
Sia per i clienti che per i venditori di Amazon, le recensioni dei prodotti sono assolutamente importanti: per i primi sono un aiuto all’acquisto del prodotto più adatto alle proprie esigenze e bisogni, nel secondo caso, aiutano a migliorare il ranking.
E, se alcune recensioni su Amazon fossero “farlocche”? Si pensi, ad esempio, ad una recensione positiva (di solito a 5 stelle) lasciata per un prodotto mai effettivamente acquistato e mai provato, quali conseguenze avrebbe sulle scelte decisionali dei consumatori?
Le recensioni false sono assimilabili alle fake news, comunicano un’immagine falsa del prodotto e incoraggiano i clienti ad acquistare un prodotto di cattiva qualità, facendo leva sulla pubblicità ingannevole.
Perché le persone dovrebbero lasciare recensioni false?
Nel 2012, lo scrittore di romanzi criminali RJ Ellory è stato sospeso da Amazon per aver lasciato una recensione falsa per uno dei suoi romanzi pubblicati, definendolo un “capolavoro moderno” e lasciando recensioni negative sugli autori concorrenti.
Ci sono una serie di ragioni che spingono le persone a lasciare recensioni false per i prodotti su Amazon ma, in breve, quella principale è legata all’incrementare il livello di vendite ed il giro d’affari.
I motivi principali che stimolano a lasciare recensioni false sono ascrivibili alle seguenti:
- migliorare la classifica del prodotto,
- migliorare la classifica del venditore,
- aumentare le vendite dei prodotti a basso costo,
- aumentare la visibilità dei prodotti che sono stati appena elencati,
- bilanciare le recensioni negative lasciate per un prodotto.
Quando si pubblica una recensione estremamente positiva per un prodotto, si spera sempre che la classifica del prodotto aumenti, venendo a migliorare la sua visibilità. Si spera anche che i potenziali clienti leggano e commentino tali recensioni e, di conseguenza, concludano l’acquisto online.
I recensori falsi vengono sospesi da Amazon, laddove possibile, ma ci sono alcuni stratagemmi che gli acquirenti possono tenere conto per smascherare le Fake Reviews. Scopriamoli subito.
13 modi per smascherare le recensioni fake su Amazon
Ecco alcuni “trucchetti” utili che ci consentono di capire se si tratta di una recensione falsa:
- recensioni positive lasciate in un breve lasso di tempo, spesso usando parole e frasi simili,
- recensioni con fotografia identica o molto simile (controllare lo sfondo delle immagini postate),
- comparazioni con un prodotto concorrente,
- recensioni a 5 stelle con contenuti troppo sintetici e poco informativi,
- recensioni positive ma senza dettagli sulle funzionalità, facilità d’uso etc.,
- uso persistente del nome completo del prodotto,
- forzature nell’utilizzo di keyword per scopi di SEO,
- recensioni che elogiano eccessivamente il prodotto,
- recensione rilasciata da recensori troppo inclini a pubblicare solo recensioni a 5 stelle,
- recensione positiva pubblicata il giorno della quotazione o poco dopo,
- recensioni che non sono associate a un acquisto “verificato”, il che significa che il recensore potrebbe non aver nemmeno acquistato il prodotto,
- recensioni multiple utilizzando un linguaggio simile e elencando gli stessi vantaggi,
- poche informazioni sui recensori, ciò potrebbe significare che un account Amazon è stato aperto al solo scopo di postare recensioni per i prodotti di un dato venditore.
Ecco un esempio di recensione genuina per un prodotto acquistabile su Amazon:
“Queste cuffie emettono un suono chiaro e sono comode da indossare. La spedizione di questo prodotto era piuttosto costosa e ci sono voluti cinque giorni anche se la quotazione prometteva la consegna in tre. Nel complesso però, questo è un buon prodotto da acquistare e ha un buon rapporto qualità/prezzo”.
Recensioni false su Amazon: 3 tool che aiutano a smascherarle
Anche se è possibile individuare le recensioni false, ci sono alcuni strumenti utili che aiutano a smascherarle definitivamente. Scopriamo i 3 tool più efficaci.
#1. Fakepot
Fakespot è uno strumento di analisi creato appositamente per analizzare e ordinare recensioni di prodotti su Amazon, Ebay e altri siti di shopping online. Un utente copia semplicemente il link di un prodotto nel motore di ricerca del sito e la sua tecnologia proprietaria, analizza le recensioni al fine di identificare le parole, le frasi ripetute, frequenza, date, modelli di acquisto e acquisti verificati per produrre un elenco di recensioni che potrebbero essere false. Fakespot è gratuito e facile da usare grazie al tool online
#2. ReviewMeta
Reviewmeta aiuta ad analizzare milioni di recensioni per selezionare i recensori attendibili: basta copiare e incollare il link del prodotto nello strumento di ricerca del sito e il sistema produrrà un risultato di “Pass”, “Avvisa” o non aiuterà a guidare la decisione dell’acquirente. Il sistema valuterà attentamente il linguaggio utilizzato nelle recensioni, la frequenza delle recensioni e il numero di recensioni non verificate. Per comodità, Reviewmeta.com è disponibile per laptop e iPad oltre a diverse app telefoniche.
#3. Thereviewindex
Un altro pratico strumento online da utilizzare è thereviewindex che analizza il link di un prodotto per valutare l’autenticità e la genuinità delle recensioni del prodotto. Il sistema produrrà un riepilogo del numero di recensioni, il numero non verificato e includerà anche un report che rileva se sono presenti modelli ricorrenti che potrebbero nascondere recensioni false.
Anche se meno affidabile rispetto a Fakespot.com e Reviewmeta.com, thereviewindex è una risorsa utile per individuare le recensioni false.
Per concludere
Lasciare recensioni false su Amazon è disonesto, ingiusto e può portare a costosi errori di acquisto da parte dei clienti. Purtroppo, lasciare una recensione falsa non è illegale ma, se segnalato, Amazon può garantire almeno che il recensore venga definitivamente rimosso dal sito.