
Il Founder e CEO di SixthContinent, Fabrizio Politi ha dedicato gli ultimi tre anni a studiare e a mettere in pratica il generatore di rating Mo.Mo.Sy, aggiornando un database con le oltre 500 mila più importanti aziende al mondo.
Con l’intenzione di modificare i flussi monetari e di creare una ripartizione più equa, Fabrizio Politi in una recente intervista ha sottolineato quanto sia importante “utilizzare i Social Network per ridisegnare la macroeconomia partendo dalla microeconomia”.
In fin dei conti, non possiamo negare il fatto che SixthContinent (SXC) sia il portale di Social Commerce che ha rivoluzionato lo shopping venendo ad incrementare costantemente il potere d’acquisto delle persone, passando in un solo anno da 7 a 50 milioni di euro.
Si tratta di risultati contabili davvero strabilianti che confermano ancora una volta che la piattaforma ha conosciuto uno sviluppo crescente (+700% in 12 mesi) e ciò pone l’azienda in vetta alle classifiche mondiali per il suo tasso di crescita straordinario.
Il Modello matematico-economico di SixthContinent: l’Equilibrio di NASH
Un modello da imitare insomma, o meglio, un attento studio che affonda le sue basi in un progetto matematico perfettamente sviluppato nei minimi dettagli: “[…] creare un’economia diversa basandosi su un algoritmo matematico, l’equilibrio di NASH”, sottolinea lo stesso Fabrizio Politi.
Nella microeconomia, in particolare nella Teoria dei Giochi, i giocatori devono seguire le proprie mosse: l’equilibrio c’è quando nessuno riesce a migliorare in maniera unilaterale il proprio comportamento. Per cambiare, occorre agire insieme.
L’equilibrio di Nash è una combinazione di strategie in cui ciascun giocatore effettua la migliore scelta possibile (strategia dominante) sulla base dalle aspettative di scelta dell’altro giocatore. L’equilibrio di Nash è la combinazione di mosse in cui in cui la mossa di ciascun player è la migliore risposta alla mossa effettuata dall’altro.
In buona sostanza, l’equilibrio di Nash non deriva da un accordo tra le parti (giocatori), bensì dall’adozione di strategie dominanti da parte di tutti i players tali da garantire sia il raggiungimento dell’ottimo dal punto di vista individuale che dal punto di vista sociale.
Da questa spiegazione macroeconomica è possibile comprendere la convenienza di ciascun attore (aziende, consumatori, etc.) a non uscire dal modello di business di SixthContinent.
L’innovativo modello di business di SixthContinent, basato sul Marketing Sociale e sul Profit Sharing, consente di ottimizzare le performance degli investimenti pubblicitari delle imprese e di aumentare la capacità di spesa dei consumatori finali, i quali acquistano di più e meglio.
Inoltre, grazie a SixthContinent ciascun consumatore è incentivato a fare acquisti con le Shopping Card comprate sulla piattaforma Social affinchè ogni acquisto generi Crediti spendibili per le transazioni successive, fino a un massimo del 50% del valore di ogni Shopping Card.
Quali sono i vantaggi per le imprese?
Oltre a beneficiare di un mark up maggiore, le aziende ottengono risultati certi dall’advertising online, pagando le campagne pubblicitarie in base non più alle view o ai click, ma alle vendite generate. Grazie a questo modello di business le imprese possono aumentare il fatturato ed ottenere un incremento delle entrate monetarie.
Si tratta di un sistema che si basa su un concetto semplice, ma vincente: “da un lato spendi, dall’altro guadagni”. Una volta entrati a far parte della Community SixthContinent, per ogni acquisto effettuato dai consumatori si guadagnano Crediti. Inoltre, scrivendo recensioni dei prodotti, è possibile guadagnare Punti.
Grazie ai Crediti e ai Punti guadagnati si possono acquistare Card Amazon, Netflix, Apple, Ikea, buoni benzina Q8, o degli innumerevoli marchi presenti su SixthContinent.
“Su ogni acquisto, anche SixthContinent guadagna commissioni e soprattutto budget pubblicitari delle aziende, che per il 70% condivide con i propri utenti attraverso Crediti per nuovi acquisti”, sottolinea Politi. “Il 50% è condiviso in real time con ogni consumatore che esegue l’acquisto, e il 20% è diviso in parti uguali tra tutti gli iscritti della Community e distribuito ogni mattina”.
Grazie a questo sistema e modello di business, gli utenti possono incrementare la propria capacità di spesa e utilizzano il portale SixthContinent per soddisfare tutte le esigenze shopping (dalla spesa quotidiana, alla benzina fino al pagamento di bollettini MAV e RAV).
“SixthContinent è nata per essere una global Company capace di rendere più equo e sostenibile il mercato globale. […] Il sistema SixthContinent funziona come un Grande Gruppo di Acquisto: è concepito per crescere e, al tempo stesso, aumentare la capacità di spesa delle persone, che così acquistano di più e portano reali benefici alle aziende e a loro stessi”, sottolinea il Founder di SixthContinent.
Lo stesso Fabrizio Politi sottolinea che la sua filosofia si può riassumere con questa espressione: “insieme si cresce diventando più forti e senza lasciare spazi vuoti”.
Di seguito il video dal quale abbiamo tratto questa intervista:
https://youtu.be/aYTT-OobXQo