
Nell’ultimo anno, il mercato delle criptovalute è letteralmente esploso tra protocolli, progetti legati al mondo della blockchain ed applicazioni che hanno visto nascere nuove valute digitali.
Chi intende investire sulle migliori criptovalute per il 2022 può scegliere di farlo puntando sul prezzo o sul valore intrinseco di una coin. Per l’analista Michaël van de Poppe, il 2022 potrebbe essere il primo anno di token DeFi considerando il grande balzo in avanti di CRV, AAVE, YFI, SUSHI e la tendenza ad un mercato rialzista nel 2022. Lo confermano altri analisti i quali tengono a precisare che il nuovo trend spinge a dare consigli: è una dichiarazione di non responsabilità visto che si tratta di investimenti ad alto rischio.
Nel 2021, grazie ai maggiori afflussi di capitale, attività on-chain ed interesse degli investitori, i token DeFi sono in aumento: la finanza decentralizzata ha registrato una crescita a tre cifre ed è destinata ad aumentare ulteriormente. Il valore complessivo bloccato di Curve Dao, Aave e Sushi Swap è aumentato più volte e viene letto dagli investitori come una prospettiva rialzista.
C’è l’investitore che si aspetta un aumento di prezzo (che resta volatile ed imprevedibile, legato alla speculazione) orientandosi verso una o più crypto consolidate e chi intende puntare sul valore intrinseco di una criptovaluta e sulle ultime sorprendenti novità nell’universo blockchain.
Investi con Binance nelle crypto 2022
Previsioni criptovalute consolidate per il 2022
Se si vuole puntare sulle migliori criptovalute per il 2022 scegliendo fra i crypto asset più consolidati, a più alta capitalizzazione e performanti nel medio termine, gli esperti internazionali consigliano di investire in:
- Bitcoin
- Ethereum
- Binance Coin (BNB)
- Ripple
- Cardano
- Avalanche
- Solana
Tra le criptovalute emergenti da tenere d’occhio, troviamo Dogecoin, Polkadot e Shiba Inu.
Le principali criptovalute ecosostenbili – oltre alle già citate Ethereum e Cardano – sono Stellar, Nano, IOTA, EOSIO, TRON, Burstcoin.
Oltre ad avere una certa propensione al rischio, per investire sulle crypto occorre sviluppare una buona capacità di analisi tecnica per evitare di puntare sul cavallo sbagliato e per non perdere l’occasione di partecipare ai grandi rally rialzisti.
Investi con Binance nelle crypto 2022
Criptovalute 2022 da seguire assolutamente
Riducendo all’osso la selezione, possiamo dire che i cavalli crypto secondo l’ottimo canale YouTube “The Crypto Gateway”, le top 6 crypto su cui puntare nel 2022 sono sei.
Le prime 3 criptovalute sono ormai consolidate: Ethereum, Luna e Atom. Le restanti 3, di più difficile individuazione, sono Curve, Convex e Tokemak.
ETHEREUM
Da Ethereum ci si attende un ulteriore aumento del suo valore intrinseco, in forte crescita per diverse ragioni. I trend attuali e futuri (Defi, NFT, metaverso) nascono proprio su Ethereum ed è su questa piattaforma che hanno la maggiore liquidità. Stanno nascendo i Layer 2 basati direttamente su Ethereum: l’ecosistema crescerà ancora attirando sempre maggiore interesse, liquidità e gran parte dei protocolli. L’ETH è un asset decisamente produttivo e interessante sia da possedere sia da utilizzare.
LUNA
La liquidità attualmente presente sulla chain Terra è seconda soltanto a Ethereum: vanta pochi protocolli ma molto efficienti. Sono in arrivo nuovi protocolli su Terra, quindi l’aspettativa è un aumento del valore intrinseco. Luna aumenta con la domanda di USD (che sarà sempre elevata).
