
Non ci sono solo le criptovalute ad utilizzare la blockchain, ma come scopriremo oggi, questa tecnologia viene sfruttata anche da alcune delle aziende pubbliche più grandi del mondo: in che modo? Lo vediamo subito.
JP Morgan Chase
L’azienda leader dei servizi finanziari globali con sede a New York, tramite il proprio centro di eccellenza blockchain, ha sviluppato Quorum.
Si tratta di una versione open source di Ethereum in grado di supportare le app che richiedono velocità e un alto numero di transazioni private in un gruppo di partecipanti noti, già introdotta anche in Amazon Web Services.
Industrial and Commercial Bank of China (ICBC)
Dall’anno 2017 è la banca più grande del mondo per patrimonio totale e market cap. Ha recentemente depositato un brevetto per ottimizzare l’emissione di certificati tramite blockchain.
In questo modo gli utenti non devono archiviare sempre lo stesso documento a più entità. Queste ultime potrebbero quindi visualizzare documenti crittografati e autenticati attraverso le credenziali degli utenti.
Agricultural Bank of China (ABC)
Vediamo ora la terza banca al mondo per patrimonio totale, che ha annunciato nell’agosto 2017 un sistema di prestito basato su blockchain. Con l’aiuto di Hyperchain technologies ha completato quindi il nuovo “E-blockchain Loan“, destinato alle piccole e medie imprese agricole.
China Construction Bank (CCB)
Restiamo in Cina con un altro colosso che si colloca tra le prime quattro banche al mondo. IBM sta lavorando da fine 2017 assieme alla China Construction Bank alla prima banca-assicurazione su blockchain.
I soci di vendita in questo modo possono proporre i servizi della compagnia di assicurazioni ai clienti della banca. Lo scopo è quindi migliorare l’esperienza del cliente e la qualità dei servizi (elaborazioni più rapide e maggiore trasparenza).
Berkshire Hathaway
L’amministratore delegato Warren Buffett è sempre stato critico verso i bitcoin, ma ciò nonostante, un paio di sussidiarie di Berkshire sembrano interessate alla tecnologia blockchain.
La prima è BNSF Railway, che da febbraio 2018 è diventata la prima ferrovia statunitense ad aderire a Blockchain Transport Alliance, gruppo di 200 aziende del settore trasporti.
La seconda è Richline Group, che da aprile 2018 collabora con IBM allo sviluppo della blockchain per il tracciamento dei gioielli.