
Molta gente scrive che pur lavorando come un matto non riesce a generare introiti soddisfacenti con il proprio blog. Che cos’è che distingue chi ha successo in questo campo e chi invece ottiene solo briciole? Solo una cosa. Sono serio, è solo una, ma è infinitamente importante e spesso gli altri non ci pensano nemmeno… e qual’è? Testare le idee prima di metterle in pratica.
Per “fare dei test”, non intendo dire: “Chiedo ad un paio di amici e vedo cosa preferiscono”, ma dati alla mano, capire quali sono le soluzioni migliori, applicate al mondo reale. Così invece di inviare sondaggi alla gente, cerco di fargli comprare il mio “nuovo prodotto”, che in realtà non esiste ancora. Perché solo questo sistema può rivelare cosa e quanto piace alle persone.
Sembra un lavoro lungo e impegnativo vero? In realtà fino a qualche tempo lo era davvero, ma ora ho trovato un nuovo modo di testare le mie idee, super veloce e altrettanto affidabile. Fare delle prove è quasi più importante che vendere un prodotto, infatti dopo i test, circa il 70% delle mie idee vengono abbandonate.
Questo significa risparmiare ore e ore di lavoro pressoché inutile e quindi, anche denaro. Il testing ti salva dal fallimento e in più aumenta considerevolmente le tue chances di fare soldi con le rendite passive. Ora vediamo come si possono testare eBook o videocorsi, prima ancora di realizzarli.
Come testare un prodotto prima di realizzarlo
I punti chiave sono essenzialmente tre, ora li vediamo nello specifico.
01. Preparare una pagina di vendita fittizia
Per farlo, utilizzo software come Leadpages, o Clickfunnels per capire se il mio eBook o videocorso verrà comprato o no. Perché usare questo programma? Perché è semplice e ultra veloce, in pochi minuti hai già preparato la tua “finta” landing page.
In passato questo tipo di lavoro doveva essere fatto prima con un programma di grafica, poi con uno di codifica, inoltre bisognava pure comprare un dominio, pagare l’hosting… Con Leadpages tutta questa roba non serve più. Siamo realisti: anche un “niubbo” (principiante) totale può costruire una landing page in un quarto d’ora, venti minuti al massimo.
02. Inviare traffico alla nuova pagina di vendita
Google Ads o Facebook Ads sono i metodi più veloci per ottenere traffico, il secondo soprattutto potrebbe darti un vero proprio “boost” nelle vendite. Tuttavia, Google Ads è più indicato se vuoi targetizzare persone intenzionate ad acquistare. Opta quindi per questa soluzione, a meno che tu voglia perdere ore a lasciare i tuoi link nei gruppi Facebook o nei forum…
In fase di testing non ci penso neanche a scrivere guest post o a mettere in pratica una strategia di contenuti per ottenere traffico. Fai lo stesso e destina almeno 300 euro per gli Ads, in modo da testare al meglio le tue idee.
03. Spendere tempo su prodotti veramente profittevoli
Grazie a Leadpages posso focalizzarmi esclusivamente sulle idee vincenti. Non siamo mai sicuri di ciò che funzionerà online o di ciò che invece farà schifo. Anche se hai alle spalle anni di esperienza, non saprai mai come risponderà il mercato. Tornando ai videocorsi, in un pomeriggio ho preparato 5 diverse landing page, per altrettanti 5 corsi, tutte con lo stesso template.
Prima di cena tutte le pagine erano online e han cominciato a ricevere click. Bastano un paio di giorni per raccogliere dati significativi… ad esempio un corso ha convertito traffico al 10%, un altro al 6%, gli ultimi tre invece, non han fatto nulla. Con un solo pomeriggio di lavoro possiamo renderci conto esattamente quale info prodotto può generare entrate e quale invece fa veramente schifo.
04. Il passo successivo
Ora è il momento di verificare il prezzo adeguato per il corso che ha avuto più successo, cosa che si può fare utilizzando lo strumento “A/B split testing” di Leadpages. Proviamo 49€ contro 179€. La differenza tra i due è molto alta, ma ci servirà per capire dove andare a puntare poi.
Il prezzo più alto converte al 5%, il più basso al 10%, ma queste percentuali provano che si può vendere bene anche con il prezzo più alto (che porta un guadagno di quasi 5 volte di più!). Quindi se hai in mente idee per un info-prodotto, fai la stessa cosa e fai i tuoi test.
- Registrati a Leadpages, non è gratis, ma se non ti piace, hai 30 giorni di tempo per chiedere il rimborso della tua spesa
- Costruisci le tue finte landing page (ti consiglio il template “Smart product sales page“)
- Pubblica la pagina online utilizzando l’apposito strumento di Leadpages
- Utilizza Google Ads per portare traffico alla pagina
- Attendi e analizza i risultati
Ma gli utenti cosa hanno comprato?
Giunti a questo punto forse ti sarà venuto il dubbio: “Ma alla gente che ha cliccato acquistando il “finto” prodotto… ora cosa succede?“. Devi farli arrivare ad una seconda landing page, dove troveranno un messaggio tipo “Il prodotto non è attualmente disponibile”. Ovviamente devi darne motivazione, per cui dovresti spingere su cose tipo “Stiamo aggiornando il corso e i moduli, in modo che presentino strumenti aggiornati al 2018”.
Ma non è finita, per scusarti con gli utenti dovresti offrigli qualcosa di accattivante… tipo: “Lasciaci la tua email e ti contatteremo quando il corso sarà nuovamente disponibile, per te con uno sconto esclusivo del 50%”.
Come hai potuto vedere è molto semplice condurre dei test sui tuoi futuri prodotti con un programma come Leadpages. Risparmia tempo e denaro e concentrati su ciò che rende davvero… anche questa è una regola per avere successo con l’affiliate marketing.