• Tools
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Guadagnare soldi online nel 2024

Idee vincenti, Esempi reali e Tecniche innovative per guadagnare online oltre 10.000 euro al mese

Cashback in Bitcoin? Vai su bitcashback.net
Cashback doppio per tutto agosto!

  • Guadagnare online
    • Sondaggi
    • Rendite online
    • Nicchie redditizie
    • Blog famosi
  • AI marketing
  • Criptovalute
    • BINANCE Exchange
    • COINBASE
    • NEXO (CeFi)
  • Affiliazioni
    • Affiliazioni scommesse e casino
  • Investimenti
    • Investire in Rolex
Ti trovi qui: Home / Warren Buffett / Il Metodo Warren Buffet: recensiamo il libro del “Miracolo di Omaha”

Il Metodo Warren Buffet: recensiamo il libro del “Miracolo di Omaha”

Novembre 28, 2018 by Jacqueline

Il Metodo Warren Buffet: recensione del libro

Secondo la classifica degli uomini più ricchi del mondo, svetta in terza posizione dietro a Mr. Amazon e a Bill Gates, Warren Buffett, con un patrimonio di ben $86.7B.

Nel libro “Il metodo Warren Buffett. I segreti del più grande investitore del mondo” redatto da Mary Buffett e David Clark si mette in risalto tutta la genialità e la straordinaria dote di un visionario, di un vero e proprio “Re Mida” in grado di trasformare ogni investimento in oro, minimizzando il rischio e selezionando ad hoc i titoli azionari delle migliori imprese con un elevato potenziale di crescita e di sviluppo nel medio-lungo termine.

Warren Buffet: il successo dell’investitore razionale

Warren Buffet è il Presidente e amministratore delegato della holding statunitense Berkshire Hathaway (BRK.A), un’azienda tessile che acquistò nel lontano 1965 pagandola poco meno di 15 dollari per azione.

Grazie a questa acquisizione diede inizio ad una partecipazione azionaria nelle principali società americane, tra cui l’American Express e Coca-Cola Company.

Grazie alla sua capacità selettiva di investire sui titoli azionari delle imprese con un enorme potenziale di crescita, Buffet è riuscito a trasformare un’azienda di piccole dimensioni in una delle holding più grandi del mondo con un fatturato complessivo di circa 100 miliardi di dollari

Ben si comprende dalla lettura integrale del libro che Buffett è un grande esempio da seguire, se si vuole emulare un modello di creazione del valore profittevole e di medio-lungo termine.

Warren investe utilizzando un approccio più qualitativo e preferisce investire sulle imprese che hanno un’elevata capacità di crescita e nascondono un potenziale di sviluppo nel lungo termine.

A guidarlo nelle sue decisioni sono diversi principi di investimento, o considerazioni “chiave”, che influiscono sulle aree di business e sulla creazione del valore.

I principi di Buffett possono sembrare semplici cliché, in effetti sono molto difficili da mettere in pratica.

Uno degli aspetti interessanti della c.d. “Buffettology” è la sua flessibilità unita al buon intuito ed al costante studio del mercato e del contesto macroeconomico in cui si trovano ad operare le imprese. Se fosse una religione, non sarebbe dogmatica ma puramente auto-riflessiva e adattiva all’evolversi dello scenario e delle forze concorrenziali.

Buffett è una vera leggenda vivente nell’ambiente della finanza internazionale ed è soprannominato “l’oracolo di Omaha”: egli deve la sua fortuna all’ottima abilità di essere un magnifico investitore, e non un mero speculatore o trader.

Ben si comprende dalla premessa del libro come Buffet sia un investitore razionale: egli investe sui titoli azionari destinati a rimanere nel portafoglio investimenti nel lungo termine.

#1. Investire in pochi titoli di società: Parola d’ordine di Warren Buffet

Per Warren Buffet non si deve assolutamente investire i propri risparmi ‘diversificando gli asset’: non si deve acquistare pesantemente titoli di diverse società in modo da compensare le perdite sul capitale investito con gli utili delle SBU in attivo.

