• Tools
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

Guadagnare soldi online nel 2024

Idee vincenti, Esempi reali e Tecniche innovative per guadagnare online oltre 10.000 euro al mese

Cashback in Bitcoin? Vai su bitcashback.net
Cashback doppio per tutto agosto!

  • Guadagnare online
    • Sondaggi
    • Rendite online
    • Nicchie redditizie
    • Blog famosi
  • AI marketing
  • Criptovalute
    • BINANCE Exchange
    • COINBASE
    • NEXO (CeFi)
  • Affiliazioni
    • Affiliazioni scommesse e casino
  • Investimenti
    • Investire in Rolex
Ti trovi qui: Home / Recensioni / I migliori libri di User research

I migliori libri di User research

Aprile 16, 2019 by Jacqueline

I migliori libri di User research

Che cos’è la User Research? Da dove si inizia per diventare un bravo UX Researcher? Che cosa fa un ricercatore UX, nello specifico? Quali sono i libri che deve studiare attentamente?


Cosa trovi in questa pagina:

  1. Cos’è la User Research
  2. I libri migliori sulla User Research
  3. Gli obiettivi e gli strumenti della UXR
  4. Perché fare User Research


Nell’era della Trasformazione Digitale, la User Research (Ricerca sull’Utente) pone le basi fondanti per la progettazione di un servizio web che si focalizzi su ogni utente e i suoi bisogni.

L’importanza dell’usabilità, il condurre ricerche qualitative, l’utilizzo di tool ad hoc e la web analytics sono tutte attività che – grazie all’analisi puntuale dei dati di performance di un ambiente web – permettono di comprendere se e come un servizio digitale risponde in maniera adeguata ai bisogni dei cyber utenti.

Scopriamo in questa guida quali sono i migliori 8 libri di User Research che non devono mai mancare nella libreria di un bravo UX Designer.

User Research: cos’è?

La ricerca sugli utenti si concentra sulla comprensione dei comportamenti, dei bisogni e delle motivazioni dei consumatori attraverso tecniche di osservazione, analisi dei compiti e altre metodologie di feedback.

Questo campo di ricerca mira a migliorare l’usabilità dei prodotti integrando metodi di ricerca sperimentale e di osservazione per guidare la progettazione, lo sviluppo e il perfezionamento di un prodotto.

Gli UX Researcher lavorano spesso al fianco di designer, ingegneri e programmatori in tutte le fasi della creazione e dell’idealizzazione del prodotto. L’User Research è un processo ciclico iterativo in cui l’osservazione identifica uno spazio problematico per il quale vengono proposte soluzioni.

Da queste proposte, le soluzioni di design sono prototipate e quindi testate con il gruppo di utenti di destinazione. Mike Kuniavsky osserva inoltre che è l’User Research non è altro che “il processo di comprensione dell’impatto del design su un pubblico di utenti“.

I tipi di ricerca sull’utente che puoi o dovresti eseguire dipenderanno dal tipo di sito, sistema o app che stai sviluppando, dalla tua timeline e dall’ambiente in cui operi.

I migliori libri sulla User Research

Una volta ben chiara che cos’è e quali sono i motivi per fare User Research, scopriamo quali sono i libri e i manuali che un esperto di UX Designer deve leggere e studiare attentamente.

Don’t make me think. Un approccio di buon senso all’usabilità web e mobile – Steve Krug

Do not Make Me Think è un libro di Steve Krug che approfondisce l’interazione uomo-computer e l’usabilità web. Un buon programma software o un sito Web dovrebbero consentire agli utenti di svolgere le attività previste nel modo più semplice e diretto possibile.

Krug più volte sottolinea che Amazon.com è un ottimo esempio di sito web ben progettato che riesce a consentire un’interazione di alta qualità, anche se il sito web diventa ogni giorno più grande e più complesso.

Originariamente pubblicato nel 2000, il libro è stato rivisto nel 2005 e nel 2013 e ha venduto più di 300.000 copie.


