
Ti sei mai chiesto quanti siano gli appartamenti della tua città che sono presenti su Airbnb, o ancora quale sia il prezzo medio applicato, e quello maggiormente gradito dai visitatori?
Ebbene, sono queste solo due delle tante domande a cui potrai rispondere ricorrendo ad AirDna, un interessante servizio che fornisce indicazioni particolarmente utili per poter valutare il tuo mercato locale. AirDna raccoglie i dati in tempo reale e monitora quotidianamente la prestazione di oltre 2.000.000 annunci in più di 5.000 città in tutto il mondo.
Attraverso la manipolazione corretta di tali dati, AirDna fornisce dei report attendibili e analisi di mercato con i tassi di occupazione, la domanda stagionale e i ricavi che derivano dagli affitti a breve termine. Insomma, uno strumento davvero indispensabile per “saperne di più” su ciò che accade all’interno del tuo mercato di riferimento, e non solo.
I vantaggi offerti da AirDna
Numerosi sono i vantaggi che riuscirai a ottenere con l’utilizzo di AirDna. Difficile sintetizzarli in poche righe, considerata la sua vastità e diversificazione, ma ci proviamo.
A titolo di esempio non esaustivo, ti ricordiamo che con AirDna riuscirai a scoprire:
- il numero di proprietà immobiliari presenti in Airbnb;
- il report cronologico degli annunci;
- i tassi di occupazione medi, quelli degli ultimi 12 mesi, lo storico e i tassi di occupazione per dimensione di alloggio;
- i ricavi per dimensione alloggio, per numero di ospiti, e continuato;
- le richieste settimanali e giornaliere;
- la tariffa media giornaliera;
- i costi aggiuntivi e gli sconti;
- le impostazioni di prenotazione come il soggiorno minimo, la prenotazione istantanea, la politica di cancellazione;
- le informazioni sull’host (reattività, esperienza);
- le valutazioni complessive e dettagliate maturate;
- la percentuale di proprietà con servizi;
- i 10 annunci con maggior successo.
Come usare AirDna
Come potrai facilmente immaginare, grazie allo straordinario patrimonio informativo di AirDna potrai facilmente ottimizzare la tua offerta in qualità di host.
Riuscirai infatti a capire se la tua proposta è fuori mercato, fin quanto puoi spingerti con il prezzo e, ancora, che cosa dovresti aggiungere a livello di offerta per renderti pienamente in linea con i concorrenti sulla piazza. Prova a realizzare un vantaggio competitivo che i tuoi ospiti non mancheranno di apprezzare!