
YouTube ha annunciato che dalla prossima settimana aumenterà sensibilmente il numero di annunci pubblicitari che non hanno l’opzione per saltarli. Questa novità riguarderà tutti i canali che possono monetizzare.
Tutti i content creator potranno utilizzare questi annunci e diffonderli il più possibile. La novità è stata prima testata con account prestigiosi per essere poi estesa a tutti gli utenti che aderiscono al programma partner di YouTube.
Questo sistema dovrebbe quindi portare più guadagni sia agli YouTuber che al proprietario del “tubo”, Google (gli inserzionisti pagano di più per un annuncio intero che non si può saltare). Non mancano le critiche in rete, il paragone con gli spot televisivi è in effetti abbastanza azzeccato.
Ma “il tubo” ci viene incontro stabilendo la lunghezza massima di questi annunci in un range compreso tra 15 e 20 minuti (che è comunque almeno il triplo dei classici 5 secondi che passano prima di cliccare “salta annuncio”).
Ecco il video ufficiale dell’annuncio tramite il canale Creator Insider:
YouTube Premium
La soluzione per aggirare questa scocciatura? Passare all’account Premium di YouTube, che è disponibile in due piani: singolo e famiglia.
Il primo costa 11,99 euro al mese e consente di eliminare la pubblicità, scaricare qualsiasi video YouTube, ascoltare i contenuti audio-video in background e accedere a film e serie originali (YouTube Originals).
Il secondo può essere utilizzato da un massimo di 6 familiari e dopo un primo mese gratuito, costa 17,99 euro al mese.