
Bloomberg ha recentemente pubblicato la classifica 2020 di gruppi familiari più ricchi con in testa i Walton, fondatori della catena di negozi Walmart.
Quattro milioni di dollari in più ogni ora: ecco quanto guadagnano i proprietari della famosa catena di negozi al dettaglio Walmart, fondata da Sam Walton nel 1962.
Una vera fortuna, un impero creato dalla stessa dinastia dei Walton che da sempre controllano l’insegna Walmart.
Non a caso la stessa famiglia è già in vetta alla classifica mondiale dei paperoni stilata da Forbes: i Walton diventano sempre più ricchi al ritmo di 100 milioni di dollari in un giorno e di 70.000 dollari al minuto.
La “fortuna” dei Walton, la dinastia di Walmart
Se un neoassunto in Walmart guadagna all’incirca 11 dollari all’ora, i boss della dinastia Walton ne guadagnano ben 4 milioni di $.
Gli eredi della terza generazione di Walmart hanno accumulato una vera fortuna (191 miliardi di dollari) e si sono aggiudicati il prestigio di far parte del club delle famiglie più ricche del mondo. La ricchezza dei Walton è cresciuta di ben $ 39 miliardi.
Il rapporto di Bloomberg rivela che la fortuna dei Walton aumenta di $ 70.000 al minuto, $ 4 milioni l’ora e $ 100 milioni al giorno.
Con oltre 11.000 stores geolocalizzati in tutto il mondo, Walmart ha registrato vendite per $ 514 miliardi. E la holding di famiglia Walton Enterprises possiede una partecipazione del 50% in Walmart, che l’anno scorso ha distribuito dividendi per $ 3 miliardi.
Dati contabili davvero interessanti per chi è intenzionato a guadagnare con Walmart.
Proprietà Walmart: il successo della “formula” di Sam Walton
La maggior parte della ricchezza dei Walton deriva dall’eredità di Bud e Sam Walton, i co-fondatori del colosso Walmart.
I tre principali rappresentanti della famiglia Walton sono Jim, Rob e Alice.
Alla fine dell’anno 2014, i Walton possedevano il 50,8 percento del capitale societario. Nel mese di maggio 2018, la ricchezza della famiglia Walton è salita a $ 177,9 miliardi.
Gran parte della storia di Walmart è legata alla storia di Sam Walton stesso. Sam è nato nel 1918 a Kingfisher, in Oklahoma. Nel 1942, all’età di 24 anni, si arruolò nell’esercito e l’anno successivo sposò Helen Robson nel 1943.
Quando terminò il servizio militare nel 1945, Sam ed Helen si trasferirono nell’Iowa e poi a Newport, nell’Arkansas.
Nel 1962 Sam aprì il primo Walmart a Rogers, nell’Arkansas.
I concorrenti pensavano che la sua idea di business non avrebbe mai funzionato. In effetti, il successo di Walmart superò anche le aspettative di Sam stesso.
La società divenne ad azionariato pubblico nel 1970 e i proventi autofinanziarono la crescente strategia di espansione del business.
La rapida crescita di Walmart non è legata solo alla capacità di offrire prodotti a prezzi convenienti, ma soprattutto all’esperienza di acquisto offerta ai clienti finali ed alla capacità di stipulare ottimi accordi con i fornitori.
Top Performance per le 25 famiglie “paperone”
È stato un buon anno per il club delle Top 25 famiglie più ricche del mondo, che controllano collettivamente quasi $ 1,4. trilioni di ricchezza totale, in netto aumento del 24% rispetto allo scorso anno.
Il colosso Mars Inc. è al secondo posto con ben $ 127 miliardi di ricchezza, in aumento di $ 37 miliardi rispetto lo scorso anno. E la dinastia della Koch Industries si classifica al terzo posto con ben $ 125 miliardi.
La dinastia Saudita istituita dal Sultano del Najd ?Abd al-?Aziz ?l Sa??d, che governa dal 1926 il Regno Arabo Saudita, si colloca al quarto posto con 100 miliardi di dollari.
Tra i rinomati brand che svettano nella top list dei paperoni troviamo le case di moda a conduzione familiare Chanel ed Hermes, i produttori di birra di Anheuser-Busch InBev BUD e la famiglia Ferrero.
Ecco le 10 famiglie più ricche del mondo (Fonte: Bloomberg):
- famiglia Walton, Walmart: $ 215 miliardi
- famiglia Mars, Mars: $ 126 miliardi
- famiglia Koch, Koch Industries: $ 109,7 miliardi
- famiglia Al Saud: $ 95 miliardi
- famiglia Ambani, Reliance Industries: $ 81,3 miliardi
- famiglia Dulmas, Hermes: $ 63,9 miliardi
- famiglia Wertheimer, dietro Chanel: $ 54,4 miliardi
- famiglia Johnson, Fidelity: $ 46,3 miliardi
- famiglie Boehringer e Von Baumbach, dietro Boehringer Ingelheim: $ 45,7 miliardi
- famiglia Albrecht, Albrecht: $ 41 miliardi
- famiglia Thomson, Thomson Reuters: $ 40,6 miliardi
- famiglie Hoffmann e Oeri, F. Hoffmann-La Roche & Co.: $ 38,8 miliardi
- famiglia Mulliez, Auchan: $ 38,4 miliardi
- famiglie Cargill-MacMillan, Cargill Inc.: $ 31,8 miliardi.