
Quanto si guadagna con Uber? Come diventare autista Uber Pop o Uber Black? Trova la risposta a tutti i tuoi quesiti.
Uber è un’azienda nata nel 2009 a San Francisco (California) che fornisce un servizio di trasporto privato grazie ad un applicazione che mette in contatto autista e passeggero. Il brand è diffuso ormai in quasi 80 paesi del mondo (in oltre 600 città), tra i quali l’Italia.
Uber rappresenta un’ottima opportunità di guadagno sia proponendosi in prima persona come autista, sia investendo sulle azioni di una società che vale oggi 48 miliardi di dollari, ed è in continua evoluzione, come testimoniano gli esperimenti di taxi volanti a guida autonoma, biciclette elettriche e monopattini.
Guadagna diventando autista Uber
Cosa devi fare per iniziare a guadagnare come autista Uber? Il primo passo è registrarsi al sito, compilando correttamente le varie richieste, come la città dove vorresti lavorare e il tipo di autorizzazione alla guida che possiedi.
Poi sarai tu a scegliere quando lavorare, di giorno o di notte, e alle tue condizioni. Infatti più guidi e più guadagni, soprattutto quando c’è molta richiesta di autisti. È difficile gestire il traffico mentre stai lavorando per Uber? In realtà, devi solo lasciarti guidare dall’applicazione Uber Driver che installerai sul tuo smartphone (disponibile per iOS e Android).
Avrai indicazioni dettagliate sul percorso, consigli su come ottenere di più e supporto 24h. Puoi scegliere tra due profili autista: Uber Pop, dove puoi condividere la tua auto personale e Uber Black, riservato a professionisti con licenza NCC e auto di lusso.
Come diventare autista Uber Pop
Uber Pop è un servizio disponibile nelle città di Milano, Torino, Genova e Padova, mentre Uber Black è attivo solo a Milano e Roma.
Requisiti per diventare autista Uber Pop
I requisiti richiesti sono più “abbordabili” rispetto all’autista Uber Black, eccoli di seguito, sia per quanto riguarda il conducente, che il veicolo:
-
-
- Avere la patente da più di tre anni e almeno 15 punti
- Avere più di 21 anni
- Non avere avuto sospensioni recenti della patente
- Avere la fedina penale pulita
- Avere un’auto immatricolata da non più di dieci anni, con almeno 4 posti, 4 porte ed in buone condizioni
-
Diventare autista Uber Black
Requisiti per diventare autista Uber Black
Una volta iscritto al sito, dovrai caricare i documenti richiesti per Uber Black, il servizio attivo in Italia. Ecco quali sono:
-
-
- Autorizzazione NCC (noleggio con conducente)
- Certificato di abilitazione professionale CAB KB
- Patente di guida
- Iscrizione al Ruolo di Conducente
- Foto per il profilo autista (di fronte, centrata, senza occhiali da sole, che si vedano anche le spalle)
-
Una volta completato il caricamento dei documenti, ottenuta l’abilitazione alla guida da parte di Uber e scaricato l’app, puoi scegliere il veicolo, che deve rispettare gli standard di Uber in Italia.
Requisiti auto Uber Black
L’autoveicolo deve innanzitutto possedere un’assicurazione, una licenza NCC e il libretto di immatricolazione sul quale è specificata la seguente dicitura: autovettura per trasporto di persone – uso di terzi da noleggio con conducente. Questi gli altri requisiti:
-
-
- Anno di immatricolazione 2012 per lavorare a Roma e 2014 per lavorare a Milano
- Buone condizioni
- Colore scuro
- Berlina o Van
- Almeno 4 passeggeri oltre al conducente
- Vetri oscurati e aria condizionata
- Niente auto governative o veicoli segnalati
-
Le auto più popolari a Roma e Milano sono: Audi A6, A7, A8, Q7, BMW serie 5, 6, 7, Infiniti Q70, Jaguar XF, XJ, Jeep Grand Cherokee, Lancia Thema, Lexus, Maserati, Mercedes Classe E, S, V, CLS, GLE, GLS, Porsche Cayenne e Panamera, Tesla S e X, Volvo S90.
Come funziona Uber
Quando un utente della community ha bisogno di un passaggio, apre l’app con lo smartphone e visualizza in diretta tutte le auto disponibili intorno a sé. Se inserisce la destinazione, riceverà subito un preventivo e conoscerà in anticipo la spesa complessiva.
Ora basta solo un click per contattare l’autista, che vedrà in automatico sul proprio cellulare indirizzo e percorso.
Quanto si guadagna con Uber
Dipende un po’ dalla scelta che fai, se vuoi proporti come autista per arrotondare lo stipendio, oppure per intraprendere un lavoro vero e proprio. Il tuo guadagno dipende direttamente dal tempo che dedichi all’attività di autista e alle fasce orarie in cui decidi di farlo.
Quando la richiesta è alta infatti, Uber offre dei bonus per incentivare gli autisti ad aumentare la propria disponibilità. Parlando in termini percentuali, l’iscrizione è gratuita e Uber trattiene tra il 20% e il 5% per corsa, il restante 80% o più è il tuo guadagno.
In alternativa al tuo cellulare, puoi scegliere di utilizzare lo smartphone di Uber, che ti costa 10 dollari a settimana per coprire le spese.