
Con un comunicato ufficiale, la SSC Napoli ha annunciato la nuova partnership con Floki, brand di meme token che diventa il nuovo back sponsor del club di De Laurentiis.
Comparirà il logo Floki sul retro della maglia della squadra di serie A guidata da Spalletti: sarà visibile anche sui led intorno al terreno di gioco dello Stadio Maradona nelle partite casalinghe nazionali e su altri asset promozionali. Floki collabora già con altri club calcistici e con atleti come Tyson Fury, campione mondiale dei pesi massimi di pugilato.
Floki nuovo sponsor del Napoli: i token avanzano nel mondo del calcio
I meme token impazzano nel mondo del calcio. Anche il Napoli sale sul treno delle criptovalute e dice sì al mondo della blockchain. Si accoda ad altre squadre: Roma, Lazio, Inter, Juventus e Milan (entrambe fanno parte di Socios.com).
Il Napoli ha scelto uno sponsor che proviene dal mondo dei meme token siglando un accordo particolare, nell’ambito del calcio europeo. Il token Floki è meme del meme: ha avviato strategie marketing decisamente aggressive in cerca di visibilità come hanno già fatto Shiba Inu Coin e Dogecoin.
Il token Floki Inu (FLOKI), ispirato al nome del cane di Elon Musk, è basato su Ethereum ed è stato lanciato a giugno 2021. Etherscan ha riportato che ci sono circa 49.461 possessori di FLOKI e che la capitalizzazione di mercato è a 1,8 miliardi di dollari.
Floki e Napoli: dettagli sulla partnership
La partnership tra Floki e il Napoli è già operativa. Prevede la presenza del logo Floki Inu sul retro delle maglie da gara della squadra di Spalletti. Il logo di Floki raffigura un cane Shiba con un elmo vichingo.
Ad attirare l’interesse dei tifosi partenopei saranno anche altre iniziative in ballo: pubblicità a bordo campo su cartelli a LED nello Stadio Maradona e piani promozionali (non ancora svelati), probabilmente iniziative di beneficenza. E’ noto l’impegno di Floki nel mondo charity (il meme token è già stato sponsor di organizzazioni no-profit per la costruzione di scuole in alcuni Paesi in via di sviluppo).
Non sono ancora noti né i termini economici dell’accordo né la sua durata ma si tratta sicuramente di una partnership importante.
Pare che l’annuncio della sponsorizzazione non abbia avuto un buon effetto per il token Floki (ha perso in doppia cifra rispetto al giorno precedente). Avrà bisogno di altre strategie per arrivare ai livelli di capitalizzazione di mercato raggiunti da SHIB. E’ troppo presto per tirare le somme, comunque, visto che i traguardi per queste operazioni si tagliano sul medio periodo.
L’incontro tra mondo del calcio e criptovalute è destinato ad espandersi prossimamente. Altre iniziative e partnership potrebbero portare la blockchain in tutti gli stadi italiani. Il 2021 sarà ricordato come l’anno dei meme token? Assolutamente sì.