• Tools
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Guadagnare soldi online nel 2024

Idee vincenti, Esempi reali e Tecniche innovative per guadagnare online oltre 10.000 euro al mese

Cashback in Bitcoin? Vai su bitcashback.net
Cashback doppio per tutto agosto!

  • Guadagnare online
    • Sondaggi
    • Rendite online
    • Nicchie redditizie
    • Blog famosi
  • AI marketing
  • Criptovalute
    • BINANCE Exchange
    • COINBASE
    • NEXO (CeFi)
  • Affiliazioni
    • Affiliazioni scommesse e casino
  • Investimenti
    • Investire in Rolex
Ti trovi qui: Home / Warren Buffett / Warren Buffett e l’interpretazione dei bilanci: come identificare le aziende con un solido vantaggio competitivo?

Warren Buffett e l’interpretazione dei bilanci: come identificare le aziende con un solido vantaggio competitivo?

Dicembre 14, 2018 by Jacqueline

Warren Buffett e l'interpretazione dei bilanci

Come identificare le aziende con un solido vantaggio competitivo secondo Warren Buffett? Il suo metodo vincente per leggere i bilanci d’esercizio delle aziende più virtuose, e per determinare le migliori decisioni d’investimento, è spiegato nel suo libro intitolato “Warren Buffett e l’interpretazione dei bilanci. Identificare le aziende con un solido vantaggio competitivo” scritto da Mary Buffett e David Clark.

Molto apprezzato non solo dagli investitori professionali, ma anche dai lettori meno esperti questo testo, pubblicato nell’ottobre 2009, consente di individuare le aziende destinate al successo e quelle che saranno “perdenti”, mediante la valutazione della strategia aziendale e l’interpretazione dei dati di bilancio (Conto Economico e Stato Patrimoniale).

Scopriamo tutti dettagli in questa guida dedicata.

Metodo Buffett: Come identificare le aziende con un solido vantaggio competitivo?

Per identificare le aziende con un solido vantaggio competitivo è fondamentale, secondo l’”oracolo di Omaha”, valutare la strategia ed il valore creato dalla stessa azienda. Ciò ha a che fare con l’individuare le determinanti del valore che possono essere studiate attraverso diversi metodi:

  • risultati economici-finanziari contenuti all’interno del bilancio societario,
  • le variazioni future della situazione patrimoniale,
  • il rischio cui i risultati economici e le variazioni patrimoniali sono esposti.

L’insieme di queste tre variabili viene indicato come “risultati economici-finanziari futuri”, i quali sono associati ai risultati di mercato, ovvero a quei risultati che l’azienda ottiene nella vendita dei propri prodotti/servizi al target di clientela a cui indirizza il sistema prodotto.

In effetti, secondo lo stesso Buffett, nell’identificare le aziende con un solido vantaggio competitivo, non si deve valutare sic et simpliciter solo i risultati di bilancio (dati contabili), ma occorre valutare anche la responsabilità sociale e ambientale di ogni unità di business.

Pertanto, ai fini della valutazione della strategia, un’identità aziendale oggetto di apprezzamento, o addirittura di ammirazione da parte degli investitori, è spesso una condizione essenziale per ottenere risultati economici-finanziari superiori alla media dei risultati conseguiti dai competitors nel medio-lungo periodo.

Pertanto, il guru di Omaha, arriva ad identificare le aziende con un solido vantaggio competitivo in quelle unità che riescono a eccellere lungo le tre determinanti del valore d’azienda:

  • risultati economici-finanziari
  • risultati di mercato
  • risultati sociali.

Non tutti i risultati possono essere considerati sullo stesso piano: è naturale che i risultati contenuti nel bilancio (dati contabili d’esercizio) siano riconosciuti come le “determinanti di primo livello” del valore di un’azienda.

Ecco perché, secondo lo stesso Warren Buffett, è fondamentale studiare le relazioni di causa-effetto tra i risultati economico-finanziari in un’ottica di lungo periodo.

