
La piattaforma Tmall Global, del gruppo Alibaba, alcune novità per aumentare le importazioni in Cina e per supportare i grandi brand stranieri che intendono conquistare il mercato cinese. Al via una nuova opportunità per tutti i mercati internazionali, soprattutto quello europeo.
Il ritratto di Tmall Global, Gruppo Alibaba
Tmall Global è una piattaforma di proprietà del Gruppo Alibaba, colosso dell’e-commerce cinese. La piattaforma, così come il Gruppo che ne è proprietario, è stata fondata da Jack Ma con lo scopo di far scoprire ai cinesi il mondo dei prodotti occidentali.
Se Alibaba, infatti, propone sia sul mercato interno che su quello estero, milioni di articoli realizzati da piccoli e medi produttori cinesi a prezzi stracciati, Tmall Global ha un altro scopo. La piattaforma infatti propone più di 20mila prodotti che appartengono ad oltre 4mila categorie differenti.
Sono quasi 80 le nazioni extra cinesi presenti con un proprio brand su Tmall Global. L’obiettivo della piattaforma è quello di raggiungere un volume di affari di oltre 20 miliardi nei prossimi 5 anni.
Un traguardo ambizioso che però è davvero a portata di mano in quanto da qualche anno il mercato cinese sta mostrando un grandissimo interesse nei confronti dei prodotti internazionali, in particolari quelli europei, ed è voglioso di conoscere novità in ambito di moda, elettronica, cibo e design in particolare.
Quali sono le due innovazioni di Tmall Global
Le due nuove implementazioni che aiuteranno le aziende occidentali a sbarcare sul mercato cinese grazie alla piattaforma Tmall Global si chiamano Tof e Cip. Cip è l’acronimo della denominazione Centralized Import Procurement mentre Tof rappresenta la dicitura Tmall Overseas Fulfillment.
Con l’implementazione di queste due innovazioni l’obiettivo è quello di favorire le aziende che intendano far conoscere i propri prodotti in Cina. La piattaforma, infatti, ha implementato servizi di assistenza alle aziende che intendono aprire su di essa dei negozi virtuali per proporre il meglio della propria produzione. Un valido supporto anche per interpretare un mercato, quello cinese, completamente differente rispetto a ciò che le aziende occidentali sono abituate a trattare.
Con l’aiuto di Tmall Global soprattutto le aziende di alta qualità con prodotti innovativi potranno riuscire a conquistare il mercato cinese. In modo particolare è la fascia più giovane dei consumatori che negli ultimi anni ha dimostrato forte interesse per i prodotti di lusso e una grande propensione verso gli acquisti online.
Cosa desidera il mercato cinese
Da qualche anno il mercato cinese è diventato molto appetibile per le aziende occidentali. Si tratta infatti numericamente del secondo mercato più grande al mondo dopo quello degli Stati Uniti e con un crescente desiderio di prodotti di qualità, belli indipendentemente dal prezzo.
Il mercato cinese negli ultimi tempi si è molto evoluto. Sicuramente il merito è della crescita e del consolidamento della classe media cinese che, all’aumentare della sua possibilità di spesa, ha aumentato anche la richiesta di prodotti di un certo tipo, in particolare per quanto riguarda moda e design, due campi nei quali l’Italia eccelle.
Proprio durante la sua ultima visita in Italia, il presidente cinese Xi Jinping ha voluto sottolineare l’importanza dell’import cinese che nei prossimi 15 anni arriverà a raggiungere i 30 trilioni di dollari per quanto riguarda i beni e i 10 per i servizi. Numeri dei quali non potrà che beneficiare anche Tmall Global del Gruppo Alibaba, che nel solo 2017 ha moltiplicato per dieci il fatturato realizzato nel 2014.
Le aziende occidentali sono dunque avvisate. La Cina nel 2019 punta a superare i valori dell’import del 2018 che si sono assestati oltre i 2 trilioni di dollari.