
Walmart e altre nove aziende hanno annunciato di aver stretto una partnership con IBM al fine di rilasciare e utilizzare una blockchain che possa servire a tracciare il cibo a livello globale attraverso la propria catena di approvvigionamento.
Ad affermarlo è un recente report apparso sul Wall Street Journal (WSJ) lo scorso 25 giugno, nel quale si precisa che la blockchain Food Trust di IBM, che coinvolge Nestlé SA, Dole Food Co., Driscoll’s Inc., Golden State Foods, Kroger Co., McCormick and Co., McLane Co., Tyson Foods Inc. e Unilever NV, ha iniziato a condurre prove sui prodotti a partire dal mese di agosto dello scorso anno.
Il WSJ afferma che l’obiettivo del Food Trust è quello di migliorare la capacità delle aziende di identificare tempestivamente ogni questione sullo spostamento del cibo, compresi gli eventuali richiami, al fine di limitare il rischio del cliente.
Il vice presidente della sicurezza alimentare di Walmart, Frank Yiannas, ha fatto riferimento alla blockchain Food Trust come “l’equivalente del monitoraggio FedEx per il cibo”. “Stai acquisendo dati in tempo reale in ogni punto della catena di approvvigionamento, su ogni singolo prodotto alimentare” – ha poi precisato.
Sebbene in alcuni casi i marchi coinvolti potrebbero essere concorrenti, Chris Tyas, capo della catena di fornitura globale di Nestlé, ha affermato che, a prescindere, i brand stanno “lavorando insieme per garantire il meglio per i consumatori”.
Secondo IBM, il sistema Food Trust è in grado di memorizzare i dati di circa 1 milione di articoli e, purtroppo, non era ancora pronta per aiutare gli operatori a rintracciare la lattuga romana contaminata da E. coli negli Stati Uniti, che ha contagiato più di 197 persone in cinque Stati.
Yiannas osserva che anche se occorreranno anni affinché l’industria alimentare adotti completamente la blockchain, in futuro la risposta contro simili pericoli sarà molto più efficace.
Ricordiamo infine che ad aprile Walmart aveva annunciato che era pronta per usare la blockchain per alcuni aspetti del suo business.