
Alleanza TIM-Vodafone: per offrire alle famiglie e alle imprese un accesso privilegiato alla rivoluzione tecnologica e per sviluppare un 5G che raggiunga anche le aree geografiche d’Italia più remote, è stata battezzata la più grande TowerCo d’Italia, la seconda d’Europa.
Lo scorso 26 luglio 2019 i due colossi TLC, TIM e Vodafone, hanno siglato un accordo a Roma per condividere infrastrutture e apparati di rete 4G già attivie per superare il digital divide con l’introduzione del 5G. La nuova rete Internet è davvero super veloce. Scopriamo tutti i vantaggi per gli utenti da questo accordo.
Accordo storico tra TIM e Vodafone
Tra TIM e Vodafone è stato siglato un accordo storico: l’allenza tra i due colossi della telefonia darà vita alla più grande Tower Company in Italia. A livello infrastrutturale, Vodafone darà alla luce la società Vodafone Towers, mentre TIM si fonderà totalmente con Inwit, la società di infrastrutture wireless di proprietà Telecom.
L’obiettivo è quello di consolidare “le attuali 11 mila torri Vodafone diventando così il secondo operatore indipendente in Europa, con un parco che conterà oltre 22 mila torri”.
“Grazie a quella che da oggi diventa la prima Tower Company italiana saremo in grado di offrire alle famiglie e alle imprese un accesso privilegiato alla rivoluzione tecnologica appena iniziata”, sottolinea –Luigi Gubitosi, Amministratore delegato TIM.
L’accordo TIM-Vodafone sosterrà e permetterà un miglior utilizzo del 5G, la rete di ultima generazione, superiore al 4G in termini di servizi supportati e di velocità di connessione.
La finalità della Tower Tim-Vodafone comporterà l’ampliamento del 5G, introdotto solo qualche settimana fa da entrambe le aziende, sulla massima superficie geografica possibile e ad un costo inferiore per entrambi i colossi.
Dal comunicato stampa si legge che i due colossi TLC stanno cooperando per adeguare le rispettive reti di trasmissione in fibra per il backhauling (rete di ritorno) mobile.
TIM-Vodafone: quali sono i vantaggi per le aziende?
L’implementazione del 5G in Italia consentirà di ridurre i costi pari a oltre 800 milioni nei prossimi 10 anni: i bilanci delle due società potranno beneficiare di un miglioramento dell’Ebitda di oltre 200 milioni di euro al 2026, grazie alle attività contrattualizzate.
Tra gli altri vantaggi per TIM e Vodafone la nuova Inwit garantirà un contratto di servizio di lunga durata e oltre € 700 milioni di ricavi.
Inoltre, le due Big controlleranno congiuntamente la nuova INWIT con una partecipazione paritetica pari al 37,5% ciascuna e Vodafone riceverà € 2.140 milioni e 360 milioni di azioni.
TIM-Vodafone: Vantaggi per gli utenti
Dall’accordo tra TIM-Vodafone anche gli utenti potranno beneficiare dell’estensione a livello territoriale della rete 5G e della possibilità di muoversi da una regione italiana all’altra senza dover sopportare malfunzionamenti.
Il 5G rappresenta per l’Italia un passo in avanti per completare la modernizzazione tecnologica del Paese e per inserirsi tra le “big” dell’economia digitale.
Inotre, il 5G ridurrà il digital divide che fino ad oggi ha caratterizzato il Belpaese, soprattutto tra le regioni del Nord e del Sud e Isole.
“Questo accordo consente di accelerare la strategia di sviluppo del 5G a beneficio dei nostri clienti e dell’intera comunità. […] Una piattaforma tecnologica che apre la strada a una nuova era di servizi che renderanno più efficienti i modelli di business e miglioreranno la produttività di tutte le filiere, creando i presupposti per una economia digitale più competitiva”, sottolinea Aldo Bisio, Amministratore Delegato di Vodafone Italia.
“Il modello di condivisione valorizza i vantaggi del 5G e allo stesso tempo riduce l’impatto sull’ambiente e i costi di implementazione, consentendo maggiori investimenti in servizi per i clienti”, continua ad argomentare il CEO di Vodafone Italia.
In buona sostanza, possiamo concludere che questa storica alleanza aprirà la strada ad una nuova era di servizi digitali e decreterà un ulteriore passo in avanti verso la Digital Transformation dell’Italia.