Usabilità. Individuare e risolvere i problemi – Steve Krug

Considerato il sequel di Don’t Make Me Think, Steve Krug descrive un approccio moderno ai test di usabilità, adottabile da tutti per siti web, applicazioni o altri prodotti. Innegabile il fatto che i test di usabilità possono migliorare notevolmente i prodotti.

Mediante consigli pratici, tante illustrazioni e il suo tipico umorismo, Steve spiega come: testare un progetto, sia esso in fase di bozza o un sito web già funzionante e saper risolvere i problemi rilevati con l’approccio “il minimo che potete fare“.


Usable Usability: Simple Steps for Making Stuff Better – Eric Reiss

Una guida dalla A alla Z per individuare e risolvere i problemi di usabilità. Frustrati dai pop-up? Messaggi di errore assurdi? Non sei solo! Questo libro ti aiuta a risolvere tutti i problemi: ricco di esempi di design e layout, questo libro ti insegna a capire quali sono le esigenze di un utente, quali sono le tecniche per superare le aspettative di un utente e fornisce una serie di consigli utili per migliorare la qualità complessiva dell’esperienza di un utente.

Il guru dell’UX di fama mondiale Eric Reiss condivide le sue conoscenze, frutto di decenni di esperienza, nella realizzazione di prodotti utilizzabili per tutti … il tutto in un modo coinvolgente e facile da applicare.


Smashing UX Design: Foundations for Designing Online User Experiences – Jesmond Allen e James Chudley

Si tratta di una guida definitiva di UX più famosa al mondo per web designer e sviluppatori per padroneggiare User Experience Design (UX).

Gli autori forniscono una panoramica dell’UX e dell’User Centered Design: esaminano in dettaglio sedici dei più comuni strumenti di progettazione e ricerca UX e tecniche per i tuoi progetti web.

Gli autori condividono i loro migliori consigli, dopo 30 anni di lavoro nell’UX:

  • linee guida su come utilizzare le tecniche di ricerca e progettazione UX più appropriate come test di usabilità, prototipazione, wireframe, schizzi, architettura delle informazioni e workshop,
  • come pianificare i progetti UX per soddisfare budget, vincoli temporali e obiettivi di business diversi,
  • casi di studio tratti da progetti UX reali che spiegano come sono state utilizzate particolari tecniche per raggiungere gli obiettivi del cliente,
  • elenchi di controllo per aiutarti a scegliere gli strumenti e le tecniche UX giusti per il lavoro da svolgere,
  • requisiti tipici degli utenti e del business da tenere in considerazione quando si progettano pagine business-critical quali home page, moduli, pagine di prodotto e interfacce mobili, oltre a spiegazioni su aspetti chiave da tenere in considerazione durante la progettazione per il mobile, l’internazionalizzazione e il cambiamento comportamentale.

User Research: A Practical Guide to Designing Better Products and Services – Stephanie Marsh

Molte aziende si basano sulla creazione di esperienze, prodotti e servizi desiderabili per gli utenti. Nonostante ciò, le aziende spesso non considerano l’utente finale – il cliente – nei propri processi di pianificazione e sviluppo.

Di conseguenza, le organizzazioni si ritrovano a spendere enormi somme di denaro creando prodotti e servizi che, semplicemente, non funzionano. User Research è una guida pratica che mostra ai lettori come utilizzare la vasta gamma di metodi di ricerca utente disponibili.

Coprendo tutti i principali metodi di ricerca, tra cui test degli utenti faccia a faccia, ordinamento delle carte, sondaggi, test A / B e molti altri, il libro offre una visione approfondita delle sfumature, dei vantaggi e degli svantaggi di ciascuno, fornendo anche indicazioni su come interpretare, analizzare e condividere i dati una volta ottenuto.

Il libro esplora i fondamenti della ricerca sull’utente, indipendentemente dal contesto in cui vengono applicati.

Pertanto, gli strumenti suggeriti nel libro possono essere utilizzati in qualsiasi settore per migliorare l’esperienza del cliente: ciò significa migliorare software, siti Web, servizi clienti, prodotti, packaging o altro.


