
Ark criptovaluta: la guida completa per investire. Andamento, quotazione e prezzo di Ark, la crypto orientata agli utenti
In questa pagina:
- Introduzione ad Ark
- Cosa offre la tecnologia Ark
- Quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
- Come comprare Ark (ARK) in modo sicuro e legale
- Il grafico sull’andamento di Ark
- Conclusioni
- Risorse utili
Ark coin: cos’è
Ark è una piattaforma decentralizzata nata nel marzo 2017 e basata su algoritmo di consenso DPoS: questo significa che ci sono 51 delegati che controllano il network dietro ricompensa. L’obiettivo di Ark è fornire i servizi blockchain che vogliono gli utenti e che servono agli sviluppatori. È un progetto “consumer oriented” (a favore degli utenti), che garantisce transazioni anonime e ultra-veloci (per un blocco servono solo 8 secondi).
L’ecosistema di Ark nasce dalla collaborazione e dallo sforzo di ben 17 team di sviluppo provenienti da 11 diversi paesi del mondo. Ark utilizza la tecnologia “Smartbridge”, ovvero un ponte di connessione tra diverse blockchain che rende i coin più forti e permette alle app di raggiungere un audience più ampia.
Ark (simbolo ARK) ha realizzato ottime performance nell’ultimo periodo e si piazza oggi al 38° posto nella classifica delle criptovalute per capitalizzazione di mercato con un cap di oltre 800 milioni di dollari. Ad oggi 21 dicembre 2017, il prezzo di Ark è pari a 8,49$ (fonte: coinmarketcap).
Ark: come funziona e quali sono le caratteristiche principali
Ark non è solo una criptovaluta, ma un ecosistema user-friendly che promuove la tecnologia blockchain per consumatori e sviluppatori. Queste sono le caratteristiche principali di Ark network che si basa su una rete peer-to-peer:
- la community degli utilizzatori e del team di sviluppo che conta oltre 30 persone
- un token basato su linguaggio open source, algoritmo di consenso DPoS sviluppato da Bitshares e blockchain derivata da Lisk
- più blockchain unite tra loro dalla tecnologia SmartBridge
- sicurezza e privacy garantita dalla totale anonimità delle transazioni
- obiettivo principale: mettere la tecnologia blockchain a disposizione di tutti
Ark è stato emesso in circa 125 milioni di unità, distribuite secondo il seguente prospetto:
- 75% dei token per utenti che lo hanno scambiato sugli exchange
- 15% dei token al team di sviluppo
- 7% dei token all’Ark Shield Program
- 2% dei token in beneficienza
- 1% dei token per l’escrow
Ark: quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
Nel box qui sopra puoi vedere in tempo reale il valore di Ark in euro, il totale della capitalizzazione ARK e lo scambio di ARK nelle ultime 24 ore.
Come comprare Ark con carta di credito o bonifico in modo sicuro
La procedura d’acquisto di Ark è veramente molto semplice, basta seguire alcuni semplici punti che ora ti mostrerò. La prima operazione è quella dell’acquisto di Ethereum (ETH) sul sito Coinbase.
In alternativa puoi scambiare ethereum e Ark direttamente sul sito Binance.com. A questo punto l’exchange renderà disponibile i tuoi ARK, che ti consiglio di conservare nell’apposito online wallet.
Ricapitolando per acquistare Ark:
- iscriviti a Coinbase cliccando qui ed acquista Ether (ETH)
- Vai su Binance e scambia gli Ether (ETH) con Ark
- Trasferisci i tuoi nuovi Ark nell’apposito wallet.
Clicca qui per l’acquisto di Ark
Andamento del prezzo di Ark (ARK)
ARK nasce ail 22 marzo 2017 con un valore di 0,032$, in soli 3 mesi, l’8 giugno 2017 supera il dollaro arrivando a 1,11$. All’inizio la crescita è sempre costante, il 15 settembre tocca i 4,05$, mentre nei mesi successivi scende di qualche punto.
Il 30 novembre 2017 parte da un prezzo di 2,93$ e arriva all’attuale (21/12/17) record di 8,57$, generando un ROI del 192%!
Conclusioni
Ciò che rende Ark interessante è la filosofia “consumer oriented”, ovvero mettere l’utente nelle migliori condizioni, semplificando con ogni mezzo il suo avvicinamento alla tecnologia blockchain.
Di per sé non apporta alcuna vera innovazione al mercato delle crypto, ma puntando sulle transazioni anonime (sulla scia di Monero, Bytecoin e Waves) potrebbe essere molto interessante dal punto di vista speculativo. Da tenere assolutamente d’occhio considerate anche le ultime ottime performance.
Risorse Utili
Per avere una visione completa di questo ecosistema è bene informarsi da più fonti differenti, ecco perché ti voglio salutare con qualche link utile a capire cosa c’è dietro Ark e perché sarebbe opportuno investirci.
- Il prezzo attuale di Ark, con informazioni sull’andamento nel tempo.
- Sito ufficiale di Ark
- Il profilo Facebook di Ark.
- Il profilo Twitter di Ark.
- Il Whitepaper di Ark.
- ARK su Reddit.
- I prezzi di ARK in diretta dagli exchange su Worldcoinindex.
Di seguito trovi il video in inglese che spiega la tecnologia che sta dietro ad ARK.
Ti è piaciuta questa guida? Allora potrebbero interessarti anche queste:
investire in bitcoin
investire in Ethereum
come acquistare Litecoin