 250.000 blocchi necessita di 40 giorni di tempo).
Questi sono quindi i due punti fondamentali sui quali si basa questo fork di Ethereum Classic, resta da vedere se il trend rialzista continuerà anche dopo il fatidico 12 dicembre.
Vuoi sfruttare l’ottimo momento di ETC? Scopri come e dove acquistarlo!
(fonte: il blog ufficiale di Ethereum Classic developers team)