
Fare la spesa al supermercato pagando in bitcoin? Sembra fantascienza, ma questa volta è tutto vero.
Coinbase, la famosa società di scambio di beni digitali di San Francisco, ha deciso di rendere disponibile la sua carta di debito, in sei nuovi paesi in tutta Europa, tra i quali l’Italia.
Nel dettaglio, gli utenti di Coinbase residenti in Italia, Francia, Germania, Irlanda, Olanda e Spagna potranno utilizzare queste carte, sincronizzate con i propri conti sull’exchange, per i loro acquisti.
La carta, che prende il nome di Coinbase Card, era stata originariamente lanciata nell’aprile di quest’anno, ma esclusivamente per gli utenti del Regno Unito.
Coinbase card: come richiederla
Gli utenti potranno richiederla in formato digitale e utilizzarla tramite le applicazioni su sistemi Android e iOS e in formato fisico contactless con la quale potranno prelevare banconote dai classici sportelli bancari (l’emissione costa circa 5€).
Per ricevere la carta, gli utenti dovranno registrarsi su una lista d’attesa tramite app mobile. Una volta chiusa la lista, potranno gestire il loro saldo tramite la versione virtuale in attesa che quella fisica venga inviata tramite posta.
Ogni utente, prima di ogni pagamento o prelievo, potrà scegliere la criptovaluta con quale effettuare la transazione tra quelle presenti sulla piattaforma Coinbase, ovvero bitcoin, ethereum, bitcoin cash e litecoin.
Coinbase card: opinioni
Tutti i fedeli alla moneta digitale sono già entusiasti all’idea di avere tra le mani questo dispositivo, ma è bene sapere che i costi della carta sono più alti rispetto a quelli di una carta di credito normale.
Questo perché gli esercenti o i circuiti dei bancomat adibiti al prelievo non ricevono i fondi in monete virtuali, ma vengono convertite direttamente da Coinbase in Euro o in Sterline.
Pronti a pagare il caffè a suon di bitcoin?