
Il 2019 sarà l’anno del 5G: si preannuncia una vera e propria rivoluzione anche se per la diffusione capillare delle reti di quinta generazione si dovrà attendere il 2020.
I primi smartphone e dispositivi connessi saranno lanciati negli USA e in Corea, mentre in Italia i primi test saranno avviati in alcune città: Milano, Bari, Prato, Torino, Roma dove i cittadini potranno sperimentare alcuni servizi già dal 2019.
Con la transizione della tecnologia dal 4G al 5G gli utenti potranno beneficiare di un netto miglioramento dell’utilizzo dei dispositivi elettronici e della velocità della rete.
Inoltre, gli investitori potranno guadagnare con il 5G grazie alla possibilità di investire in Borsa con le azioni dei giganti delle comunicazioni 5G.
I big player operanti nel settore delle telecomunicazioni investiranno risorse per guadagnare un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti, cercheranno di rendere meno traumatico possibile il passaggio dalla vecchia tecnologia alla nuova e miglioreranno il servizio offerto alla clientela.
Chi sono i grandi colossi protagonisti del 5G su cui investire? Scopriamo in questa guida chi sono i maggiori costruttori della rivoluzione 5G che si spartiranno la quota di mercato. Ecco i grandi nomi su cui conviene investire per guadagnare con il 5G.
Guadagnare con il 5G: top list dei player su cui investire?
Con l’avvento della rivoluzione 5G sarà possibile guadagnare e investire in Borsa con le azioni dei principali player. Tra i grandi nomi spuntano: Qualcomm, Cisco, Ericsson, Nokia, Huawei, ZTE.
Qualcomm (QCOM)
Qualcomm (QCOM) sta investendo risorse per costruire una rete cellulare sostenibile di quinta generazione (5G).
Il CEO Steve Mollenkopf afferma che ciò avrà un grande impatto sugli utenti statunitensi: “Penso che si sta transitando verso una rete ultra veloce. Agli utenti piace avere più velocità, il che si tradurrà in una maggiore copertura e della disponibilità di dati illimitati.“.
Qualcomm produce chip per telefoni e la sua curva di trasformazione (frontiera tecnologica di produzione) è sull’onda di produrre chip 5G.
I consumatori avranno bisogno di nuovi dispositivi con chip 5G per accedere alla rete ultra veloce, che consentirà di scaricare un intero film in pochi secondi invece che in minuti.
Società come AT &T e la società madre di Yahoo Finance Verizon hanno iniziato a implementare la loro rete 5G in determinate città: la rete necessita di telefoni con chip 5G per iniziare a prendere piede sul mercato.
Qualcomm ha integrato chip di elaborazione 5G nei telefoni Samsung e costruirà un chip 5G per gli iPhone di Apple (AAPL), che sarà rilasciato nel 2020.
Qualcomm e Apple hanno recentemente risolto una uno scontro sui brevetti: la famosa società di Cupertino ha dovuto interrompere la vendita di iPhone 7 e iPhone 8 nei suoi Store tedeschi.
Secondo il produttore di chip californiano Qualcomm, il colosso della “mela” ha violato un brevetto chiave su un meccanismo per il miglioramento della durata della batteria.
A seguito della vicenda giudiziaria, le azioni di Qualcomm hanno subito un incremento del corso azionario del +23%.
Apple ha recentemente acquisito la maggior parte del business dei modem Intel (INTC): questa mossa strategica gli consentirà di essere meno dipendente dai chip di Qualcomm nel prossimo recente futuro.
Inoltre, Mollenkopf ha argomentato che la rete 5G ridurrà i costi: “[…] si avrà un enorme miglioramento del costo per bit”, ha detto il CEO, “offrire questa tecnologia al consumatore rappresenta un grande cambiamento per l’economia ”
Ericsson
Dal white paper di Ericsson si legge che i sistemi 5G rappresentano il prossimo passo nell’evoluzione della comunicazione mobile.
Le reti 5G devono fornire funzionalità non solo per la comunicazione vocale e dei dati, ma anche per una moltitudine di dispositivi e di applicazioni.
La ricerca e la standardizzazione sono iniziate in molte aree tecnologiche di fondamentale importanza per il 5G, come il cloud e l’Internet delle cose (IoT).
Questi sforzi hanno raggiunto vari gradi di maturità, anche se la definizione delle reti mobili 5G non ha ancora raggiunto la fase di standardizzazione nel 3GPP.
L’evoluzione del sistema LTE è una parte vitale del 5G. Tuttavia, il 5G includerà l’evoluzione di tutte le parti della rete, come i sistemi di base e di gestione, nonché di tutti i livelli di protocollo che vanno dalla radio alle applicazioni.
Gli attuali sistemi cellulari 4G forniscono un elevato livello di sicurezza e di affidabilità per gli utenti e per gli operatori.
I sistemi di seconda generazione (GSM) sono stati i primi ad avere funzioni di sicurezza standardizzate e integrate, che si sono poi evolute attraverso reti 3G e ora 4G.
Sebbene i progetti di sicurezza dei sistemi precedenti e attuali abbiano fornito una piattaforma di indiscusso successo socioeconomico, con un numero di abbonamenti mobili globali superiore a 7 miliardi nel 2014, la rete 5G introduce nuovi interessanti aspetti che richiedono di affrontare le seguenti questioni:
- Esistono requisiti di sicurezza fondamentalmente nuovi e, in caso affermativo, come devono essere identificati?
- Gli approcci di progettazione precedenti sono ancora validi?
È facile pensare alle reti 5G come un’evoluzione quantitativa simile alle transizioni precedenti, ma in effetti non è così: la sicurezza del 5G comporterà un salto di qualità per soddisfare le esigenze degli utenti.
Investire e guadagnare con il 5G: come acquistare azioni?
Come diventare azionisti di uno dei grandi colossi protagonisti del 5G? Una prima modalità è rivolgersi alla banca presso la quale si ha il conto corrente personale e aprire un conto titoli “agganciato” al conto principale.
La tipica compravendita di titoli azionari direttamente su un listino di borsa prevede la necessità di rivolgersi ad un consulente finanziario o ad un intermediario che esegue l’ordine impartito dal cliente (acquistando con prezzo più alto).
Tuttavia, questa modalità “tradizionale” comporta il sostenimento di costi e di oneri di brokeraggio piuttosto esosi.
In alternativa, una strategia conveniente per iniziare a guadagnare con il 5G è fare trading di titoli azionari. In questo modo non si detengono fisicamente azioni, ma si può compravendere titoli mediante l’utilizzo di una piattaforma di trading online sicura ed affidabile.
È possibile esercitarsi grazie al Conto Demo, fissare dei limiti oltre i quali evitare di perdere il capitale investito (“stop loss”) e beneficiare di costi e commissioni di brokeraggio quasi nulli.
Insomma, investire e guadagnare con il 5G è davvero possibile grazie alla compravendita di azioni dei colossi operanti nel settore TLC.