Per guadagnare soldi, la “ricetta” dell’”oracolo di Omaha” è selezionare ad hoc un paniere o pool di titoli azionari di poche aziende solide patrimonialmente, con un immenso potenziale di sviluppo e con un elevato tasso di crescita nel tempo.

#2. Specializzazione produttiva o diversificazione industriale?

Per il buon Warren Buffet, gli esperimenti nel dare vita a Large Corporations e a vere e proprie Conglomerate – operanti nei più disparati comparti e settori di business (anche non correlati) – hanno portato a mettere in atto delle vere e proprie speculazioni finanziarie senza portare a creare alcun valore per la comunità di stakeholder.

E, allora, quale migliore strategia aziendale se non perseguire il proprio “core business” nel medio-lungo termine? Ogni impresa ha nel proprio DNA un patrimonio di conoscenze, competenze tecniche e professionali che deve accrescere nel tempo.

Puntare su quello che sa fare bene e meglio rispetto alla concorrenza permette ad ogni unità di business di creare valore nel tempo per la platea dei portatori di interessi. Da qui, si comprende il vero motivo per il quale molte conglomerate hanno fallito nella propria impostazione strategica: investire in settori ben diversi da quello di propria competenza porta a “cocenti” delusioni e perdite.

La “corsa” nell’acquisire aziende per tamponare le perdite dell’impresa principale comporta solo un dispendio di risorse e “tappa” i buchi nei bilanci in rosso delle Business Unit in perdita con gli utili generati dalle società in attivo. Si tratta di un mero trasferimento di risorse all’interno della conglomerata, ma non porta ad accrescere alcun capitale investito nel medio-lungo termine.

Da questa lezione di Warren Buffet, si può comprendere che la diversificazione degli investimenti non funziona e non porta ad ottenere alcun rendimento economico: ogni risparmiatore e potenziale investitore non ha di certo il bagaglio conoscitivo sufficiente per diversificare i propri risparmi nei più disparati settori di business.

Pertanto, per investire con profitto e con buona cognizione di causa, è necessario puntare sulla specializzazione produttiva.

#3. La volatilità dei mercati finanziari è una vera opportunità di business

Sebbene il timore della maggior parte degli investitori e dei trader sia costituita dall’incertezza e dalla costante volatilità dei mercati finanziari, per lo stesso Buffett le fluttuazioni e il “nervosismo” delle principali borse internazionali non devono essere concepite come un problema ed un fattore di debolezza, ma una vera e propria occasione e opportunità da cogliere al volo.

Ebbene sì, per l’autorevole “oracolo” quando i prezzi dei titoli precipitano, è l’occasione per investire ed acquistare a prezzi “stracciati”, mentre, laddove si verifica un improvviso rialzo del titolo azionario, è buon consiglio piazzare sul mercato l’asset per generare cassa.

Qual è il vero rischio per l’investitore? Dalla lettura del libro di Mary Buffett e David Clark, ben si capisce che il rischio per ogni risparmiatore è rappresentato dalla non soddisfacente remuneratività del suo capitale investito.

In altre parole, il vero timore di ogni investitore è rappresentato dal valore dei proventi derivanti dall’investimento in titoli azionari, a cui si deve decurtare il rendimento delle obbligazioni a tasso fisso (titoli di stato) e il prelievo fiscale. Purtroppo, tale valore potrebbe essere addirittura di gran lunga inferiore rispetto a quanto pagato in sede di acquisto del titolo azionario.

In questa circostanza, ben si capisce che l’investimento è assolutamente antieconomico e non genera alcun valore o rendimento economico.

Da qui, si capisce che per Warren le azioni sono delle vere e proprie obbligazioni a tasso variabile: il capitale investito non deve scendere al disotto di una soglia minima rappresentata dal prezzo di acquisto del titolo azionario da detenere nel proprio portafoglio investimenti.

Inoltre, il titolo azionario su cui investire dovrebbe offrire interessanti prospettive di guadagno e produrre un ROI netto superiore rispetto all’investimento in titoli obbligazioni a tasso fisso.

Conclusioni: su quale titolo azionario investire?

