
La produzione di blocchi tramite il processo di staking consente un maggior livello di scalabilità per le blockchain. E’ anche per questo motivo che il network di Ethereum ha pianificato la migrazione da PoW (Proof of Work) a PoS (Proof of Stake) attraverso una serie di aggiornamenti tecnici riuniti un sistema noto come ETH 2.0.
Ethereum 2.0 verrà sviluppato tra qualche anno, non è ancora pronto. Binance Staking di ETH 2.0 costituisce una valida soluzione intermedia che consente di mettere in staking ETHER per ottenere BETH: la rendita di BETH è la stessa dell’APY di ETH 2.0.
Ricordiamo che Ethereum 2.0 (noto anche come Serenity) è un aggiornamento che punta a migliorare la sostenibilità, scalabilità e sicurezza del network Ethereum. Verrà rilasciato in 3 fasi: fase 0 (già lanciata il 1° dicembre 2020), fase 1/1.5 (che dovrebbe essere lanciata entro quest’anno) e fase 2.
Lo staking di ETH 2.0 su Binance conviene? Come partecipare? Lo vediamo subito.
Binance Staking di ETH 2.0: come funziona, caratteristiche
Tutti coloro che intendono diventare validatori su Ethereum 2.0 dovranno fare staking per almeno 32 ETH. In questo modo, sosterranno la rete ricevendo ricompense. Questo processo non è semplice e comporta dei rischi: richiede un’adeguata apparecchiatura hardware, risorse aggiuntive per supportare i costi operativi del network e bisogna mettere in conto il periodo di blocco prolungato necessario per completare l’aggiornamento ETH 2.0.
Registrati a Binance e metti in staking ETH
Per venire incontro agli aspiranti validatori, Binance ha lanciato Staking ETH 2.0, un servizio sicuro e protetto che offre a tutti la possibilità di fare staking su Ethereum 2.0. Si può iniziare con 0,1 ETH e pochi clic con requisiti minimi e rendimenti massimi. In questa operazione, Binance si fa carico di tutte le spese operative di convalida e del rischio di sanzioni on chain.
Le ricompense provenienti dallo staking on chain vengono regolarmente distribuite in forma di BETH ai conti spot di tutti i partecipanti a seconda della loro posizione di BETH. Binance tokenizza BETH in un rapporto di 1:1 con ETH.
Lo staking non è riscattabile nella prima fase e potrebbe richiedere oltre 2 anni (il tempo di implementare le shard). Si possono scambiare BETH in ETH in qualunque momento ricevendo la somma equivalente al saldo BETH attuale.
Non si potrà annullare lo staking finché la rete principale di Ethereum 2.0 non sarà attiva. Per il riscatto, se ad esempio farai staking con 100 ETH, potrai ottenere 100 BETH (rapporto 1:1). Come detto, Binance coprirà tutti i costi operativi del validatore per gli utenti.
Binance Staking di ETH 2.0: come partecipare
Per partecipare a Binance Staking di ETH 2.0 bisogna seguire questi passi:
- Accedi al tuo account Binance e premi su Finanza-Binance Earn. Scorrendo verso il basso fino alla voce Staking ETH 2.0 clicca su Visualizza altro;
- Premi su Fai staking ora, inserisci l’importo previsto per lo staking e clicca su Conferma;
- A questo punto, visualizzerai una seconda finestra di conferma. Dopo aver verificato i Termini e le condizioni, clicca su Conferma.
Registrati a Binance e metti in staking ETH
Una volta che avrai messo in staking il tuo ETH, potrai andare alla pagina principale per trovare tutte le informazioni sulle ricompense ed i tuoi asset bloccati.
Gli interessi di staking BETH vengono calcolati in base all’importo del saldo BETH risultante nel tuo wallet Spot e Fiat. Non si ricevono interessi di staking per BETH depositati su Launchpool o su altri prodotti o se i tuoi BETH vengono prelevati e trasferiti ad un indirizzo esterno oppure ad un progetto BSC.
01. Puoi anche accedere allo staking 2.0 direttamente dal tuo wallet spot, come puoi vedere qui sotto:
02. Cliccando su “Staking ETH 2.0” si aprirà questa pagina che ti spiega come funziona questo investimento.
03. Cliccando poi su “Metti in staking ora” si passa direttamente alla finestra che ti permette di scegliere la quantità di ETH in staking (per ora è fissata ad un massimo di 0.1 ETH al giorno).