
Che i social network siano delle ottime piattaforme per la promozione e il business online, lo abbiamo già appurato con il nostro articolo sul chatbot marketing.
Sia chiaro: l’utilizzo di un chatbot è strettamente collegato al bacino di utenti e agli obiettivi dell’azienda. Se i numeri sono ancora bassi è meglio intervenire rispondendo di persona ai messaggi, in caso contrario i bot possono tornare utili per rispondere in tempo reale ad un gran numero di utenti.
I messaggi immediati sono una risorsa più di certo più efficace rispetto ad altri mezzi di contatto con l’azienda, tipo la classica email. Il chatbot consente all’utente di avere sempre una risposta immediata, ma può essere sfruttato anche in modo più creativo, ad esempio aumentare l’engagement.
In che modo? Realizzando semplici giochi o quiz, collegandoli a concorsi o promozioni speciali e utilizzandoli anche per votare. È chiaro, che agendo in questo modo, l’utente percepisce il marchio come moderno, affidabile e coinvolgente.
Sappiamo che è molto difficile portare traffico da Facebook a siti esterni e le vendite online potrebbero esserne condizionate, a meno che si ricorra ancora una volta ai chatbot.
Si possono infatti creare procedure che attraverso i messaggi istantanei accompagnano il cliente nell’acquisto di prodotti in sponsorizzazione. Il sistema può servire all’utente per trovare il prodotto giusto, per scoprire i metodi di pagamento o ancora, sfogliare il catalogo.