
IBM e alcune grandi banche internazionali hanno siglato una partnership per poter sviluppare una piattaforma di finanza commerciale su blockchain. Un progetto innovativo, chiamato Batavia, che secondo quanto rivela un comunicato stampa pubblicato lo scorso 19 aprile ha già dato origine alle prime transazioni “pilota”.
IBM, Bank of Montreal (BMO), CaixaBank, Commerzbank, Erste Group e United Bank of Switzerland (UBS) confermano di aver iniziato a lavorare sull’iniziativa già dallo scorso autunno, e che i risultati sono stati così positivi da aver avuto come naturale prosecuzione la fase di test ora accennata.
Per quanto concerne il meccanismo, Batavia funziona esattamente come le blockchain, tenendo traccia di tutti gli eventi che avvengono nella catena di approvvigionamento di un prodotto, mentre gli eventi chiave potrebbero richiedere l’esecuzione di smart contract in grado di chiudere accordi commerciali.
Secondo l’annuncio, le transazioni iniziali hanno riguardato l’invio di automobili dalla Germania alla Spagna e tessuti per la produzione di mobili dall’Austria alla Spagna.
Niko Giesber – di Commerzbank – ha dichiarato che
Il successo dell’operazione di test dal vivo dimostra le potenzialità di questa piattaforma. I dati commerciali e il pagamento vengono automaticamente attivati ??dai dati di trasporto, e costituiscono una base importante per la gestione del rischio e per gli strumenti finanziari, oltre ad aggiungere valore a ogni catena di approvvigionamento.
Giesber aggiunge che Batavia potrebbe cercare di collaborare con altre fintech e ulteriori istituzioni finanziarie man mano che si progredisce con la realizzazione di una soluzione presto adattabile per ogni prodotto.
Sempre in ambito blockchain, ricordiamo che all’inizio della scorsa settimana l’indiana ICICI Bank ha “portato” più di 250 clienti aziendali sulla sua piattaforma, progettata per effettuare transazioni finanziarie commerciali nazionali e internazionali.