
La comunicazione visiva, intesa come l’insieme di supporti che veicolano un messaggio di testo e di immagine, è un aspetto importante per un’azienda che vuole proporsi sul mercato e far conoscere il proprio brand.
Lo sa bene il Visual Designer, un professionista che non si occupa semplicemente di grafica, ma ha il compito di sviluppare materiali visuali atti a creare un’esperienza e diffondere un messaggio ben preciso per il proprio committente.
Ma quali sono i libri che ogni professionista della comunicazione visiva dovrebbe avere nella propria libreria? Ecco un elenco di titoli consigliati per chi vuole approfondire tematiche relative a colori, design e logo, tipografia e interfaccia utente (UI) con i relativi link per acquistarli direttamente su Amazon.
Il libro del layout. Storia, principi, applicazioni – Gavin Ambrose e Paul Harris (italiano)
Perché si preferisce un layout o un certo elemento tipografico rispetto ad un altro? In questo libro Ambrose e Harris dimostrano con esempi concreti, tratti dalla vita quotidiana, come un buon layout può portare chiarezza nella complessità di un progetto.
Gli strumenti della grafica: griglie e layout. Come strutturare un impaginato – Amy Graver e Ben Jura (italiano)
Ogni graphic designer che si rispetti deve essere in grado di realizzare una griglia adatta ad un prodotto che deve essere promosso sul mercato. Questa guida dona degli spunti interessanti per la creazione e l’utilizzo delle griglie in qualunque contesto di comunicazione.
Tipografia web. Design, stile, tecnologia – Matteo Balocco (italiano)
Un libro adatto ai “neo” web designer e a tutte le figure professionali che ruotano attorno alla realizzazione di siti web, ma che vogliono approfondire questa tematica. Un riassunto dettagliato, ricco di spiegazioni, esempi ed immagini esplicative.
Brand identikit. Trasformare un marchio in una marca – Gaetano Grizzanti (italiano)
Cosa si nasconde dietro all’identità di una marca e di un’impresa? È la domanda alla quale risponde questo libro che si rivolge a brand manager, imprenditori e consulenti che vogliono comprendere tutto il mondo che ruota attorno al concetto di brand identity.
Sei proprio il mio typo. La vita segreta dei caratteri tipografici – Simon Garfield (italiano)
Le font sono le protagoniste di ogni materiale stampato che incontriamo nella nostra quotidianità. In questo saggio viene raccontata la storia dei caratteri tipografici da Gutenberg fino ai giorni nostri, facendo scoprire al lettore come un semplice simbolo si può trasformare in un veicolo di emozioni.
L’arte del colore. Guida pratica all’uso dei colori – Betty Edwards (italiano)
Betty Edwards mette a disposizione del grande pubblico il proprio metodo per apprendere come mescolare i colori e le tinte nella pittura. Esercizi e tips che permettono di imparare il linguaggio del colore in tutte le sue sfaccettature.
Design As Art – Bruno Munari (italiano)
Pittore, designer e artista italiano. Bruno Munari in questo libro definisce la relazione tra il design e il pubblico e come questa forma di arte deve essere funzionale ed accessibile per le persone. Un saggio interessante, che può far scaturire nella mente degli addetti ai lavori interessanti riflessioni.
Deconstructing logo design – Matthew Healey (italiano)
Tutto quello che c’è da sapere sui loghi è contenuto in questo libro. Come rivolgersi ad un determinato tipo di target e comunicare i valori del brand. Un manuale chiaro ed esaustivo per aiutare ogni grafico a realizzare e proporre ai clienti un progetto contestualizzato e in linea con il proprio pubblico.
Logo Design Love: A Guide to Creating Iconic Brand Identities – David Airey (inglese)
Esclusivamente in lingua inglese, questo manuale insegna a realizzare un logo dall’inizio alla fine a partire da progetti dei grandi designer. Citando esempi come Paula Scher e altri grandi nomi del settore, Ailey guida il lettore nel passaggio da semplice logo alla vera e propria brand identity.