
Acquistare online per le feste natalizie, ma anche in altre circostanze, rappresenta un’operazione compiuta con grande frequenza che deve essere assolutamente svolta in totale sicurezza.
Ecco qualche consiglio utile per fare in modo che lo shopping online possa essere sicuro sotto ogni punto di vista.
Password complesse per garantire una maggior sicurezza
Prima di tutto, attenzione alle password che imposti. Non basta inserire il proprio nome oppure solo caratteri alfabetici, ma per evitare che i dati vengano rubati occorre creare password complesse composte da caratteri, cifre, simboli speciali e spazi, qualora questi siano ammessi.
Maggiore è la complessità della password, migliore sarà il livello di sicurezza che si creerà per il proprio profilo, cosa che rende maggiormente sicura la creazione di una password perfetta sotto ogni punto di vista.
Inoltre questa deve essere aggiornata periodicamente in maniera tale che sia possibile evitare ogni genere di complicazione, tipo essere in qualche modo scoperta mettendo in pericolo il proprio profilo.
Controllare la sicurezza del sito
Altro fattore da tenere in considerazione è la sicurezza del portale al quale ci rivolgiamo per acquistare. Non bisogna mai effettuare l’acquisto sul primo sito che capita in quanto, se questo non dovesse rispettare diversi standard, la sicurezza potrebbe venire a mancare creando una situazione poco piacevole dove i dati vengono rubati.
Affinché sia possibile evitare queste spiacevoli situazioni, occorre controllare che il sito sia protetto dai codici di sicurezza HTTPS, che permettono di prevenire degli attacchi da figure esterne, come gli hacker ad esempio. È così possibile evitare il furto di dati, password o credenziali di carte di credito, che purtroppo online sono all’ordine del giorno.
Attenzione alle mail ricevute
Quando ci si iscrive su un portale e-commerce per fare acquisti online occorre sempre cercare di prendere in considerazione anche le mail che riceviamo dopo gli acquisti. Se queste non provengono direttamente dal sito web, ovvero sono generate da altri programmi e utenti, occorre bloccarle.
Per sapere con precisione se le email ricevute sono originali, andrebbero inoltrate allo staff di assistenza del portale che saprà confermarvi la frode oppure la correttezza del messaggio. Evita di rispondere subito a mail sospette, perché rischieresti di offrire i tuoi dati direttamente ai truffatori.
Per concludere
Si tratta di qualche semplice consiglio per garantirti la sicurezza di dati sensibili e metodi di pagamento durante i tuoi acquisti online. Cercheremo di integrare questo elenco con qualche altra dritta magari più specifica, per cui rimani sintonizzato.