Usability Testing Essentials: Ready, Set…Test! – Carol M. Barnum

Questo libro fornisce ai lettori gli strumenti e le tecniche necessari per iniziare i test di usabilità o per far approfondire le proprie conoscenze in questo settore.

Il libro permette di:

  • conoscere gli elementi essenziali dei test di usabilità, che includono la messa a fuoco sull’utente e non sul prodotto;
  • sapere quando condurre studi di piccole o grandi dimensioni;
  • esaminare le opzioni di test e inserisce i test di usabilità nel contesto di un design centrato sull’utente (UCD);
  • riflettere sulla pianificazione, preparazione e implementazione di un test di usabilità;
  • mettere in evidenza l’analisi e i risultati dei test di usabilità.

Questo libro è utile a chiunque sia coinvolto nello sviluppo o nel supporto di qualsiasi tipo di prodotto, come sviluppatori di software o web, ingegneri, progettisti di interazione, architetti dell’informazione, comunicatori tecnici, progettisti grafici o visivi, formatori, specialisti dell’assistenza dell’utente e tecnologi istruttori.


Lean UX: Applying Lean Principles to Improve User Experience – Jeff Gothelf

Si tratta di una guida scritta e realizzata su misura per ogni unità di business che opera sul web.

In questo libro, l’autore Jeff Gothelf insegna preziosi principi, tattiche e tecniche di Lean UX: come sperimentare rapidamente le idee di progettazione, convalidarle con utenti reali e adattare continuamente il tuo progetto in base alle esigenze degli users.

Ispirato alle teorie di Lean Agile Development, la Lean UX ti consente di concentrarti sull’esperienza reale, piuttosto che sui risultati. Questo libro mostra come collaborare con gli altri membri del team del prodotto e raccogliere feedback in anticipo.

Nel 2013 questo manuale ha ricevuto il Jolt Award dal Dr. Dobb’s Journal come miglior libro dell’anno.


The User Experience Team of One: A Research and Design Survival Guide – Leah Buley

Questo manuale prescrive una serie di approcci che hanno un grande impatto e richiedono meno tempo e meno risorse rispetto alla gamma standard dei prodotti UX.

Sia che tu voglia vivere al meglio l’UX sia che sia un professionista esperto, questo libro ti offre strumenti e idee per fare di più con meno risorse e al meglio.

User Research: Obiettivi e strumenti di ricerca

Ciò che accomuna tutte le ricerche sugli utenti è porre le persone al centro del processo di progettazione e dei prodotti per ispirare il design, valutare le soluzioni e misurare l’impatto. La ricerca sugli utenti è suddivisa in metodi quantitativi e qualitativi.

Sondaggi e esperimenti formali sono esempi di strumenti di ricerca quantitativi. I metodi quantitativi di ricerca sugli utenti cercano di misurare il comportamento degli utenti in modi tale che posa essere quantificato e utilizzato per l’analisi statistica.

Le interviste e (in una certa misura) i test di usabilità sono esempi di strumenti di ricerca qualitativa. Questi sono più esplorativi e cercano di ottenere una comprensione approfondita delle esperienze e della vita quotidiana dei singoli utenti o gruppi di utenti.

Ogni metodo di ricerca ha vantaggi e svantaggi. In quanto tali, ciascuno può essere utilizzato per raggiungere diversi obiettivi. Il metodo scelto dipende da ciò che si desidera ottenere e da una serie di problemi pratici, come il tipo di progetto su cui si sta lavorando, il budget e i limiti di tempo.

Scopriamo, allora, quali sono i diversi motivi per cui dovresti coinvolgere gli utenti nel processo di progettazione.

Tre buoni motivi per fare User Research

“L’empatia è al centro del design. Senza la comprensione di ciò che gli altri vedono, sentono e sperimentano, il design è un compito inutile” sottolinea Tim Brown, CEO della società di design e innovazione IDEO.