Il libro fa una disanima attenta ed oculata dei principali punti chiave alla base del c.d. metodo di Warren Buffet che può essere inteso come una “ricetta” vincente per iniziare a guadagnare interessanti rendimenti economici sul capitale investito. Il quesito fondamentale di ogni investitore è prevedere se l’andamento del titolo assicurerà un ritorno economico che superi la somma delle aliquote fiscali e del rendimento dei titoli obbligazionari a tasso fisso, venendo a produrre un capital gain.

Per lo stesso “oracolo di Omaha” bisogna valutare attentamente i parametri da cui si può ragionevolmente dedurre la buona performance futura dell’azienda di cui si intendono acquistare le azioni. Per questo, si deve saper “leggere” i bilanci delle imprese quotate e analizzare ad hoc gli indici di bilancio.

Per lo stesso Warren è assolutamente fondamentale selezionare tutti quei titolari azionari delle società che:

  • mostrano ottime prospettive di crescita degli utili nel medio e lungo termine;
  • impiegano le risorse finanziare per produrre ricchezza sfruttando le potenzialità dell’azienda e del mercato in cui opera;
  • vantano un management shareholder oriented, ossia che privilegi gli interessi degli azionisti rispetto alla mera logica del guadagno;
  • mostrano obiettivi sociali, etici e filantropici.

La lettura del libro è consigliata a chi a sufficiente dimestichezza con le nozioni e i concetti alla base degli studi di management e di finanza aziendale.

Archiviato in:Warren Buffett

Cashback in Bitcoin?

Vai su bitcashback.net
Cashback doppio per tutto agosto!

Trova i migliori prodotti per Amazon FBA

jungle scout

Articoli recenti

  • Comprare e Vendere Carte Pokemon e Come Investire e Guadagnare con le Carte Pokemon
  • Collecto App: Investire in quote di Beni di Lusso (solo top brand) che aumenteranno di valore anno dopo anno!
  • Via a Binance Megadrop: ecco le novità per gli utenti
  • Alla scoperta di Binance Earn: cos’è e come si utilizza
  • Scambia BNB sul mercato spot con un buono sconto da 20$

Categorie

  • Affiliazioni (187)
  • AI marketing (9)
  • Calcio e criptovalute (12)
  • CeFi (1)
  • Corsi (24)
  • Criptovalute (23)
  • crypto-influencers (6)
  • News (586)
  • Nicchie redditizie (24)
  • Pagare in Bitcoin (6)
  • Recensioni (37)
  • Sixth continent (26)
  • Social Profit (5)
  • Strumenti per minare criptovalute (4)
  • Warren Buffett (10)
  • YouTube (15)

Ultime pagine pubblicate

Come guadagnare da casa? 10 idee per lavorare da casa nel 2024

Guadagnare da casa: 10 metodi per farlo comodamente dalla tua
[Continua...]Come guadagnare da casa? 10 idee per lavorare da casa nel 2024

La Classifica dei blog di successo più seguiti al Mondo: The Top 10 Earnings Blogs

I blog che hanno guadagnato di più nel 2024 HuffPost:
[Continua...]La Classifica dei blog di successo più seguiti al Mondo: The Top 10 Earnings Blogs

Come guadagnare su internet e fare soldi online nel 2024

Come guadagnare online: la guida completa 2024 Contenuti
[Continua...]Come guadagnare su internet e fare soldi online nel 2024

Rendite online automatiche passive e rendite alternative: la guida 2024

Metodi professionali per creare rendite automatiche passive e rendite online
[Continua...]Rendite online automatiche passive e rendite alternative: la guida 2024

Sondaggi retribuiti online: recensioni

Sondaggi pagati: guida per guadagnare in modo sicuro Hai mai
[Continua...]Sondaggi retribuiti online: recensioni

Guida all’acquisto delle top Crypto

La nostra guida all'acquisto di oltre 50 crypto
  • Privacy Policy e Cookie Policy

© 2008-2024 Tutti i diritti riservati · Tutti i Marchi sono dei rispettivi proprietari · Guadagnare soldi online nel 2024 · P.IVA 01405630193
Guadagnaresoldionlineoggi.info in qualità di Affiliato Amazon, riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.