
Aliexpress: recensione
AliExpress è un servizio di vendita al dettaglio online con sede in Cina, di proprietà di Alibaba. Alibaba Group, con sede a Hangzhou, è un’enorme società di E-Commerce cinese che domina il proprio mercato B2C (business to customer) nazionale con offerte come Taobao e Tmall.
Già noto per la sua piattaforma B2B internazionale, Alibaba.com ha finalmente ottenuto un vero riconoscimento a livello mondiale, quando ha lanciato la più grande IPO di sempre a New York nel settembre 2014.
L’E-Store AliExpress è stato battezzato il 26 aprile 2010 ed è costituito da piccole imprese operanti in Cina e in altre località, come Singapore, che offrono prodotti a cyber-utenti internazionali. È il sito di e-commerce più visitato in Russia ed è il decimo sito web più popolare in Brasile.
A riprova del fatto che la Cina è “la fabbrica del mondo“, il sito web Aliexpress aiuta i consumatori ad acquistare a prezzi molto vantaggiosi. Al contempo, questa piattaforma di commercio elettronica permette alle piccole imprese di vendere referenze di ogni categoria merceologica ai clienti di tutto il mondo.
AliExpress è paragonato a eBay, in quanto i venditori sono indipendenti e utilizzano la piattaforma come host per vendere ai consumatori e ad altre aziende.
Aliexpress: come funziona
AliExpress è nato come portale di acquisto e di vendita business-to-business (B2B). Da allora, si è esteso anche ai servizi business-to-consumer, consumer-to-consumer, cloud computing e di pagamento. AliExpress è attualmente disponibile nelle lingue inglese, spagnolo, olandese, francese, italiano, tedesco, polacco, portoghese e russo.
I clienti al di fuori dei confini nazionali possono fruire automaticamente della versione inglese del servizio online. I venditori su AliExpress possono essere sia aziende che privati. AliExpress è diverso da Amazon perché agisce solo come piattaforma di e-commerce e non vende prodotti direttamente ai consumatori.
Collega direttamente le aziende cinesi con gli acquirenti. La principale differenza dal sito di shopping cinese Taobao, è che AliExpress si rivolge principalmente a compratori internazionali soprattutto, negli Stati Uniti, in Russia, in Brasile e in Spagna.
Alibaba sta utilizzando AliExpress per crescere al di fuori dei confini dell’Asia e sfidare i “giganti” online come Amazon e eBay. AliExpress sta facendo leva sugli strumenti di marketing di affiliazione per trovare nuovi consumatori.
Scopri le super offerte di Aliexpress
Le categorie di prodotti acquistabili
Come tutte le altre piattaforme generaliste che si occupano della vendita di prodotti online, anche sull’E-Store Aliexpress si possono trovare prodotti di ogni tipo, di qualsiasi genere, eccetto referenze del comparto alimentare.
Ecco le categorie merceologiche che possono essere acquistate su AliExpress:
- abbigliamento uomo, donna e bambino
- scarpe ed accessori
- articoli sportivi
- elettronica di largo consumo
- computer
- telefonia e telecomunicazioni
- articoli per la bellezza e la salute
- accessori per moto e auto
- gioielli e preziosi
- accessori per la casa
- giardinaggio
La Piattaforma AlieExpress è assolutamente user-friendly e facilita la UX: ogni utente può navigare e ricercare referenze in modo semplice, intuitivo e veloce, anche da dispositivo mobile connesso alla Rete Internet.
Ogni scheda prodotto è corredata anche di foto e di descrizioni che spiegano le caratteristiche tecniche-funzionali della referenza, oltre che mostrare il prezzo d’acquisto. Ma, attenzione! Il prezzo del prodotto indicato in fase di acquisto, però, non corrisponde alla cifra finale che dovrai pagare.
Ricorda che devi tenere conto anche delle spese doganali e dell’IVA. Per quanto concerne le prime, vengono applicate a tutti i prodotti che hanno un costo superiore ai 22$.
Aliexpress e Paypal: come concludere un ordine
Per concludere l’acquisto sull’E-Store AliExpress, non devi far altro che aggiungere il prodotto al carrello e procedere con il pagamento. Per quanto concerne le modalità di pagamento, AliExpress accetta sia le carte di credito, le carte prepagate, ma pure altri metodi come Paypal e Western Union.
Il metodo di pagamento preferenziale, però, è Alipay, un sistema virtuale assimilabile a Paypal.
