
È tutto pronto per il Global Shopping Festival 2019 in Cina, giornata attesa dagli amanti degli acquisti online che, il prossimo 11 novembre saranno collegati in 500 milioni per partecipare all’evento più atteso dell’anno.
È già partito il count down a cui ha dato iniziato il colosso con gli occhi a mandorla Alibaba, leader nel settore dell’E-commerce e promotore della giornata mondiale dello shopping online.
Dopo la celebrazione di un decennio di attività già nel 2018, Alibaba ha voluto regalare un sorriso ai suoi clienti ed a coloro che, più in generale, lo diventeranno proprio per l’occasione, lanciando il Global Shopping Festival anche quest’anno, nella speranza di replicare il successo del 2018 che, tradotto in numeri, ha registrato un incasso di quasi 31 miliardi di dollari in 24 ore. Se ancora hai dei dubbi, sappi che investire in Alibaba può riverlarsi un’ottima scelta sul lungo termine.
Global shopping festival: quali sono le novità?
Il colosso orientale dello shopping online, per l’edizione del Festival mondiale previsto per l’11 novembre ha voluto sottolineare l’importanza della “novità” e della “sostenibilità”, temi centrali attorno ai quali si svilupperà l’iniziativa, promossa da Alibaba in collaborazione con Taobao e Tmall, i siti che il gigante commerciale cinese controlla.
Il Global Festival Shopping 2019 si svilupperà, infatti, intorno alle grandi tematiche di tutela e di salvaguardia dell’ambiente, problema al quale far fronte con nuovi consumi e nuove attività impegnate nel commercio che possano interpretare i nuovi processi relativi ai cambiamenti climatici e dare vita a soluzioni sostenibili.
Accanto a questo, Alibaba persegue l’obiettivo di incrementare i consumi anche attraverso le nuove proposte e tutte quelle novità attese per l’edizione 2020 del Festival mondiale dello shopping che rappresenta, tra l’altro, un’opportunità di sviluppo immensa per il commercio cinese e per tutti coloro hanno avviato un’attività.
Come e perché? È semplice: rendendo gli utenti protagonisti assoluti del mondo “E-Commerce”. Un coinvolgimento diretto dei consumatori finali, quindi, che parteciperanno attivamente alla giornata dell’11 novembre per la quale le previsioni sono veramente confortanti.
500 milioni di utenti, il 25% in più rispetto allo scorso anno, più di 200.000 brand, 78 paesi: questi i numeri di partecipazione al grande evento che, quest’anno, apre la piattaforma di Aliexpress anche al resto del mondo, tanto è vero che ci saranno anche aziende italiane, turche, spagnole e russe. Un’ulteriore novità è rappresentata dall’introduzione di nuove tecnologie e, in più, saranno realizzati e dislocate sul territorio diverse strutture “Green Energy”, ovvero degli impianti dedicati al riciclo ed alla raccolta degli imballaggi che spingeranno gli utenti ad adottare un comportamento più “verde”.
In più, mediante una apposita App, la “Ant Forest di Alipay”, gli utenti contribuiranno con le proprie scelte a piantare degli alberi nuovi sul territorio cinese. Manca davvero poco per unire gli amanti dello shopping provenienti da tutto il mondo, in un contesto che assumerà proporzioni planetarie e che partirà dalla Cina grazie ad Alibaba.
L’11 novembre tutti “sintonizzati” online, insomma, per l’evento di shopping più grande del pianeta, concepito proprio per contribuire non solo al coinvolgimento diretto degli utenti ma anche – e soprattutto – alla salute dell’ambiente e per sensibilizzare i consumatori al rispetto della terra e ad una presa di coscienza in merito alle tematiche, quanto mai attuali, dei cambiamenti climatici.
500 milioni di persone rappresentano un potenziale enorme per avviare un cambiamento importante, frutto di quella stessa innovazione di cui l’evento vuole rendersi protagonista e portavoce indiscusso.