Così, se si opta per semplicità sul metodo di valutazione basato sui multipli dell’EBITDA (Earnings before Interests, Taxes, Depreciation and Amortization), ovvero risultato prima degli interessi, delle imposte e degli ammortamenti sui beni materiali ed immateriali iscritti nelle attività dello Stato Patrimoniale, il valore delle azioni può essere calcolato secondo questa formula:

valore titoli azionari = EBITDA * MULTIPLO DELL’EBITDA + POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

Le determinanti del valore di un’azienda con un solido vantaggio competitivo sono ascrivibili alle seguenti:

  • determinanti dell’EBITDA,
  • il multiplo dell’EBITDA,
  • le determinanti del capitale investito che determinano la posizione finanziaria netta (pari alla somma algebrica tra eccedenze di liquidità + crediti finanziari esigibili + debiti finanziari a breve e a medio-lungo termine).

Valutazione aziende con un solido vantaggio competitivo: quali sono i risultati economico-finanziari di riferimento?

Quando si valuta il valore creato dall’azienda sulla base della performance interpretabile dal bilancio, si parte sempre da risultati contabili consuntivi. Ciò significa che si considera solo la posizione strategica attuale dell’impresa, o “strategia realizzata”, non la strategia nel suo insieme.

La strategia di un’azienda in ogni momento della sua vita è fatta di 3 elementi:

  1. la strategia realizzata rappresentata dalle attività correnti, cioè dalle attività aziendali che producono oggi risultati economico-finanziari immediati,
  2. strategia in corso di realizzazione rappresentata dalle attività di set up, ovvero da tutte quelle attività che hanno per oggetto il rinnovamento o il set up delle “attività correnti”. Si tratta delle attività che permettono di passare dalla posizione strategica attuale a quella target,
  3. la posizione strategica target o strategia “intenzionale” rappresentata dalle attività correnti previste per il domani.

In buona sostanza, i risultati attuali ricavabili dai due prospetti contabili principali che compongono il bilancio di un’azienda sono determinati da:

  • posizione strategica attuale composta dalle attività correnti attuali, che ne rappresenta la determinante principale, dando origine a ricavi e costi di competenza dell’anno in corso (contenuti nel Conto economico al 31/12),
  • la direzione strategica (composta dalle attività di set up) che genera investimenti destinati ad essere ammortizzati in futuro, sia costi spesati nell’anno contabile in corso. I costi delle attività di set up spesati nell’anno in corso sono in realtà di competenza degli anni futuri, nel senso che sono finalizzati ad assicurare i ricavi e i costi di domani,
  • i risultati futuri sono determinati dalla posizione strategica target e dalla direzione strategica.

Anche se la maggior parte degli investitori si concentra sulla posizione strategica attuale e sul legame tra questa e i dati economico-finanziari risultati dal bilancio, quando si assume una decisione strategica importante, c’è necessità di prevedere la performance economico-finanziaria futura.

In questo caso, è fondamentale mettere a fuoco le attività di set up di un’azienda, di valutare l’impatto che le stesse attività hanno sui risultati economico-finanziari attuali e di determinare l’effetto che le stesse sono destinate a produrre sulle attività correnti di domani.

Attività di rinnovamento o set up: qual è l’impatto sui risultati economico-finanziari?

L’impatto delle attività di set up o di rinnovamento non hanno mai benefici economici immediati, pertanto sono sempre valutate negativamente, dato che “appesantiscono” i costi del Conto economico.

Questo perché i principi contabili accettati in tutto il mondo prevedono che diversi costi sostenuti per il rinnovamento delle attività correnti siano considerati costi di esercizio, e siano trattati alla stregua dei costi sostenuti per le attività correnti attuali.

Le ragioni all’origine di questa impostazione contabile non sono legate tanto all’applicazione del principio di competenza, quanto alla necessità di restringere l’autonomia di chi redige il bilancio d’esercizio, soprattutto al fine ultimo di prevenire gli abusi e le frodi contabili, secondo lo stesso Warren Buffett.

Prendendo come punto di partenza la necessità di spesare i costi di numerose attività di set up nel momento in cui sono svolte, il problema si sposta dal calcolo dei risultati attuali all’interpretazione dei risultati contabili attuali (dati contabili al 31/12).

Pertanto, per tenere conto dell’impatto delle attività di set up sui risultati contabili, le linee di indagine da percorrere sono due:

  • la prima consiste nel tenere conto dei costi sostenuti per il set up ovvero il rinnovamento delle attività correnti, e nel separarli dai ricavi e dai costi delle altre attività iscritte in bilancio,
  • la seconda consiste nel tenere conto di ricavi, costi e risultati delle singole unità aziendali nel caso in cui si abbiano unità di business o start up in fase di avviamento, o comunque, non ancora a regime.

