
Blogger italiani: individuare i travel influencer più importanti in ottica di business.
La classifica che stila i migliori profili di travel influencer italiani permette di organizzare le capacità e competenze di un determinato account, adattandole a quelle che risultano di maggiore interesse per l’azienda.
All’interno di questa lista è possibile trovare alcuni nomi sicuramente conosciuti, quasi storici del web, mente altri risultano molto più di nicchia e non sempre noti al grande pubblico. Uno dei criteri che viene sicuramente preso in considerazione nel momento in cui si decide di stilare una classifica di influencer, analizza tutte quelle metriche cosiddette di engagement: like e commenti.
Così sono emersi i travel blogger italiani che quest’anno si sono imposti nel proprio settore di riferimento. La ricerca, messa a punto da BuzzOole, una delle piattaforme principali per il Digital PR, ha analizzato in maniera molto chiara le tendenze del settore Travel per Instagram, individuando i cinque migliori creatori di contenuti.
I profili sono stati divisi per numero di follower, al fine di isolare coloro che possono essere considerati dei veri e propri vip di Instagram: da un lato abbiamo le Star, con seguito di follower che supera i 100.000, dall’altro le Rising Star, influencer che si pongono al di sotto di questa soglia, spesso per poco.
Una delle metriche tenute in considerazione durante questo tipo di analisi ha analizzato la capacità dei profili di invitare all’interazione il proprio pubblico. Ecco dunque che è risultato fondamentale l’engagement generato a fronte della pubblicazione di una nuova foto o di un contenuto video.
Inoltre, per capire la popolarità di questi account si è tenuto conto anche della crescita in termini di numero di follower a cui si è assistito nell’arco del mese precedente.
I migliori travel blogger italiani 2018
Uno dei profili italiani di travel assolutamente più apprezzati è quello di Dorian Pellumbi: nel suo account il ritocco delle foto è molto evidente. Infatti, l’atmosfera delle sue fotografie è quasi quella di una fiaba. I colori sono spesso dominati da tenui tinte di rosa o da una prevalenza di giallo: il profilo è così curato e studiato da risultare ideale per l’ambientazione di prodotti e per realizzare ottime campagne di marketing in collaborazione con il fotografo, che è in grado di generare quasi dieci mila interazioni a contenuto.
Segue Federica Di Nardo, un altro profilo molto interessante che si difende in un mondo prevalentemente maschile. È una delle poche travel blogger italiane in grado di generare davvero tanto interesse. La fotografa, basata al momento in Germania, è in grado di raccontare in maniera immediata la sua vita. Sicuramente il profilo risulta molto meno costruito rispetto a quello di Dorian pellumbi e riceve moltissime interazioni per singolo post.
In terza posizione tra i travel blogger che hanno una maggiore capacità di generare engagement si trova Alessandro Marras, sicuramente uno dei più conosciuti travel blogger, molto attivo anche su YouTube con un canale particolarmente apprezzato noto come i viaggi di Ale.
Chiudono la classifica in quarta posizione due Gianluca, rispettivamente Bruno e Fazio, in grado di vantare post con oltre cinque mila interazioni. Da rilevare in assoluto sono soprattutto i più piccoli, che occupano le ultime posizioni in classifica, a conoscere le crescite più rilevanti per quanto riguarda il numero di follower.
Chi sono le star su cui scommettere nel settore travel
Tra le star nascenti si trovano i Miljian, una famiglia che ha deciso di partire all’insegna di un viaggio senza fine. Al secondo posto si trova Simone Mondino, un grande paesaggista seguito da altri tre profili, tra i quali Gabriele Corsi, che al momento è tra quelli che hanno conosciuto la crescita più grande.
Fonte: Buzzoole