• Tools
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Guadagnare soldi online nel 2024

Idee vincenti, Esempi reali e Tecniche innovative per guadagnare online oltre 10.000 euro al mese

Cashback in Bitcoin? Vai su bitcashback.net
Cashback doppio per tutto agosto!

  • Guadagnare online
    • Sondaggi
    • Rendite online
    • Nicchie redditizie
    • Blog famosi
  • AI marketing
  • Criptovalute
    • BINANCE Exchange
    • COINBASE
    • NEXO (CeFi)
  • Affiliazioni
    • Affiliazioni scommesse e casino
  • Investimenti
    • Investire in Rolex
Ti trovi qui: Home / News / Chi sono i BAT? Ecco i tre acerrimi concorrenti della Silicon Valley

Chi sono i BAT? Ecco i tre acerrimi concorrenti della Silicon Valley

Febbraio 6, 2019 by Jacqueline

BAT tencent alibaba baidu

Baidu, Alibaba e Tencent (BAT): ecco i tre campioni del comparto High-Tech cinese. Solo a pronunciare i loro nomi fanno “tremare” i colossi della Silicon Valley: a chi ci riferiamo? Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft, i veri “dominatori” del mondo digitale dell’ultimo decennio.

Dopo aver raggiunto una quotazione sul mercato borsistico di oltre mille miliardi di dollari, negli ultimi mesi, i 5 giganti della Silicon Valley hanno perso quota nella performance economico-finanziaria. A tale proposito è intervenuto uno studio dell’Università di Zhejiang, il quale sostiene che gli ecosistemi aziendali cinesi sono completamente diversi da quelli della Silicon Valley.

Vediamo cosa sta accadendo nel mondo della Digital Transformation e cosa dobbiamo attenderci dal “gigante” cinese.

Cina vs. USA: chi dominerà il mondo digitale?

Appena un decennio dopo la crisi finanziaria globale, l’economia cinese sta perdendo la sua vocazione di “fabbrica del mondo” per transitare verso un futuro modello innovativo costruito su un ecosistema aziendale sostenuto da aziende del calibro di Baidu, Alibaba, Tencent e Xiaomi.

Grazie al suo ecosistema e costellazioni di imprese, la Cina è sulla giusta strada di diventare un leader globale nelle auto elettriche per i prossimi 10 anni. Parimenti, il colosso cinese è uno dei principali sviluppatori di Intelligenza Artificiale.

Queste sono le riflessioni di Mark Greeven, Professore associato olandese presso la scuola di Management aziendale della Zhejiang University di Hangzhou. Greeven, è uno dei massimi studiosi a livello planetario sugli sviluppi evolutivi della leadership cinese.

Baidu, Alibaba e Tencent sono le leader cinesi che hanno sviluppato un nuovo modello di organizzazione globale dell’innovazione.

High-Tech: confronto tra colossi americani e cinesi

Gli ecosistemi di business delle aziende cinesi differiscono nettamente da quelli statunitensi come Google, Amazon, Facebook e Apple. Negli Stati Uniti, troviamo una rete di imprese partner, mentre in Cina, funziona in modo diverso: non ci sono partner esterni, ma ogni società diventa parte integrante del business come se fosse un player all’interno dell’ecosistema, sottolinea lo stesso Greeven.

Un tratto distintivo alla base dell’ecosistema dell’innovazione cinese è il forte “legame” che viene a stabilirsi tra tutti i partecipanti. Le tre leader cinesi sono un perfetto connubio tra hardware e software, online e offline e “vecchi” e “nuovi” paradigmi, includono società relativamente vecchie come Tencent, creata negli anni ’90.

Ciò che hanno in comune è l’avversione all’adozione delle metriche standard ampiamente utilizzate dalle “big” della Silicon Valley. Il loro ecosistema è unico: fornitori, distributori o clienti diventano partner della piattaforma, in un contesto economico altamente incerto.

“È sorprendente come l’economia privata cinese sia così dinamica in un ambiente così incerto“, ha sottolineato lo stesso Greeven. “Sono così sbalordito dal modo in cui gli imprenditori cinesi guidano le innovazioni e organizzano le loro aziende rispetto ai colossi americani“.

Sebbene lo scenario economico e normativo cinese sia altamente incerto e la concorrenza sia sempre più agguerrita, gli imprenditori cinesi non cercano di controllare il rischio. Mentre Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft sono scosse da eventi inaspettati, le società cinesi non hanno paura di affrontare le incertezze.

Dalla tecnologia Internet all’E-Commerce, dagli smartphone ai Big Data, la Cina sta migliorando l’efficienza economica, soddisfacendo le esigenze dei clienti e ingegnerizzando prodotti e servizi nuovi e migliori.