Questa seconda linea di indagine è più immediata rispetto alla prima, anche se può essere meno agevole a compiersi per l’analista e l’investitore esterno, che non dispone dei dati economico-finanziari relativi alle singole unità di business.

Il problema è semplice: per le aziende che hanno un’articolazione in unità autonome, i risultati complessivi non sono altro che la somma dei risultati delle singole business unit.

Pertanto, non c’è da stupirsi che i risultati complessivi risentano delle attività di set up in corso.

Valutazione aziende con un solido vantaggio competitivo: considerazioni conclusive

In conclusione, Buffett ritiene che l’impatto delle attività di set up sui risultati economico-finanziari futuri può essere positivo o negativo a seconda del risultato che le attività correnti future saranno in grado di raggiungere.

Questo significa che, in sede di valutazione della strategia dell’azienda con un solido vantaggio competitivo, la determinazione dell’impatto delle attività di set up sui risultati futuri, oltre a essere la cosa più difficile, è anche la cosa più importante, quella che più di tutte dà origine alle aspettative di variazione dei risultati contabili.

In buona sostanza, è quella che fa variare il moltiplicatore dell’EBITDA attuale, nella formula vista ad inizio guida.

Per valutare le probabilità di successo di un’azienda, occorre conoscere le attività di rinnovamento della politica commerciale che sono state giudicate necessarie, i singoli step da compiere nella promozione dell’offerta nei circuiti commerciali nuovi, i tempi, i costi ed i risultati di tutte le principali attività di set up finalizzate a rinnovare il giro d’affari di un’impresa.

Archiviato in:Warren Buffett

Cashback in Bitcoin?

Vai su bitcashback.net
Cashback doppio per tutto agosto!

Trova i migliori prodotti per Amazon FBA

jungle scout

Articoli recenti

  • Comprare e Vendere Carte Pokemon e Come Investire e Guadagnare con le Carte Pokemon
  • Collecto App: Investire in quote di Beni di Lusso (solo top brand) che aumenteranno di valore anno dopo anno!
  • Via a Binance Megadrop: ecco le novità per gli utenti
  • Alla scoperta di Binance Earn: cos’è e come si utilizza
  • Scambia BNB sul mercato spot con un buono sconto da 20$

Categorie

  • Affiliazioni (187)
  • AI marketing (9)
  • Calcio e criptovalute (12)
  • CeFi (1)
  • Corsi (24)
  • Criptovalute (23)
  • crypto-influencers (6)
  • News (586)
  • Nicchie redditizie (24)
  • Pagare in Bitcoin (6)
  • Recensioni (37)
  • Sixth continent (26)
  • Social Profit (5)
  • Strumenti per minare criptovalute (4)
  • Warren Buffett (10)
  • YouTube (15)

Ultime pagine pubblicate

Come guadagnare da casa? 10 idee per lavorare da casa nel 2024

Guadagnare da casa: 10 metodi per farlo comodamente dalla tua
[Continua...]Come guadagnare da casa? 10 idee per lavorare da casa nel 2024

La Classifica dei blog di successo più seguiti al Mondo: The Top 10 Earnings Blogs

I blog che hanno guadagnato di più nel 2024 HuffPost:
[Continua...]La Classifica dei blog di successo più seguiti al Mondo: The Top 10 Earnings Blogs

Come guadagnare su internet e fare soldi online nel 2024

Come guadagnare online: la guida completa 2024 Contenuti
[Continua...]Come guadagnare su internet e fare soldi online nel 2024

Rendite online automatiche passive e rendite alternative: la guida 2024

Metodi professionali per creare rendite automatiche passive e rendite online
[Continua...]Rendite online automatiche passive e rendite alternative: la guida 2024

Sondaggi retribuiti online: recensioni

Sondaggi pagati: guida per guadagnare in modo sicuro Hai mai
[Continua...]Sondaggi retribuiti online: recensioni

Guida all’acquisto delle top Crypto

La nostra guida all'acquisto di oltre 50 crypto
  • Privacy Policy e Cookie Policy

© 2008-2024 Tutti i diritti riservati · Tutti i Marchi sono dei rispettivi proprietari · Guadagnare soldi online nel 2024 · P.IVA 01405630193
Guadagnaresoldionlineoggi.info in qualità di Affiliato Amazon, riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.