
Crypto.com ha messo sul piatto 700 milioni di dollari per un’operazione colossale di marketing con l’arena dei LA Lakers e LA Kings. A partire dal prossimo Natale, Staples Center diventa Crypto.com Arena, cambia denominazione grazie ad una partnership ventennale tra l’exchange crypto di Singapore e la proprietaria dello stadio di Los Angeles AEG, che ha annunciato la notizia al Financial Times.
Questa operazione si traduce nell’accordo di ‘naming rights’ più redditizio nella storia dello sport americano. La sponsorizzazione della casa dei LA Lakers e LA King, dopo 22 anni di partnership (dalla sua inaugurazione nel 1999) con l’azienda Staples, passa a Crypto.com.
Nel 1999, Staples Inc. pagò 120 milioni di dollari per i naming rights su un periodo di 20 anni ma, dopo 10 anni, versò una somma forfettaria non divulgata per estendere la partnership a tempo indeterminato e mantenere i diritti in perpetuo.
Staples Center diventa Crypto.com Arena per 700 milioni di dollari (in contanti)
La nuova partnership tra Crypto.com e l’arena di AEG per i diritti di denominazione è stata siglata al prezzo di 700 milioni di dollari per 20 anni. La transazione sarà effettuata in contanti (non in valute digitali) e passerà alla storia come l’operazione di sponsorizzazione di uno stadio più remunerativa dello sport americano.
Il rebranding Crypto.com Arena debutterà a Natale in occasione del match che vedrà i LA Lakers di LeBron James sfidare i Brooklyn Nets di Kevin Durant. La segnaletica esterna dovrebbe cambiare entro giugno 2022.
L’arena è sede di 4 franchigie sportive professionali – Lakers, Clippers e Sparks (basket) e Kings (hockey su ghiaccio): rappresenta una delle sale da concerto più popolari negli States insieme al Madison Square Garden di New York.
Crypto.com punta al mainstream
Nell’ultimo anno, l’azienda di Singapore fondata nel 2016 (decimo exchange crypto più grande al mondo) sta centrando un bersaglio dietro l’altro in termini di investimenti nello sport.
Finora, ha firmato accordi importanti con la Formula 1, la Lega Serie A, la UFC, i Montreal Canadiens di NHL, il Paris St. Germain. Il logo crypto.com è anche apparso sulla maglia dei Philadelphia 76ers.
Le grandi ambizioni di espansione legate al mondo dello sport da parte dei vertici della piattaforma Crypto.com si sono rivelate a cominciare dalla sponsorizzazione dell’ultima finale di Coppa Italia e delle gare di campionato di F1.
Con la maxi criptosponsorizzazione legata all’ormai vecchio nome Staples Center di Los Angeles l’exchange fa strike: ha appena siglato un accordo per attribuire il proprio nome allo storico palazzetto di Los Angeles, una delle strutture simbolo degli USA.
Ogni anno, lo stadio gestito da AEG ospita oltre 240 grandi eventi internazionali, boxe ed eventi speciali come GRAMMY Awards, NBA All-Star Games e NHL All-Star Games.
Kris Marszalek, ad di Crypto.com, ha commentato al Financial Times:
“Tra qualche anno, le persone si guarderanno indietro e ricorderanno questa data come il momento in cui le criptovalute hanno attraversato il cosmo del mainstream”.
La piattaforma di exchange crypto punta al mainstream tanto da aver ingaggiato un testimonial d’eccezione: l’attore Matt Damon scelto per uno spot appena rilasciato con lo slogan “Fortune favours the brave” (la fortuna aiuta gli audaci). Le criptovalute sono destinate ad alimentare il futuro della cultura, creatività ed intrattenimento di Los Angeles.