
La UX Design è materia sempre più diffusa e sempre più comune. E non sfugge il fatto che termini come UX Design siano entrati a far parte del linguaggio di ogni professionista del design di progetti digitali. Ma che cosa si intende? E, soprattutto, quali sono i migliori libri per poter imparare la UX Design?
Cos’è la UX Design
UX Design è l’acronimo di User Experience Design: si tratta di un insieme di processi e di iniziative che hanno come obiettivo quello di migliorare la soddisfazione dell’utente attraverso lo sviluppo positivo dell’usabilità di una pagina, della sua facilità di utilizzo, dell’intuitività e dell’interazione.
Con tale definizione piuttosto ampia, la UX Design non può che comprendere ogni tipologia di interazione tra un cliente attivo e l’azienda che fornisce un prodotto o un servizio, con la finalità ultima – come abbiamo già rammentato – di migliorare l’esperienza dell’utente.
Migliori libri di UX Design
Ma quali sono i migliori libri di UX Design, ovvero quei volumi che dovresti sempre avere nella tua personale libreria? Li vediamo subito.
La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani – Donald Norman
Iniziamo con un bel libro in italiano, realizzato da Donald A. Norman. Si tratta di uno dei volumi che consigliamo maggiormente a tutti coloro i quali desiderano saperne di più su questo tema, usufruendo di un linguaggio chiaro e semplice, con il quale sarà difficile annoiarsi: l’autore accompagna infatti l’analisi del design con aneddoti e curiosità che vi faranno leggere tutto d’un fiato le pagine!
Creare prodotti e servizi per catturare i clienti (Hooked) – Nir Eyal
Altro libro fortunatamente tradotto in italiano è quello di Nir Eyal. All’interno delle pagine, il libro cerca di presentare anche il modello Hook, un processo in quattro fasi che è incorporato nei prodotti di molte aziende di successo, al fine di incoraggiare il coinvolgimento dei clienti e di modificarne i comportamenti. Proprio mediante l’applicazione di ripetuti cicli Hook, tali prodotti permettono di raggiungere il loro obiettivo finale, fidelizzando i clienti anche senza il ricorso a pubblicità costose.
Work for money, design for love – David Airey
Il libro di David Airey, contrariamente ad altri volumi meno appassionanti, permette di guardare con convinzione al tema oggetto del nostro approfondimento, cogliendo l’opportunità di rispondere ad alcune delle domande più frequenti. Come troverò nuovi clienti? Quando dovrei dire di no a dei clienti? Cosa dovrei inserire nei miei contratti professionali? E, soprattutto, come posso migliorare l’efficacia in quel che faccio?
Non recentissimo, ma sempre valido, il libro di Daniel Kahneman è un bestseller in questo ambito, con più di 2 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Un volume indispensabile per poterne sapere di più su come migliorare le capacità di prendere decisioni, prevedendone le evoluzioni future. Una miniera di spunti, idee, consigli, pratici suggerimenti e tutto quello che bisognerebbe assolutamente sapere per poter incrementare la qualità delle proprie prestazioni.
The Paradox of Choice: Why More Is Less – Barry Schwartz
Il libro di Barry Schwartz è un ottimo punto di inizio per tutte quelle persone che vogliono capire per quale motive non sempre avere molte scelte è bene per poter prendere le giuste decisioni. Un volume che indaga sugli aspetti psicologici ed emotivi dell’essere umano, permettendoci di comprendere in che modo migliorare fin da subito le nostre capacità di prendere le corrette scelte.
100 Things Every Designer Needs to Know About People – Susan Weinschenk
Chiudiamo infine con un altro bestseller sul tema, quale il libro di Susan Weinschenk. Il volume offre tantissime informazioni ed esempi per poter aiutare i designer a creare prodotti, applicazioni, siti web, materiali fisici e tutto quello che permetterà di trasferire alle persone una migliore sensazione, influenzando positivamente i propri sentimenti.