
YouTube continua a sostenere i creatori di video nella battaglia per il copyright mettendo a disposizione un nuovo strumento chiamato Copyright Match.
Si tratta di una versione più soft del “Content ID” utilizzato per scovare i contenuti protetti da diritti e caricati sul portale.
Copyright match per ora funzionerà solo con chi ha più di 100.000 iscritti al canale, inviandogli una notifica quando troverà contenuti originali “rubati” da altri utenti.
Copyright match YouTube: come funziona?
Il sistema identifica i video completi (non spezzoni) caricati su YouTube e manda una notifica al creatore.
A quel punto quest’ultimo potrà decidere cosa fare:
- non fare nulla
- contattare l’autore del “furto”
- chiedere a YouTube di rimuovere la copia
La grande differenza tra Copyright match e Content ID sta nella monetizzazione. Con il nuovo strumento non si potrà tradurre in “risarcimento” la violazione dei propri diritti.
Con Content ID invece, i creatori possono decidere di bloccarne la visione, monetizzarlo con annunci pubblicitari (magari condivisi con chi l’ha pubblicato) o tracciare le visualizzazioni del video.
Il primo utente che carica il video può ricevere notifiche da Copyright Match, ma provate a pensare ad un soggetto che “ruba” un video da Facebook o Vimeo e lo carica per primo sul “Tubo”.
Ne risulterebbe così proprietario dei diritti, pur avendolo “sottratto” da un’altra piattaforma…