
Misurare le metriche di Instagram rappresenta un’operazione fondamentale per valutare se il lavoro che si sta svolgendo sul profilo social produce i suoi frutti, oppure se occorre cambiare strategia e tipologia di contenuti da condividere sul portale social.
Ecco quali sono i dati da tenere sotto controllo e quali sono i migliori tool che permettono di monitorare le performance del tuo profilo instagram.
Quali dati devono essere monitorati su Instagram
Sono tre le tipologie di dati che necessitano la massima attenzione su Instagram, e cioè:
- i dati sul singolo post
- i dati globali
- l’utenza media che segue quel profilo sul social network
Per guadagnare con Instagram, vanno quindi monitorati questi tre dati, fondamentali per capire come procede il lavoro che stiamo svolgendo. Ovviamente occorre avere dei tool specifici che permettono di tenere sotto controllo le varie metriche e che consentono di creare nuovi contenuti di prima qualità.
01. Le metriche da valutare sul singolo post di Instagram
Quando si parla di post singolo e dei dati che devono essere monitorati, si fa affidamento su tre aspetti che permettono di capire da subito quale sia il successo che quel post ha ottenuto dal momento della sua pubblicazione.
Il primo dato fondamentale da considerare è quello delle views, ovvero quante persone hanno visto quel contenuto. Esso ci consente di valutare la visibilità che si è conseguita sul portale di Instagram e impostare quindi la nuova strategia per ottenere ulteriori utenti attivi sul proprio profilo.
Successivamente occorre prendere in considerazione il tasso di coinvolgimento del singolo post, che si ottiene sommando tutte le azioni che sono state compiute dagli utenti, come condivisioni, like e commenti, per poi dividere il risultato per il numero complessivo di follower, moltiplicando il risultato per cento.
In questo modo è possibile scoprire quanto sia stato coinvolgente questo determinato contenuto e il successo che lo stesso ha conseguito dopo la sua pubblicazione.
Occorre sottolineare come questo dato deve essere calcolato prendendo ogni singola azione per singola, ovvero se un utente scrive tre commenti, nel conto bisogna prenderne in considerazione uno solo, mentre se lo stesso utente condivide e commenta quel contenuto, le sue azioni uniche sono due e queste dovranno essere conteggiate come tali.
Infine occorre valutare il tasso di copertura del singolo contenuto, il quale si calcola valutando il successo ottenuto dagli hashtag.
02. I dati globali del profilo Instagram
Occorre anche prendere in considerazione il successo globale del profilo e in questo caso considerare anche diversi dati come, per esempio, il successo durante l’anno dei contenuti, i nuovi utenti conseguiti e altri che permettono di valutare come stia procedendo la popolarità dell’account stesso.
In particolar modo, occorre svolgere delle operazioni di controllo sul tasso di coinvolgimento, ovvero quale risulta essere la percentuale di coinvolgimento dei propri follower e quella sul tasso dei nuovi utenti, che si ottiene dividendo i nuovi iscritti al profilo per il numero complessivo.
In modo tale che sia possibile comprendere se il profilo ha avuto un grande successo oppure no. Questi sono dati globali del profilo che necessitano di essere valutati con attenzione in modo tale da essere costantemente migliorati.
03. Monitoraggio dei dati degli utenti
Per concludere, le altre metriche che devono essere necessariamente essere analizzate sono quelle relative all’utenza. In questo caso si fanno delle attente analisi sull’età media degli utenti, sul target che non considera i post e quelli che invece non ne perdono nemmeno uno.
Con questi elementi, sarà quindi possibile capire come procedere per fare in modo che una fetta di pubblico che non viene conseguita venga ottenuta in modo naturale e senza compiere errori di ogni genere.
Queste metriche potranno essere attentamente valutate sfruttando i tool creati appositamente per ottenere queste informazioni. In base ai dati ottenuti da questi strumenti, si potrà cambiare all’occorrenza lo stile dei propri post per rafforzare la propria brand reputation su Instagram.
I tool di analisi delle perfomance di Instagram
Iconosquare
Questa app disponibile sia per iOS che per android, è l’ideale per chi aspira a diventare un vero e proprio influencer. Di fatti grazie a questa applicazione si può perfettamente monitorare il proprio profilo, riuscendo a tenere sotto controllo diversi fattori. Tra questi la perdita e la crescita dei propri followers, il successo dei post pubblicati, la crescita degli hashtag e si riuscirà anche a programmare i propri post futuri.” target=”_blank” rel=”noopener”>Iconosquare
Uno dei tool che potrà essere sfruttato per monitorare i dati relativi alla propria schiera di followers è Iconosquare. Questo tool consente di tenere sotto controllo tutti i dati prima analizzati e consente di selezionarli per la creazione di diversi grafici, utili per una rapida visione globale.
Sarà possibile creare anche dei diversi intervalli di tempo che consentono di avere un lasso ben preciso, come una settimana o un mese, per valutare se il contenuto ha ottenuto un ottimo responso oppure se questo non è stato all’altezza delle proprie aspettative.
Questo tool necessita solo di essere collegato al profilo di Instagram per poter effettuare i diversi tipi di analisi.
Il servizio è a pagamento, e parte da 29€ al mese per gestire tre profili social, è possibile provarlo gratuitamente per 14 giorni senza nemmeno inserire i dati della carta di credito
Crowdfire
Altro strumento fondamentale che potrà essere sfruttato è Crowdfire. Questo programma analizza solo ed esclusivamente il comportamento degli utenti. Si potrà quindi scoprire chi è di recente divenuto follower di quel profilo che si deve monitorare e quali sono quelli che hanno deciso di smettere di seguire quei contenuti.
Inoltre è possibile vedere anche i follower dei competitor, soluzione che consente di rendere migliori i propri post in modo da attrarre l’utenza che segue quella pagina.
Crowdfire è gratuito per un singolo profilo social (con 10 post programmabili), altrimenti costa 9,99€ al mese per 2 profili (e 100 post programmabili), 49,99€ per 5 profili e 99,99€ per 20 profili.
Hootsuite
Hootsuite, infine, è uno strumento davvero completo per la gestione dei profili social. In questo caso è possibile avere dei report maggiormente dettagliati e sarà possibile suddividere le diverse analisi e archiviarle. Questo per valutare gli sviluppi del proprio lavoro e dei nuovi post che sono stati inseriti all’interno del profilo Instagram.
Il piano base chiamato “Professional” costa 25€ al mese, è valido per un utente e consente di gestire 10 profili social. È previsto un intero mese di prova gratuita.
Grazie a questi tool si potrà migliorare esponenzialmente il proprio lavoro sul profilo di Instagram e sui contenuti creati.