I tempi di consegna
Tutti gli articoli presenti sull’E-Store AliExpress hanno un tempo di consegna stimato che varia da 20 a 60 giorni.
Effettivamente due mesi è un lasso di tempo terribilmente lungo per aspettare! Ma, non è detto che si debba attendere 60 giorni: dalle recensioni, molti utenti riportano che il tempo medio è di circa due settimane, ma è certamente necessario avere pazienza per acquistare direttamente dalla Cina.
Inoltre, si deve essere ancora più pazienti in determinati periodi l’anno: durante il Capodanno cinese e il giorno dei Single (11/11). Attenzione: se si acquistano alcuni regali di Natale per il giorno dei Single, si rischia di riceverli a metà gennaio!
Tutte le spedizioni (anche quelle con spedizione gratuita) ricevono un tracking number una volta spedite, ma potrebbe essere necessario attendere una settimana prima che venga notificato all’utente il numero di tracciamento.
Dopodiché, hai la possibilità di seguire il pacco e, dopo una lunga attesa, finalmente giungerà nell’ufficio di sdoganamento del tuo paese. Nel caso in cui non venga notificato il numero di tracciamento dopo 10 giorni, è necessario contattare il venditore.
Non potrai aprire una contestazione di mancata consegna ufficiale fino a quando non sarà superato il limite massimo di consegna.
Scopri le super offerte di Aliexpress
AliExpress in euro: perché è così economico?
Se navighi su AliExpress, probabilmente noterai subito che molti prezzi sono veramente bassi. Molto probabilmente stai acquistando direttamente da un produttore, il che riduce il prezzo finale di vendita.
Inoltre, devi considerare che i costi di produzione in Cina sono inferiori rispetto ad altri paesi. Ad esempio, puoi trovare su AliExpress tanti prodotti di elettronica a prezzi scontatissimi perché sono realizzati in Cina e puoi acquistarli direttamente, evitando il mark up applicato da un intermediario.
La seconda possibilità è che il prodotto commercializzato sulla Piattaforma di AliExpress sia contraffatto. In fin dei conti, la Cina è il paese al mondo dove la pirateria e la contraffazione fanno da padroni alla produzione industriale e alla manifattura e AliExpress non fa di certo eccezione.
Non possiamo negare il fatto che su AliExpress si possa rimanere truffati dato che ci sono migliaia e migliaia di articoli contraffatti (dall’elettronica all’abbigliamento).
Alcuni venditori, addirittura, truffano gli acquirenti costringendoli a pagare prima di ricevere un oggetto e poi sparire definitivamente con i soldi. Certo, essere in grado di distinguere la differenza è fondamentale.
Aliexpress Italia: Tasse e costi “occulti”
Se non hai ancora ordinato alcun prodotto, potresti non essere a conoscenza dell’ammontare di tasse di importazione che devi pagare. Quasi tutti i paesi hanno un’imposta di importazione: un valore percentuale del costo dei beni importati che deve essere pagato al governo quando si importa un prodotto nel paese di residenza fiscale.
In Italia, salvo aumenti previsti per il 2020, l’IVA applicata ammonta al 22% su quasi tutte le categorie merceologiche acquistabili su AliExpress.
Oltre a ciò vengono applicati i dazi doganali che variano da Paese a Paese, a seconda degli accordi commerciali siglati tra lo Stato di residenza e la Cina.
Tuttavia, la maggior parte dei venditori contrassegna automaticamente qualsiasi pacco come un “regalo” di basso valore, ignorando i dazi di importazione. Per essere chiari: questo metodo è illegale, ma è diventata prassi consolidata da tempo.
Prodotti privi di certificazione
Presta massima attenzione all’acquisto dei prodotti privi di certificazioni specifiche (come la marcatura CE). Per poter essere importata nei Paesi Europei, la merce proveniente dalla Cina deve essere provvista della marcatura CE, affinché possa essere considerata conforme ad una o più normative comunitarie.
L’importatore, secondo la normativa attuale, rimane il responsabile della garanzia per la marcatura CE apposta su ogni prodotto nel catalogo. Consigliamo di evitare l’acquisto di merce priva di certificazione che non sia valida per i mercati europei, per non incorrere in problemi e ritardi con la spedizione della merce.
Prima di concludere l’acquisto su Aliexpress, è fondamentale optare per i fornitori che consentono di verificare online la presenza delle scansioni dei certificati dei prodotti.
Purtroppo, però, bisogna essere consapevoli del fatto che molti produttori cinesi “aggirano” il problema ricorrendo ad un escamotage truffaldino: usare certificati falsi.
