
Se il modo di comunicare delle persone è cambiato con l’avvento dei social network, nel corso del tempo c’è stata un’evoluzione anche negli stessi social, legata al diffondersi di un tipo di comunicazione basata soprattutto sulle immagini.
Il cambiamento dei social – e di Instagram su tutti – ha inevitabilmente portato con sé anche una mutazione nel modo in cui le persone guardano i video. I ragazzi, ad esempio, oggi guardano meno la televisione e molto di più i video online, diventando in prima persone creatori di contenuti.
Proprio questa accresciuta importanza dei contenuti ha favorito il fiorire di numerose app che migliorano e facilitano la realizzazione di stories di Instagram. Non è la prima volta che ragazzi con idee e fantasia trovano il modo di guadagnare con le app. Scopriamo allora quali sono le migliori.
InShot sia per iOs che per Android
Con InShot è possibile creare un video e una perfetta story di Instagram in pochi minuti, aggiungendo anche effetti speciali e colonne sonore. L’unico difetto dell’applicazione è la persistenza del logo della stessa su tutti i video realizzati. Per farlo sparire è necessario passare alla versione a pagamento dell’applicazione che costa 10 dollari all’anno oppure un pagamento una tantum di 39 dollari. La versione a pagamento prevede la possibilità di poter usufruire anche di effetti speciali aggiuntivi.
Un’esclusiva di iOs: Legend
Con Legend, un’app in esclusiva per iOs della Apple, è possibile aggiungere ai video anche animazioni testuali per rendere il filmato più accattivante. Sono a disposizione ben 18 tipi diversi, di ogni stile e colore, che possono essere aggiunti sia alle foto che ai video. L’applicazione è totalmente gratuita e non esiste una versione a pagamento che offra servizi aggiuntivi.
Instants per iOS
Anche Instants è un’applicazione disponibile esclusivamente per i dispositivi iOs di Apple. Il funzionamento di questa applicazione è molto semplice e in pochi minuti consente di realizzare contributi filmati mixando foto e video e aggiungendo anche effetti speciali.
La versione base gratuita dell’applicazione è già ricca di servizi ma quella a pagamento (circa 30 dollari all’anno) consente di poter scegliere particolari come il font dei caratteri, applicare filtri, inserire un logo e decidere la velocità con la quale far scorrere le immagini, creando degli effetti speciali davvero sorprendenti.
La voce fuori campo di PicPlayPost
PicPlayPost è disponibile sia per Android che per iOs ed è un’app che permette di realizzare dei montaggi video davvero professionali.
La caratteristica principale che la distingue da tutte le altre è che questa applicazione permette di inserire anche una voce fuori campo, uno degli effetti più sfruttati nella cinematografia. Inoltre si possono inserire le dissolvenze fra i diversi frame e aggiungere anche testi animati, proprio come un software professionale.
L’app ha un costo di 7 euro al mese ma è possibile scegliere anche la versione annuale (49 euro) oppure un pagamento una tantum di 110 euro che ne consente l’utilizzo per sempre.
Gli stili di Quik
Si tratta di una delle poche app pensate esclusivamente per i filmati GoPro. Basta inserire le immagini e l’app fa tutto in autonomia, permettendo all’utente di scegliere fra ben 22 stili diversi.
Con Quik sono possibili alcuni effetti speciali come il mettere a fuoco le immagini oppure farle ruotare. Si può aggiungere, infine, una colonna sonora scegliendo dalla propria playlist, ma in questo caso attenzione ai diritti d’autore.
La grafica di Canva
L’ultima app che aiuta nella creazione delle stories di Instagram è Canva, disponibile sia per iOs che per Android. Si tratta di un’applicazione ricca di effetti grafici che consentono di rendere più accattivante il video da pubblicare. L’unico rischio di quest’applicazione consiste nell’ampia scelta di temi che, soprattutto all’inizio, possono confondere l’utente e rendere molto difficile la sua scelta.