
Lo scorso 24 gennaio, Intercontinental Exchange, una società internazionale che gestisce più di venti borse in tutto il mondo (nota anche con l’acronimo ICE), ha postato un tweet attraverso il quale ha annunciato l’inizio di un’importante collaborazione con Blockstream, una società notevolmente affermata nel campo delle blockchain. Questa collaborazione è nata col fine di creare Cryptocurrency Data Feed, un tool per il tracking delle criptovalute.
L’annuncio su twitter
Intercontinental Exchange, tramite tale tweet, ha affermato che questo nuovo servizio darà la possibilità di usufruire di dati storici e in tempo reale di un numero di criptomonete superiore a sessanta. Tali dati saranno ottenuti attraverso i principali mercati e i più importanti exchange di tutto il mondo.
Sempre attraverso questo annuncio, la società ha presentato il nuovo prodotto che è stato battezzato con il nome Crypto feed V3. Tale servizio ha la capacità di usufruire di un numero di piattaforme superiore a trenta e di più di 400 coppie di trading se si considerano sia le FIAT (strumenti di pagamento non coperti da riserve di altri materiali) che le crypto.
L’obiettivo di Intercontinental Exchange e Blockstream
La partnership tra queste due società nasce con l’obiettivo di fornire ai clienti di tutto il mondo un servizio che consenta di monitorare in modo completo i dati relativi alla maggior parte delle criptovalute.
Il nuovo prodotto darà inoltre la possibilità di consultare i dati storici degli asset e di avere una panoramica completa del mercato in qualsiasi momento (il servizio funziona 24 ore al giorno). Questa panoramica comprende il volume accumulato nonché prezzo medio accumulato per il volume e tanti altri dati.
Crypto feed V3 viene supportato dallo strumento Secure Finantial Transition e questo consente agli utenti di ricevere notifiche in caso di particolari necessità. Grazie a questo supporto inoltre verranno eliminati i tempi di attesa.
In questo modo gli utenti avranno la possibilità di risparmiare una gran quantità di tempo prezioso operando in totale sicurezza.
L’annuncio di Bakkt
Nell’agosto scorso, International Exchange aveva annunciato il lancio di Bakkt, un nuovo ecosistema per asset digitali dotato di regolamento. Questo ecosistema avrebbe dovuto essere anch’esso funzionante in tutto il mondo.
Successivamente, nel dicembre dello scorso anno, la stessa società ha rilasciato un aggiornamento relativo alla pubblicazione di tale piattaforma che inizialmente era prevista per questo gennaio.
Tale aggiornamento è arrivato in seguito a un colloquio con la società Commodity Futures Trading Commission (CFTC), una nota agenzia indipendente che opera per il governo degli Stati Uniti e si occupa di regolamentare i mercati relativi alle futures e delle opzioni.
Poco tempo fa, Bakkt ha dichiarato di essere alla ricerca di operatori di alto livello e in particolare di sviluppatori che abbiano raggiunto un livello senior. Nel corso di questo mese la piattaforma di International Exchange ha inoltre acquistato alcuni degli asset posseduti in precedenza dall’azienda Rosenthal Collins Group.