
Facebook da tempo sta perdendo terreno soprattutto rispetto agli utenti più giovani che preferiscono altri social network e applicazioni più adatte ad un pubblico di giovanissimi. Per questo motivo ha deciso di correre ai ripari e lanciare una nuova app. Ecco di cosa si tratta.
Il calo di appeal di Facebook presso i giovani
Non è una novità che, seppure Facebook sta mantenendo altissimi volumi d’affari, in realtà stia perdendo sempre più quote presso i giovanissimi che preferiscono invece altri social e soprattutto diverse applicazioni per smartphone.
È una ricerca di Pew Research a farci aprire gli occhi su questo fenomeno. Secondo i dati raccolti, infatti, il 44% degli utenti che appartengono alla fascia 18-29 anni avrebbe già da tempo cancellato l’app di Facebook dal proprio smartphone. Appena il 5% dei giovanissimi statunitensi, poi, metterebbe Facebook in cima alla lista delle applicazioni preferite.
Si tratta di dati allarmanti per il popolare social network che ha fatto del suo numero importante di iscritti il suo più grande punto di forza. Ovvio, allora, che doveva correre immediatamente ai ripari e creare qualcosa di unico e innovativo che potesse destare nuovo interesse agli occhi dei più giovani.
E così dalle menti geniali dei creatori di Facebook, sotto l’attenta guida di Zuckerberg, nasce Lasso, una nuova app musicale che può essere considerata una vecchia conoscenza dei giovanissimi.
Come Facebook corre ai ripari
La risposta di Facebook al calo di interesse verso il social network che per anni ha spopolato online è dunque un’applicazione che consente di ascoltare e scaricare musica e non solo.
Non si tratta, in realtà, di una vera e propria novità perché questa nuova applicazione ricalca completamente Musical.ly/TikTok, una piattaforma cinese che ha conquistato il mondo dei più giovani. La piattaforma consente ai ragazzini di riprendersi e filmarsi mentre ballano oppure cantando le hit del momento e di pubblicare poi questi video online, ricevendo il consenso dei propri amici.
Il funzionamento di questa piattaforma, dunque, è abbastanza semplice e non prevede particolari sforzi informatici per il suo funzionamento. Eppure nel giro di meno di un anno TikTok ha saputo conquistare così tanti utenti da essere acquistata da un altro colosso del mercato cinese, Musical.ly, che ha voluto unificare le due piattaforme.
Facebook ha visto l’occasione troppo ghiotta per lasciarsela scappare e così ha voluto emulare con una piattaforma di sua proprietà il successo cinese.
Musical.ly e Lasso, due piattaforme identiche
Nell’idea dei progettisti, dunque, Lasso ricalcherà molte delle funzionalità di TikTok. Anche con Lasso, infatti, sarà possibile selezionare una propria playlist, girare brevi video dei propri balletti o filmarsi mentre si canta in playback.
Fra le altre caratteristiche che Lasso copia da TikTok ci sono anche quelle relative alla grafica. L’app è full screen, ha un’interfaccia semplice e colorata in grado di attirare soprattutto i più giovani. A prima vista, almeno secondo fonti autorevoli che hanno visto Lasso, sarebbe difficile riuscire a distinguere un’app dall’altra.
Si vocifera di un interesse di Facebook verso Musical.ly già nel 2016. Interesse poi scemato in quanto il social network aveva sicuramente sottovalutato l’appeal del concorrente cinese sui giovani. Ma ora Facebook ha necessità di correre ai ripari e per questo oltre a Lasso sta ideando nuovi servizi.
Uno di questi è Lip Sync Live, un’applicazione che serve a sincronizzare il labiale alla musica nei video amatoriali. Un piccolo passo della grande sfida lanciata a Musical.ly/TikTok che nel frattempo si classifica al quinto posto della classifica delle app più amate dai giovanissimi negli USA.