Che dire della qualità delle merci di AliExpress?
Nella maggior parte dei casi, i prodotti acquistati soddisfano le attese dei consumatori finali. Tuttavia, a volte, all’arrivo della merce si può rimanere insoddisfatti del prodotto. Per esempio, il materiale di un abito non è quello ti aspettavi. In tal caso, dovresti farlo presente ai venditori.
Cosa puoi fare se non sei soddisfatto? Potresti negoziare un rimborso parziale o rendere la merce, ma stai molto attento a questo. Spedire qualcosa in Cina potrebbe costare più di quello che hai pagato per l’articolo e tale costo non ti sarà rimborsato.
Tracciare gli oggetti resi e rispediti in Cina non è assolutamente sicuro, spesso e volentieri, possono scomparire presso l’ufficio doganale cinese.
Sii realistico sul prezzo pagato per l’acquisto di un prodotto su AliExpress: guarda, ad esempio, alcuni video di YouTube per avere un’idea del tipo di qualità che ti deve attendere.
Il vero pericolo sono i truffatori
AliExpress e Alipay sono sistemi solidi per quanto riguarda la sicurezza. Non sono invincibili, ma nulla lo è, e il loro track record è buono, quindi puoi essere sicuro che i tuoi dati siano protetti, come avviene quando acquisti su Amazon o eBay.
Tuttavia, in AliExpress rimane elevato il numero di segnalazioni di truffe sul sito. AliExpress Security Center ha previsto una sezione dedicata alle frodi e ai suggerimenti su come evitare le truffe al momento dell’acquisto dal sito.
Ecco qualche regola da seguire per evitare di rimanere vittime di una truffa.
#1. Se il prezzo sembra troppo basso per essere vero, probabilmente lo è
I truffatori attirano l’attenzione degli utenti con la promessa di concludere un affare irripetibile. Controlla altri siti per vedere il prezzo della merce che intendi acquistare ed assicurarti che il prezzo su AliExpress non sia troppo basso.
Se è estremamente basso, probabilmente stai acquistando un prodotto contraffatto o stai cadendo in una truffa. Per i beni non di marca, il risparmio può essere anche del 75% in meno rispetto a un negozio al dettagli
#2. Utilizza il servizio di garanzia di AliPay
Escrow ti protegge in molti modi. In primo luogo, i dettagli della tua carta di credito non vengono forniti al venditore, quindi non devi preoccuparti. In secondo luogo, il pagamento non viene rilasciato al venditore finché non hai confermato di aver ricevuto l’acquisto.
Quindi, se vieni truffato, puoi ottenere un rimborso da AliExpress e non dover affrontare il lungo processo di rimborso.
#3. Controlla il feedback prima dell’acquisto
Se un venditore ha una cattiva reputazione, sicuramente compariranno nella sezione dei feedback e recensioni. È buon consiglio diffidare dai venditori truffaldini!
#4. Controlla attentamente l’ordine quando lo ricevi
Poiché il sistema di deposito a garanzia ti consente di sospendere il pagamento finché non hai ricevuto l’ordine, assicurati che ciò che hai ordinato sia conforme alle aspettative.
Una volta che hai contrassegnato un oggetto come ricevuto, hai 15 giorni di tempo per aprire una controversia sulla merce.
#5. Non acquistare mai prodotti di marca su AliExpress
La maggior parte dei paesi offre una protezione speciale sui prodotti di marca. Se acquisti merci contraffatte e il tuo pacco viene controllato, nella maggior parte dei casi viene sequestrato.
#6. Presta la massima attenzione ai componenti di archiviazione e di memoria
Se si acquista una memory stick da 64 GB quando viene inserita in Windows Explorer,ci si accorge che ha qualche decina di GB in meno.
Il firmware è stato violato, ma non lo saprai fino a quando non proverai a utilizzare l’intera unità. Se sei disposto a rischiare comunque, assicurati di testare l’unità con uno strumento come l’h2TestW non appena lo ricevi.
AliExpress è sicuro?
Alla luce delle considerazioni esposte, c’è da chiedersi se acquistare su Aliexpress sia davvero sicuro? Un consiglio che possiamo fornire è quello di concludere acquisti solo con venditori “Golder Supplier”.
Si tratta di venditori che vengono giudicati affidabili dalle persone che hanno già acquistato. Le recensioni dei clienti sono utili a creare un’opinione all’interno delle Community di utenti ed evitare di essere truffati.