
Warren Buffett è un noto economista di origini statunitensi conosciuto per la sua grande capacità di gestire gli investimenti finanziari. Le doti del cosiddetto “miracolo di Omaha” cominciano ad essere evidenti sin dalla sua giovane età quando a 11 anni si dedica alla vendita di bibite acquistate nel negozio paterno presso il suo ambiente scolastico.
Uno dei primi traguardi raggiunti da questo personaggio è la fondazione della Buffet Partnership ossia un fondo d’investimento che permette a Warren di assumere la partecipazione in aziende importanti come Coca Cola e Walt Disney. Un altro passo rilevante è l’acquisizione della Berkshire Hathaway, un’industria tessile in declino, e della Mid American Holding operante nel settore dell’energia.
Anche il suo operato nel settore assicurativo e nella sua attività di filantropo lo rendono con il tempo una tra le personalità più ricche e potenti in campo finanziario ed economico. La sua notorietà è data anche dalle numerose massime e consigli che mette a disposizione dell’economia. Secondo Warren le più grandi opportunità di investimento si manifestano quando delle aziende eccellenti si trovano in circostanze inusuali che provocano il deprezzamento delle loro azioni.
Alcuni consigli di Warren Buffett
Warren Buffett ha sempre fornito ottime indicazioni a chiunque operi nel mercato finanziario in maniera tale da perseguire con azioni mirate ottimi investimenti e un guadagno sempre assicurato. Uno dei principali consigli è indirizzato ai manager che devono avere la capacità di contenere i costi e di convertire le vendite in profitti.
Anche i debiti dell’impresa devono rimanere sempre entro certi limiti di sicurezza ed avere la capacità di ottenere una buona capacità di ritorno sul capitale investito.
Secondo Buffett gli investimenti di successo richiedono tempo e pazienza ed inoltre la qualità fondamentale di un investitore è costituita dal suo intelletto che deve oscillare tra il pensare come la maggioranza delle persone senza essere al contempo influenzato da esse.
Buffett ritiene infatti che non bisogna basare le proprie decisioni in base alle tendenze comuni ed occorre pensare in maniera autonoma evitando di seguire la massa. Un altro insegnamento fondamentale consiste poi nel reinvestire ciò che si è guadagnato nonostante si abbia la tendenza a spendere i profitti di un investimento andato a buon fine, infatti, è sempre meglio proseguire la propria opera attuando ulteriori investimenti.
Per Buffett non occorre essere degli esperti per realizzare risultati soddisfacenti e non bisogna mai andare alla ricerca di profitti veloci ma basta concentrarsi sulla loro produttività futura e sulle azioni da intraprendere.
E quando i mercati sono instabili?
Nei momenti di instabilità bisogna mantenere i nervi saldi e seguire il seguente “vademecum”. Come primo comandamento: mai perdere soldi, e come secondo, mai dimenticare il primo.
È necessario avere paura quando gli altri sono avidi ed essere avido quando gli altri hanno paura. I titoli vanno detenuti per sempre. Negli affari lo specchietto retrovisore è sempre più chiaro del parabrezza.
Tu rischi se non sai cosa stai facendo, quindi non investire mai in un business che non riesci a comprendere. La qualità migliore dell’investitore è il temperamento, non l’intelletto: non devi farti influenzare ma nemmeno pensare diversamente dalla maggioranza. Le previsioni sono legate al previsore ma non dicono nulla sul futuro.
Conclusioni
Warren Buffett è al giorno d’oggi uno degli uomini più ricchi del mondo grazie alle sue strategie d’investimento e alla sua esperienza in materia finanziaria, doti che gli hanno permesso di raggiungere degli obiettivi rilevanti e una posizione invidiabile in ambito economico. Seguire al meglio i suoi consigli è una strategia che permette agli operatori del mondo finanziario di operare scelte razionali ed efficaci.