
Investire in Ardor? Ecco la guida completa con: andamento, prezzo e quotazione di ARDR, la crypto che introduce il concetto di childchain.
In questa pagina:
- Introduzione a Ardor
- Come funziona Ardor e come viene distribuito
- Quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
- Come comprare Ardor (ARDR) in modo sicuro e legale
- Il grafico sull’andamento di Ardor
- Conclusioni
- Risorse utili
Ardor: cos’è
Ardor è la criptovaluta mediante la quale avvengono le transazioni sull’omonima piattaforma ideata nel 2016 da Jelurida, la stessa azienda che ha sviluppato NXT. Ardor deriva infatti da NXT e apporta alcune migliorie, come la possibilità di creare childchain personalizzate.
La piattaforma è testabile da chiunque sia interessato, nell’attesa del lancio ufficiale del software, previsto per il 27 dicembre 2017. Ardor fornirà tecnologia blockchain per il business, le start-up, banche e governi.
Ardor (simbolo: ARDR) occupa attualmente il posto nr.28 nel ranking mondiale delle crypto per capitalizzazione di mercato (fonte coinmarketcap.com) con un valore di circa 1 miliardo di dollari. Il suo prezzo in data di oggi è pari a 1,07 dollari.
Acquista Ardor con Coinbase
Acquista Ardor con Indacoin
Come funziona la piattaforma Ardor
La piattaforma open-source utilizza una rete peer-to-peer e un algoritmo di consenso di tipo Proof-Of-Stake. Ardor è formata da due componenti fondamentali:
- ardor Main Chain
- child chains (tecnologia figlia della blockchain di NXT)
Child chain: come funziona
Creare una child chain di Ardor permette di sfruttare la blockchain di Nxt per aziende, gruppi o progetti indipendenti, ognuno con il proprio token nativo: facciamo un esempio per capire meglio il meccanismo.
Mettiamo che il Progetto #1 sia una piattaforma privata, e il Progetto #2 una piattaforma di streaming musicale. Gli ideatori del Progetto #1 contattano Jelurida per creare la loro child chain con il nome che hanno scelto, e l’azienda attiva l’exchange del token relativo e lo spazio in cloud (contratti, gestione degli account…).
Il Progetto#2 non ha niente a che fare con il Progetto#1 ed ha bisogno di una propria child chain, con un nome ovviamente diverso e non necessita di contratti o altre funzionalità, deve solo vendere musica su internet, pagabile con un token personalizzato, per cui Jelurida attiverà solamente una funzione di marketplace.
Essendo due progetti completamente differenti possono contare ognuno su una propria blockchain personalizzata, scalabile, sicura ed affidabile. Questa è la filosofia di Ardor e questa è l’applicazione della child chain alle esigenze reali delle aziende.
Ignis childchain
La prima childchain creata sulla piattaforma Ardor si chiama Ignis (qui trovi l’andamento dei futures su Ignis). La prima metà del cap, corrispondente a 500 milioni di pezzi è già stata venduta, mentre gli altri 500 milioni di token verranno distribuiti ai possessori di NXT nell’ultima settimana di dicembre.
La quantità di NXT che da’ diritto a ricevere Ignis, verrà “fotografata” dalla blockchain il giorno di natale, 25 dicembre 2017. Per ogni NXT posseduto (compra NXT prima del termine) si potrà ottenere mezzo Ignis (0,5).
Ardor: quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
Nel box qui sopra puoi vedere in tempo reale il valore di Ardor in euro, il totale della capitalizzazione ARDR e lo scambio di ARDR nelle ultime 24 ore.
Come acquistare Ardor con carta di credito in modo sicuro e legale
La procedura d’acquisto di Ardor è molto semplice, devi solamente seguire le seguenti indicazioni. La prima fase è quella dell’acquisto di bitcoin (BTC) sul sito Coinbase, dove potrai pagarli con il metodo che preferisci tra bonifico e carta di credito.
Nel primo caso serviranno circa 4-5 giorni per l’accredito, nel secondo invece, potrai averli disponibili in pochi minuti. Una volta acquistati i BTC devi cambiarli in Ardor e lo puoi fare tramite il sito di exchange Changelly.com.
A questo punto l’exchange renderà disponibile Ardor, che dovrai opportunamente conservare nel wallet di Ardor.
Ricapitolando per acquistare Ardor:
- iscriviti a Coinbase cliccando qui oppure a Indacoin cliccando qui, e acquista bitcoin (BTC)
- Vai su Changelly.com e scambia i bitcoin (BTC) con Ardor (ARDR)
- Trasferisci i tuoi nuovi Ardor nel portafoglio elettronico ufficiale.
Andamento del prezzo di Ardor (ARDR)
Ardor nasce il 23 luglio 2016 con il prezzo di 0,036$, che resta più o meno stabile per un anno, con una lieve impennata il 21 giugno 2017, quando raggiunge gli 0,28$.
Poi scende di nuovo fino a 0,198$ (il 12/11/2017) prima di iniziare una scalata che lo porta fino all’attuale (18/12/2017) record di 1,08$ (ROI del 445% in poco più di un mese!).
Clicca qui per acquistare Ardor
Conclusioni
Già il progetto Nxt era degno di nota, in quanto a completezza e varietà di applicazioni proposte, ora anche Ardor, che ne utilizza la blockchain si pone come un discorso molto interessante. Punto di forza di Ardor è ovviamente la possibilità di creare e personalizzare totalmente le proprie “child chain”, per cui immagina in quanti campi si potrà utilizzare questa piattaforma.
Con quest’ottica val davvero la pena investire qualcosa su ARDR mentre è il prezzo è ancora intorno al dollaro, potrebbe essere un’ottima fonte di guadagno futuro. Da tenere in forte considerazione.
Risorse utili
Ti lascio con qualche utile link a risorse che parlano della piattaforma Ardor.
- Il prezzo attuale di Ardor, con informazioni sull’andamento nel tempo.
- Il sito ufficiale della piattaforma Ardor
- Ardor su Reddit
Prima di salutarci ecco il video ufficiale che spiega cos’è Ardor e cosa può fare la sua piattaforma:
Clicca qui per acquistare Ardor (ARDR)
Ti è piaciuta questa guida? Allora potrebbe interessarti anche la seguente: