
Walmart, una delle aziende più grandi al mondo di commercio al dettaglio di prodotti alimentari ha annunciato di essere pronta ad utilizzare la tecnologia blockchain per il suo modello di business. Ad annunciarlo è stato il vicepresidente della nota catena americana, Frank Yiannas, lo scorso lunedì nel corso di una conferenza sulla blockchain tenutasi al MIT di Cambridge, Massachusetts.
Secondo Yanas la blockchain è in grado di ridurre i tempi necessari per tracciare un prodotto da 6 giorni ad appena 2 secondi. Mettere i prodotti su una blockchain, dunque, ridurrebbe gli sprechi e i costi e allo stesso tempo migliorerebbe la filiera del trasporto e garantirebbe un miglior controllo degli alimenti.
In collaborazione con l’IBM, Walmart ha già cominciato a testare la nuova tecnologia per identificare ed eliminare alimenti che sono stati richiamati dalla loro lista prodotti del 2016.
Attraverso la blochchain, Walmart ha dichiarato di essere in grado di verificare ogni informazione sui loro prodotti e grazie alla natura decentralizzata della tecnologia il tutto sarebbe estremamente protetto da eventuali attacchi informatici.
A marzo di quest’anno Walmart ha presentato una richiesta per brevettare il suo sistema di “Smart Package”, in grado di tracciare il contenuto dei pacchi, le condizioni ambientali in cui sono tenuti, e altri importanti informazioni.
Walmart non è l’unico store che sta guardando alla blockchain come a una tecnologia da implementare al più presto. JD.com, un’azienda cinese di e-commerce, sta anch’essa implementando una tecnologia basata sulla blockchain per assicurare l’origine e la qualità delle carni che vende.
Secondo quanto riportato da JD.com, attraverso questo sistema gli utenti saranno in grado di monitorare la carne acquistata dalle fattorie australiane da dove proviene, fino alla porta della propria casa dove sarà consegnata.
Senza dubbio, quindi, la blockchain potra essere una tecnologia essenziale nel prossimo futuro, anche per i negozi di vendita al dettaglio. La possibilità di monitorare in maniera decentralizzata, la qualità e lo stato dei prodotti acquistati è certamente un servizio che sarà molto apprezzato da tutti gli utenti.