La Cina è l’unica economia in via di sviluppo tra i primi 25 paesi dell’Indice di innovazione globale stilato dall’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale. Esempi di aziende cinesi che stanno dominando i propri mercati specifici sono il gigante dell’E-Commerce Alibaba e Tencent, azienda che si occupa di giochi e di comunicazioni.

Il sostegno del Governo di Pechino

Un altro aspetto importante dell’ecosistema è la volontà del governo cinese di offrire agli imprenditori privati l’opportunità di testare le idee.

“Negli ultimi cinque anni, Pechino ha sostenuto l’innovazione e l’imprenditorialità erogando aiuti finanziari concreti, definendo politiche preferenziali e incoraggiando la creazione di incubatori”, ha sottolineato Greeven.

Il mercato cinese dispone di ingenti capitali disponibili, compresi i rischi di capitale di rischio e di private equity: “Sono ottimista riguardo al futuro dell’innovazione in Cina“, ha affermato Greeven.

“Se il governo può continuare a sostenere economicamente le imprese cinesi e se il sistema finanziario si stabilizzerà, penso che il futuro dei tre BAT sarà luminoso e supereranno i quattro colossi della Silicon Valley“, conclude il Professore.

Il fondo ETF basato su BAT

Tra gli ETF (exchange traded fund) più interessanti spicca questo First Trust Dow Jones International Internet basato su 40 big player del web, al 52% aziende cinesi, seguite da circa un 10% di aziende sudcoreane e un’8% giapponesi.

Nel blocco cinese, la parte del leone la fanno, manco a dirlo, proprio Alibaba, Tencent e Baidu. Ecco le prime 10 holdings che contribuiscono al fondo:

Alibaba Group Holding Limited 10.37%
Tencent Holdings Limited 10.33%
Baidu, Inc. 9.12%
JD.com, Inc. 5.68%
NetEase, Inc. 5.29%
NAVER Corporation 5.00%
Shopify Inc. 4.69%
Ctrip.com International, Ltd. 3.67%
Atlassian Corporation Plc 3.22%
Yandex N.V. 2.36%

Il tuo capitale è a rischio.

Archiviato in:News

Cashback in Bitcoin?

Vai su bitcashback.net
Cashback doppio per tutto agosto!

Trova i migliori prodotti per Amazon FBA

jungle scout

Articoli recenti

  • Comprare e Vendere Carte Pokemon e Come Investire e Guadagnare con le Carte Pokemon
  • Collecto App: Investire in quote di Beni di Lusso (solo top brand) che aumenteranno di valore anno dopo anno!
  • Via a Binance Megadrop: ecco le novità per gli utenti
  • Alla scoperta di Binance Earn: cos’è e come si utilizza
  • Scambia BNB sul mercato spot con un buono sconto da 20$

Categorie

  • Affiliazioni (187)
  • AI marketing (9)
  • Calcio e criptovalute (12)
  • CeFi (1)
  • Corsi (24)
  • Criptovalute (23)
  • crypto-influencers (6)
  • News (586)
  • Nicchie redditizie (24)
  • Pagare in Bitcoin (6)
  • Recensioni (37)
  • Sixth continent (26)
  • Social Profit (5)
  • Strumenti per minare criptovalute (4)
  • Warren Buffett (10)
  • YouTube (15)

Ultime pagine pubblicate

Come guadagnare da casa? 10 idee per lavorare da casa nel 2024

Guadagnare da casa: 10 metodi per farlo comodamente dalla tua
[Continua...]Come guadagnare da casa? 10 idee per lavorare da casa nel 2024

La Classifica dei blog di successo più seguiti al Mondo: The Top 10 Earnings Blogs

I blog che hanno guadagnato di più nel 2024 HuffPost:
[Continua...]La Classifica dei blog di successo più seguiti al Mondo: The Top 10 Earnings Blogs

Come guadagnare su internet e fare soldi online nel 2024

Come guadagnare online: la guida completa 2024 Contenuti
[Continua...]Come guadagnare su internet e fare soldi online nel 2024

Rendite online automatiche passive e rendite alternative: la guida 2024

Metodi professionali per creare rendite automatiche passive e rendite online
[Continua...]Rendite online automatiche passive e rendite alternative: la guida 2024

Sondaggi retribuiti online: recensioni

Sondaggi pagati: guida per guadagnare in modo sicuro Hai mai
[Continua...]Sondaggi retribuiti online: recensioni

Guida all’acquisto delle top Crypto

La nostra guida all'acquisto di oltre 50 crypto
  • Privacy Policy e Cookie Policy

© 2008-2024 Tutti i diritti riservati · Tutti i Marchi sono dei rispettivi proprietari · Guadagnare soldi online nel 2024 · P.IVA 01405630193
Guadagnaresoldionlineoggi.info in qualità di Affiliato Amazon, riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.