Terra è una stablecoin unica, progettata per ridurre la volatilità tipica delle criptovalute. Il token LUNA ha mostrato una crescita notevole nel 2021 (è passato da $ 5,80 a $ 44,34 nel giro di un mese, tra agosto e settembre 2021) grazie a diverse iniziative e progetti lanciati da Terraform Labs, tra cui il lancio di Loop Finance, l’ultimo aggiornamento di Columbus-5, il primo launchpad gamificato con cui si guadagnano NFT, l’app di pagamento CHAI.
Secondo Coinpedia, LUNA potrebbe superare i $ 60 per token entro la fine del 2022.
ATOM
Atom è la coin che si può mettere in staking con la blockchain Cosmos. L’entrata in scena del protocollo Interchain Security (che consente ad Atom di mettere al sicuro le altre chain dell’ecosistema) avrà un duplice effetto: aumento della domanda (consentendo un rendimento più elevato) e maggiore sicurezza dell’intero ecosistema Cosmos. I protocolli inclusi sono in costante crescita, arrivano anche gli smart contract e la liquidità di Ethereum su Cosmos. Il prezzo del token Atom è aumentato notevolmente; i guadagni lo hanno posizionato come secondo miglior performer tra le prime 100 monete per capitalizzazione di mercato. Complici del suo successo sono l’aggiornamento della rete Stargate, il rilascio di Evmos (Ethereum Virtual Machine) che dovrebbe rendere le due blockchain interoperabili supportando le implementazioni NFT di Cosmos.
CURVE e CONVEX FINANCE (CRV e CVX)
Nato come exchange di coin equivalenti basato sulla tecnologia di Ethereum, Curve ha introdotto successivamente i nuovi pool V2 con asset divergenti. Questa mossa strategica l’ha trasformato, di fatto, nel DEX che attualmente domina la Defi, con la maggiore liquidità in assoluto, il più efficiente in circolazione. La liquidità depositata all’interno di Curve è cresciuta progressivamente rendendolo il DEX di riferimento per qualsiasi scambio: la liquidità è elevata anche grazie al programma di ricompense.
Curve intende creare una propria coin ed un proprio ecosistema DeFi basato sulla liquidità.
Diamo un paio di numeri per comprendere la dominance di questo DEX: 22 miliardi di dollari depositati di liquidità ed un miliardo di dollari di volume giornalieri al pari dei maggiori exchange centralizzati. La caratteristica più interessante è la sua natura di AMM (automatic market maker) specifico per stablecoin. E’ noto come pool di liquidità basato principalmente sugli smart contract.
Con Curve bisogna puntare sulle reward costituite da CRV (crypto che fa da token di governance per il DAO Curve), spell ed altri token. Più CRV si posseggono, maggiore sarà il potere di voto su Curve (e nella Defi). Bisogna quindi accumulare il più possibile CRV per avere più potere di governance su Curve, piattaforma per la finanza decentralizzata tra le più reattive, destinata a crescere nel 2022 (potrebbe superare facilmente i $11 entro giugno).
A dare maggior potere a Curve è il token CVX (convex finance), attualmente più potente del CRV.
CRV e CVX sono token ormai consolidati e molto richiesti. Il 50% dei CRV sono bloccati mediamente per 3,6 anni, la richiesta da parte dei protocolli è pazzesca. Tutti vogliono accumulare CRV e CVX, non li cedono. Sono asset destinati a crescere di valore man mano che cresce la dominance e la liquidità della piattaforma.
TOKEMAK (TOKE)
Tokemak è una piattaforma che deve ancora affermarsi ma con un potenziale rendimento elevato. Nel 2022 Tokemak è molto richiesto tra gli investitori di crypto: negli ultimi 6 mesi, il prezzo è salito. Gli esperti di criptovalute e finanziari prevedono che TOKE aumenterà nel 2022 e nel 2023.
I protocolli (smart money per eccellenza) vogliono potere: devono accumulare CRV e CVX (per esercitare maggior potere di voto tramite Votium o VLCVX) ed così anche Tokemak per assicurarsi una certa quantità di token, per dirigere la liquidità e andare a creare un reattore che contenga il loro asset.