
Whatsapp: Stop a catene, bufale e notizie fake: arriva il limite per i messaggi inoltrati
L’anno nuovo porta una novità per gli oltre 1,5 miliardi di utenti che utilizzano quotidianamente in tutto il mondo l’app di messaggistica istantanea più famosa, ovvero Whatsapp. La piattaforma controllata dal 2014 da Facebook, colosso di Mark Zuckerberg, infatti introdurrà il limite massimo di cinque contatti o cinque gruppi ai quali sarà possibile inoltrare lo stesso messaggio.
Questo metodo è già utilizzato da tempo in altre nazioni del mondo come l’India, e sembra stia limitando con successo il fenomeno delle cosiddette notizie fake o meglio conosciute come fake news e delle Catene di Sant’Antonio.
Finora il limite era di 20 contatti, troppi per non permettere la diffusione incontrollata di notizie false e/o dannose, che in India, uno dei paesi più attivi con oltre 200 milioni di utenti al mese, addirittura portavano a veri e propri linciaggi nei confronti di persone accusate ingiustamente proprio sull’applicazione di messaggistica di aver commesso qualche reato.
Di vittime se ne sono contate oltre una ventina, e proprio per questo motivo Whatsapp ha deciso di correre ai ripari.
Limite all’inoltro dei messaggi: tema dibattuto anche in politica
Questa novità dovrebbe essere introdotta in uno dei prossimi aggiornamenti e sta già raccogliendo consensi positivi da parte degli utenti che sui Social Network hanno commentato la notizia e che hanno sperimentato questo metodo come gli utenti indiani.
D’altronde sono anni che Facebook, finito più volte sotto accusa, e di conseguenza Whatsapp, cercano di contrastare questo fenomeno delle Fake News, fenomeno che è stato addirittura oggetto di dibattito nella commissione e nel parlamento dell’Unione Europea, che ha approvato qualche mese fa un codice di condotta per combattere la diffusione di notizie false o ingannevoli che si diffondono a macchia d’olio.
Anche in Italia se n’è parlato più volte ed è stato persino proposto un disegno di legge. Più volte il Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha parlato di voler contrastare questo fenomeno, che soprattutto durante la campagna elettorale ha diffuso molte notizie false.
In aggiunta, i messaggi di Whatsapp sono protetti da crittografia end to end a differenza di Facebook, il che significa che non possono essere rimossi. Per questo motivo, diventa ancora più importante porre un limite all’inoltro dei messaggi, che una volta diffusi rimangono, senza possibilità da parte dell’azienda di poterli eliminare.
Servirà questo nuovo limite imposto per contrastare una volta per tutte questi fenomeni dilaganti? Probabilmente non del tutto, ma considerando che ogni chat può includere 256 persone, un singolo utente può raggiungere al massimo 1280 utenti e non più 5120 come prima, con un 70% circa in meno.
Altra novità che introdurrà Whatsapp e annunciata dalla vicepresidente Victoria Grand è quello della rimozione del tasto di inoltro rapido che compare accanto ai contenuti multimediali nelle chat, per rendere molto meno semplice la vita degli utenti che inoltrano compulsivamente fake news e catene.