
YouTube Premium, ex YouTube Red, è l’applicazione a pagamento di YouTube attiva dal 17 maggio 2018 e riservata all’inizio solo ad alcuni paesi, tra cui Usa, Australia, Nuova Zelanda e Corea del Nord. Ora è finalmente disponibile anche nel continente europeo e in Italia.
Come funziona YouTube Premium
YouTube Premium essendo in abbonamento comprende una serie di servizi (alcuni nemmeno disponibili in Italia prima) tra cui YouTube, Youtube Music, YouTube Gaming e YouTube Kids. Le principali novità riguardano l’assenza di annunci pubblicitari sia sul sito web che su tutte le app mobili, la possibilità di scaricare contenuti musicali e video sul proprio smartphone o computer e riascoltarli e rivederli offline, e l’accesso illimitato a Google Play Music.
Un’altra grande novità è la possibilità di vedere video normali non musicali, ma anche film e serie targate YouTube, grazie a YouTube Originals un altro servizio compreso nell’abbonamento. Già da qualche anno YouTube produce alcune serie come Impulse, Fruit Ninja Frenzy Force e Sugar, ma anche film come Lazer Team uno e due e Alexander IRL e tanti altri titoli sono in arrivo.
In pratica YouTube Premium è la versione più evoluta di YouTube, che diventa a pagamento per gli appassionati della piattaforma che vogliono vedere video e ascoltare musica, senza interruzioni pubblicitarie e usufruire di tutti i servizi che YouTube è in grado di offrire.
Per sottoscrivere l’abbonamento a YouTube Premium basta accedere con il proprio account dall’applicazione sul proprio smartphone o sul sito nella sezione dedicata e seguire le istruzioni inerenti all’abbonamento scelto. Per l’utente che non intende abbonarsi non cambia nulla, continuerà a vedere YouTube gratis con le inserzioni pubblicitarie.
Con YouTube Premium, ed in particolare con YouTube Music (servizio che può essere richiesto anche singolarmente con YouTube Music Premium), YouTube ha speso molte risorse, è chiara infatti l’intenzione di voler diventare un colosso nello streaming di video e musica, in aperta concorrenza con Netflix, che per il momento ha costi di abbonamento ancora inferiori e con Spotify, leader numero uno nello streaming musicale.
YouTube Premium: prezzo
L’ abbonamento mensile a YouTube Premium (che comprende le serie e i film) ha un costo di 11,99 euro, ma esiste anche una versione per la famiglia. L’abbonamento YouTube Premium Family ha un costo di 17,99 al mese e permette l’utilizzo a sei differenti utenti residenti nella stessa abitazione, che possono accedere con diversi dispositivi fino però ad un massimo di dieci, e uno alla volta (non è consentita la riproduzione in parallelo di più dispositivi).
Esistono anche due differenti tipologie di abbonamento per YouTube Music Premium, dedicato solamente alla musica : la tariffa base di 9,99 euro e quella pensata per le famiglie a 14,99 euro al mese. Prima di sottoscrivere l’abbonamento è possibile provare gratis per un mese YouTube Premium sia nella versione base che family.
Cosa cambia per gli youtubers
Agli youtuber che creano video, farà piacere sapere che i video verranno pubblicati anche all’interno del servizio a pagamento di YouTube Premium e comunque YouTube provvederà alla monetizzazione dei video anche se gli utenti non vedranno più la pubblicità durante la visualizzazione.
In base alle aspettative, YouTube condividerà parte delle entrate derivanti dalle iscrizioni con i creatori di video, inoltre maggiore saranno le visualizzazioni su un canale e maggiore sarà il guadagno. Per gli youtubers, Premium è un ulteriore possibilità di guadagnare con YouTube in maniera più lineare e costante rispetto al tradizionale YouTube con inserzioni pubblicitarie. Questo comunque continuerà a funzionare regolarmente per chi non intende abbonarsi.