
Sempre più spesso, ormai, si crea un forte legame tra utenti digitali e marchi virtuali, proprio per questo uno studio americano condotto dall’agenzia Mblm ha analizzato tale relazione.
L’agenzia si è soffermata sulla c.d. “brand intimacy” che consiste nella capacità del brand di catturare l’attenzione degli utenti, nello specifico quelli rientranti nel target dei millenial (nati negli anni 2000).
YouTube in cima alla lista
Oggi, il brand più importante è sicuramente Youtube, che attira uomini e donne di tutte le età instaurando un ottimo legame emotivo. Questo marchio riesce a collocarsi primo posto grazie alla presenza del fattore intrattenimento.
Riflettendoci bene, Youtube permette a tutti di seguire i propri artisti e canali preferiti, che si parli di musica, cucina, tutorial di ogni tipo, piccoli documentari, questo programma permette di soddisfare tutte le esigenze.
Gli altri marchi importanti per i millenial
Oltre a Youtube, è opportuno riconoscere la presenza di altri marchi che, ormai, sono in voga tra tutti i millenial. Si tratta di programmi o applicazioni conosciute in tutto il mondo e che accompagnano i giovani utenti nella loro vita quotidiana.
Vediamo quali sono i marchi più importanti a partire da Netflix, che offre una vasta scelta tra film e serie tv, sempre aggiornate, in grado di accompagnare le serate, e non solo, tra amici e quelle in famiglia. Netflix è sicuramente uno tra i brand più famosi e potenti al mondo.
Dopo il big delle Serie TV, troviamo Apple, che sicuramente rappresenta, in campo tecnologico, quello cui i millenial ambiscono maggiormente, si sa che i prodotti del marchio Apple costituiscono una garanzia. In ambito abbigliamento sportivo invece, a farla da padrone è il baffo della Nike.
Un altro marchio famosissimo tra i millenial, e mai intramontabile, è quello della Disney che accompagna bimbe i bimbi di tutte le età. Inoltre, ancora oggi, molti adulti rimangono legati al marchio Disney collezionando i film e gadget di ogni tipo.
A questo elenco vanno aggiunti altri marchi come Target e Walmart, l’indagine è stata infatti condotta negli Stati Uniti. Il risultato comprende sia il mondo digitale che non digitale.
Altro marchio sempre in voga è Google, il motore di ricerca sicuramente più utilizzato, un punto di riferimento per tutti coloro che hanno bisogno di informazioni di ogni genere e tipo.
Ci sono anche altri marchi come PlayStation e Xbox, tra i più utilizzati tra i ragazzi. Si comincia a giocare ai videogame sin da piccoli e, per passione o divertimento, si continua fino all’età adulta.
Conclusione
Come si osserva oggi, il mercato è cambiato ed i millenial sono vicinissimi alla tecnologia e al digitale. Constatiamo anche una sorta di equilibrio tra tecnologia e tradizione.