
Negli ultimi anni grazie alla rivoluzione tecnologica in atto e all’avvento dell’era Fintech è cresciuto il numero di utenti che fanno trading online.
Scegliere un Exchange è tutt’altro che una semplice impresa, la maggior parte dei siti offre varie funzioni, diverse interfacce, una diversa regolamentazione, privacy e differenti commissioni o fee applicate.
La funzione principale degli Exchange di criptovalute è quella di fornire ogni mezzo necessario per negoziare coppie di strumenti finanziari, come bitcoin per valute fiat o qualsiasi criptovaluta.
Un exchange connette digitalmente acquirenti e venditori interessati nell’investire e fare trading aprendo ordini di acquisto e vendita secondo le necessità e le proprie disponibilità di budget.
Come scegliere un Exchange?
Quando si tratta di scegliere un exchange per iniziare a fare trading online è necessario prendere in considerazione diversi fattori determinanti nella scelta.
Storia dell’exchange
Tra i principali fattori da prendere in considerazione nella scelta di un Exchange vi la storia ed il numero di anni in cui è attivo il sito nel settore. L’esperienza e la storicità sono sinonimo dell’affidabilità e della serietà del servizio offerto alla clientela.
Per questo, è buon consiglio diffidare dagli exchange neonati e non recensiti ad hoc.
Regolamentazione degli exchange
Una piattaforma regolamentata garantisce che l’investimento sia al sicuro e che l’exchange non sia uno scam.
eToro, ad esempio, è regolamentato sia dalla CySEC che dalla FCA, IQOption e Coinbase sono anch’essi regolamentati e sono un’interessante alternativa per iniziare a compravendere criptovalute.
Prestazioni
Nello scegliere una piattaforma di trading online è determinante valutare le prestazioni e performance. Molti broker come eToro offrono la migliore esperienza per l’utente, consentono ai neofiti di imparare a fare trading ricorrendo a funzioni Social come il Copy trading online.
Velocità di esecuzione delle transazioni
Un altro fattore determinante da prendere in considerazione è la velocità di esecuzione delle transazioni. Quanto più l’esecuzione delle transazioni è rapida tanto meno sono le probabilità di essere travolti dalle repentine fluttuazioni che connotano il settore crittografico.
Disponibilità nel proprio paese
Alcuni exchange hanno sede negli Stati Uniti o in Europa e non possono essere utilizzati per acquistare criptovalute nel proprio paese. Altri Exchange del calibro di Coinbase, LocalBitcoins e CEX.io sono disponibili nella maggior parte dei paesi al mondo.
Commissioni (Fee) degli exchange di criptovalute
Uno dei fattori più determinanti che impattano nella scelta di un exchange è la valutazione delle commissioni o fee applicate.
Commissioni elevate possono essere giustificate da un ottimo servizio clienti, dai tool approntati, dai materiali didattici offerti e dalla User Experience del sito web.
Tra le voci di costo da valutare attentamente, i trader devono tener presente il costo per un deposito, il costo per un ordine ‘maker’ e per un ordine ‘taker’ e il costo per il withdraw, ovvero il prelievo.
Ma quali sono le commissioni applicate dai principali Exchange di criptovalute? Scopriamole.
Coinbase pro Exchange
Coinbase Pro è una delle piattaforme per il trading di criptovalute più famosa ed utilizzata al mondo. Dal mese di marzo 2019, Coinbase ha annunciato una revisione delle tariffe che va ad aumentare le tasse (fees).
Binance
Altro popolare Exchange è Binance.
- Commissione per il deposito: Gratuito. Non ci sono commissioni per il deposito.
- Commissione per il trading: se non si utilizza BNB (Binance Coin) per pagare le commissioni di negoziazione, ogni operazione prevederà una commissione standard dello 0,1%. L’utilizzo di BNB per le spese di transazione comporta uno sconto sulla tua commissione di negoziazione.
- Commissioni di prelievo: le tariffe di prelievo sono dinamiche e si adattano automaticamente in base allo stato del mercato.
Kraken
Kraken è l’exchange di criptovaluta più grande del mondo per volume e liquidità e offre una varietà di coppie da valute fiat a Bitcoin e altri asset digitali.
Le commissioni di Kraken sono basate sul tier: ciò significa che più scambi sono eseguiti dall’account, più basse sono le commissioni sulle negoziazioni successive.
Le commissioni di Kraken vanno dallo 0% allo 0,26%, a seconda del livello dell’account e dall’acquisto/vendita.
Poloniex
Ecco le fees da sostenere per eseguire un ordine su Poloniex:
Maker | Taker | Trade Volume (media di 30 gg) |
0.15% | 0.25% | < $25k USD |
0.08% | 0.20% | < $1m USD |
0.05% | 0.15% | < $2.5m USD |
0.02% | 0.13% | < $20m USD |
0.00% | 0.10% | ? $20m USD |
Rock trading
Trading Fees
- Valute 02 % – 0.20 %
- Dark Orders Fee di partenza: 0.30 %
- Fastlane 2 %
Depositi e Prelievi Fees
- Bonifici SEPA (minori di 1000 €) € 1.5
- Bonifici SEPA (oltre 1000 €) € 2.5
- SEPA Transfers over 100k € 10% of the EUR amount
- Skrill 3% deposits, 1.2% withdrawals
- Prelievi Ripple 05 % (min: 1 cent/satoshi)
- Prelievi Bitcoin 0001 BTC per prelievi normali, 0.0003 BTC per prelievi ad alta priorità
- Bitcoin Cash withdrawals 0.0005 BCH
- Prelievi Peercoin 02 PPC
- Prelievi Ether e Zcash 0.001 ETH e 0.001 ZEC rispettivamente
- Token NOKU e EURN 75 token
- Prelievi Litecoin 0.002 LTC
- Friendz (FDZ) withdrawals 0.01% of the amount (minimum 10 FDZ)
KuCoin
Fees:
- Taker fee 0.10%
- Maker fee 0.10%
- Withdrawal fee BTC 0.0005
Huobi
Trade volume (30 day USDT) | Maker fee | Taker fee |
0 to 5 million | 0.2% | 0.2% |
5 to 10 million | 0.04% | 0.060% |
10 to 15 million | 0.035% | 0.055% |
15 to 25 million | 0.030% | 0.055% |
25 to 35 million | 0.030% | 0.045% |
35 to 70 million | 0.025% | 0.040% |
70 to 150 million | 0.025% | 0.035% |
150 to 300 million | 0.025% | 0.030% |
300 million+ | 0.015% | 0.025% |
500 million+ | Negotiable | Negotiable |
Currency | Maker fee | Taker fee |
CNY – BTC/ETH | 0.0% | 0% |
CNY – USDT/HUSD | 0.0% | 0% |
CNY – EOS/HT/XRP, LTC | 0.2% | 0% |
All other trades | 0.7% | 0% |