
Amazon si avvicina al settore “Blockchain-as-a-service” (B-a-a-s), molto simile al “Software-as-a-service” (S-a-a-s) offerto da siti come Wix nel campo del web design. Per semplificare l’integrazione della blockchain a tutte quelle aziende che vorrebbero sfruttarla ma la ritengono “troppo complessa”, sarà possibile utilizzare dei template personalizzabili.
Come han già fatto Oracle e IBM, anche Amazon lancia i propri servizi blockchain affidandosi a Hyperledger ed Ethereum, attraverso Amazon Web Service (AWS). Che cosa offre questa sezione del noto e-commerce online? Servizi di storage e hosting in cloud, e grazie all’implementazione della nuova tecnologia, ogni cliente potrà creare una propria blockchain attraverso AWould Cloudformation, in base alle proprie esigenze.
Le strade che ogni nuovo cliente potrà percorrere sono essenzialmente due:
- Hyperledger (private blockchain)
- Ethereum (public blockchain)
Hyperledger fabric
Si tratta di un framework blockchain che esegue smart contract chiamati Chaincode e programmati in linguaggio Go. Con questa tecnologia si può creare una rete privata definendo e limitando i peer che possono connettersi e partecipare alla rete. Questo tipo di blockchain è molto flessibile e consente ai clienti (cioè le aziende) di scegliere le parti che vogliono implementare per migliorare la propria attività.
Ethereum
Creando una rete Ethereum ci saranno due client e un miner che la eseguono, e serviranno necessariamente alcuni requisiti. In primis un account AWS dove creare un utente IAM e una coppia chiave. Andrà pure configurata Virtual Private Cloud (VPC) di Amazon Web Services. Anche Ethereum è un framework blockchain che esegue smart contract usando il linguaggio specifico Solidity. Il suo utilizzo è più condiviso e distribuito. Non esistono al suo interno transazioni visibili solamente a determinati soggetti, si tratta di un protocollo pubblico senza autorizzazione.
Per concludere
Amazon promuove la blockchain perché migliora processi come pagamenti internazionali, supply chain, crowdfunding, governance, registrazione di terreni. Questi modelli verranno utilizzati per avviare gli stack AWS Cloudformation per creare reti blockchain. Ma il colosso del commercio online pubblicherà anche la propria criptovaluta? Non lo sappiamo. Però esistono già da tempo gli Amazon Credits, cioè quello che guadagnano i venditori.