Ecco i tre ottimi motivi per fare ricerche sugli utenti:

  • creare progetti che siano veramente rilevanti per i tuoi utenti
  • creare progetti che siano facili e piacevoli da usare
  • comprendere il ritorno sull’investimento (ROI) della progettazione dell’esperienza utente (UX)

01. Creare web design che siano veramente rilevanti

La ragione più importante per fare ricerche sugli utenti è che quello di prevedere il comportamento degli utenti che useranno il tuo design. Se riesci a profilare e a comprendere i tuoi utenti, puoi realizzare progetti che sono customizzati in base ai loro bisogni.

Se non hai una chiara comprensione dei tuoi utenti, non saprai se il tuo design sarà rilevante. Un design che non è rilevante per il suo pubblico di destinazione non sarà mai un successo. Se utilizzi il design thinking, saprai che il primo passo e il nucleo del processo di progettazione è quello di entrare in empatia con i tuoi utenti.

La ricerca sull’utente è uno dei modi migliori per farlo. Condurre diverse interviste e osservare il comportamento delle persone è un metodo comune per fare questo tipo di ricerca sugli utenti. Spesso inseriamo questo tipo di ricerca all’inizio di un progetto per garantire che la direzione generale del progetto sia pertinente per i potenziali clienti e utenti.

Per fare sì che il tuo design continui a essere rilevante, man mano che il tuo progetto progredisce, è indispensabile convalidare le tue idee con quelle dei tuoi potenziali utenti su base continua.

02. Creare design che siano facili e piacevoli da usare

“Se l’utente ha un problema, è il nostro problema.” (Steve Jobs, co-fondatore di Apple Computer)

Tutti i prodotti dovrebbero avere un alto livello di usabilità (ad esempio, essere facili da usare) e i test utente possono essere di grande aiuto per raggiungere questo obiettivo.

Gli utenti, nell’attuale scenario e per il prossimo recente futuro, si aspettano che i prodotti siano facili da imparare e da usare. Se la tua esperienza utente non è buona, è probabile che le persone passino a un altro prodotto.

A meno che non si lavori in un settore senza concorrenti, un alto livello di usabilità (e un’esperienza utente di alta qualità corrispondente) è essenziale per rendere qualsiasi prodotto un successo commerciale.

Per non parlare del fatto che i tuoi utenti ti premieranno e ti ringrazieranno per la creazione di una fantastica esperienza utente. Anche se stai progettando prodotti per un ambiente di lavoro altamente specializzato in cui gli utenti non hanno alternative, i prodotti con un alto livello di usabilità renderanno i processi di lavoro più veloci, più sicuri e più efficienti.

Quando si progetta o si sviluppa un prodotto, si diventa i massimi esperti su come utilizzarlo.

03. Comprendere il ritorno economico sull’investimento del tuo progetto UX

Sebbene l’importanza del buon design sia diventata ampiamente riconosciuta, i progettisti e i ricercatori di UX continuano a sperimentare per ottenere risorse di grande valore aggiunto, che consentono di svolgere al meglio il proprio lavoro.

Dirigenti e azionisti a volte non riescono a percepire il valore dell’investimento nella ricerca sugli utenti e nella progettazione dell’UX (c.d. manager miopia). La progettazione dell’UX e la ricerca sull’utente non sono così tangibili come, ad esempio, nuove funzionalità o correzione di bug del software.

Per questo, se le risorse economiche diventano scarse, l’UX è spesso anche una delle prime aree in cui si verificano “tagli”. Se si riesci a dimostrare che le modifiche apportate al design hanno generato più vendite e hanno apportato un numero crescente di clienti, hai maggiori stimoli ad investire sulla UX.

Gli studi condotti sugli utenti per misurare l’effetto del tuo design sono per lo più quantitativi e possono assumere forme diverse.

Durante lo sviluppo progettuale, è possibile eseguire test A/B che confrontano diverse versioni del progetto o è possibile eseguire studi, dopo che il prodotto è stato rilasciato per misurare le differenze nei modelli di utilizzo.

Con app e pagine web, spesso si possono creare diversi tipi di analisi per monitorare i diversi modelli di comportamento degli utenti. Il colosso dell’E-Commerce Amazon è un buon esempio di azienda che ha saputo costruire il proprio successo focalizzandosi sull’esperienza del cliente.

Il fondatore e CEO di Amazon, Jeff Bezos, sostiene che è meglio concentrarsi a lungo termine sull’esperienza dei clienti piuttosto che concentrarsi sul profitto a breve termine.

In una lettera del 2013 indirizzata agli azionisti, il CEO di Amazon risponde alle critiche sollevate:

“[…] Ritengo che una strategia di medio-lungo termine porti ad una soddisfazione proficua dei clienti. Per questo occorre adottare una visione a lungo termine e allineare gli interessi dei clienti a quelli degli azionisti”.

Da sempre, Amazon incoraggia gli sviluppatori a eseguire test A/B continui su diverse versioni di interfacce utente in modo che siano sempre aggiornati. Ricorda che devi compiere studi certosini prima di iniziare a progettare in modo tale da avere una panoramica di ciò di cui ha bisogno il tuo gruppo target.

Esegui test iterativi durante lo sviluppo e misura l’impatto del tuo progetto dopo il lancio del prodotto.

Archiviato in:Recensioni

Cashback in Bitcoin?

Vai su bitcashback.net
Cashback doppio per tutto agosto!

Trova i migliori prodotti per Amazon FBA

jungle scout

Articoli recenti

  • Comprare e Vendere Carte Pokemon e Come Investire e Guadagnare con le Carte Pokemon
  • Collecto App: Investire in quote di Beni di Lusso (solo top brand) che aumenteranno di valore anno dopo anno!
  • Via a Binance Megadrop: ecco le novità per gli utenti
  • Alla scoperta di Binance Earn: cos’è e come si utilizza
  • Scambia BNB sul mercato spot con un buono sconto da 20$

Categorie

  • Affiliazioni (187)
  • AI marketing (9)
  • Calcio e criptovalute (12)
  • CeFi (1)
  • Corsi (24)
  • Criptovalute (23)
  • crypto-influencers (6)
  • News (586)
  • Nicchie redditizie (24)
  • Pagare in Bitcoin (6)
  • Recensioni (37)
  • Sixth continent (26)
  • Social Profit (5)
  • Strumenti per minare criptovalute (4)
  • Warren Buffett (10)
  • YouTube (15)

Ultime pagine pubblicate

Come guadagnare da casa? 10 idee per lavorare da casa nel 2024

Guadagnare da casa: 10 metodi per farlo comodamente dalla tua
[Continua...]Come guadagnare da casa? 10 idee per lavorare da casa nel 2024

La Classifica dei blog di successo più seguiti al Mondo: The Top 10 Earnings Blogs

I blog che hanno guadagnato di più nel 2024 HuffPost:
[Continua...]La Classifica dei blog di successo più seguiti al Mondo: The Top 10 Earnings Blogs

Come guadagnare su internet e fare soldi online nel 2024

Come guadagnare online: la guida completa 2024 Contenuti
[Continua...]Come guadagnare su internet e fare soldi online nel 2024

Rendite online automatiche passive e rendite alternative: la guida 2024

Metodi professionali per creare rendite automatiche passive e rendite online
[Continua...]Rendite online automatiche passive e rendite alternative: la guida 2024

Sondaggi retribuiti online: recensioni

Sondaggi pagati: guida per guadagnare in modo sicuro Hai mai
[Continua...]Sondaggi retribuiti online: recensioni

Guida all’acquisto delle top Crypto

La nostra guida all'acquisto di oltre 50 crypto
  • Privacy Policy e Cookie Policy

© 2008-2024 Tutti i diritti riservati · Tutti i Marchi sono dei rispettivi proprietari · Guadagnare soldi online nel 2024 · P.IVA 01405630193
Guadagnaresoldionlineoggi.info in qualità di Affiliato Amazon, riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.