
Guida completa per investire in Digibyte: andamento, quotazione e prezzo di DGB.
In questa pagina:
- Introduzione a Digibyte
- Come funziona Digibyte
- Quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
- Come comprare Digibyte in modo sicuro e legale
- Il grafico sull’andamento di Digibyte (DGB)
- Conclusioni
- Risorse utili
Digibyte: cosa sono
Digibyte è una delle criptovalute più datate, essendo nata ad inizio 2014 come un misto tra bitcoin ed Ethereum da un’idea di Jared Tate. È una piattaforma di pagamenti e comunicazione sicura che garantisce transazioni 40 volte più veloci di un bitcoin (viene generato infatti un blocco ogni 15 secondi). Si basa su una blockchain UTXO (“unspent transaction output”), una sorta di database di transazioni validate.
Digibyte può essere minata e utilizza l’algoritmo di consenso Proof-of-work. Attualmente si piazza al 45° posto tra le maggiori criptovalute al mondo per capitalizzazione di mercato con un cap di quasi 700 milioni di dollari. Oggi 2 gennaio 2018, vale 0,007$ (fonte: coinmarketcap).
Acquista Digibyte con Coinbase
Acquista Digibyte con Indacoin
Digibyte: come funziona
Digibyte è una piattaforma decentralizzata: sicurezza e stabilità sono garantite da ben 5 diversi algoritmi di mining e dalle tecnologie Digishield e Multishield. Le transazioni sono veloci anche grazie alla recente (aprile 2017) implementazione della SegWit. Durante la vita di Digibyte sono stati attuati diversi hard fork che han portato alla nascita di altre quattro crypto: Digishield, Multialgo, Multishield e Digispeed.
La blockchain di Digibyte si basa su tre differenti livelli:
- applicazioni, una specie di app store che comprende smart contract e DAPP (app decentralizzate)
- digital asset, che si occupa della sicurezza di denaro, documenti, messaggistica, video, musica, foto e cloud
- global network, nodi decentralizzati e migliaia di persone che utilizzano digibyte nel mondo
Digibyte mining
Il mining di Digibyte è possibile anche da casa con un normale PC portatile o desktop. Il fatto di utilizzare ben 5 diversi algoritmi, garantisce una maggior sicurezza rispetto ad altre monete digitali e permette di minare sia con PC comuni (algoritmi Groestl, Qubit e Skein) o costosi ASIC (SHA256 e Scrypt). Questi algoritmi hanno tutti la stessa importanza e si prendono ognuno il 20% del mining totale.
- SHA256 Asic Mining
- Scrypt Asic Mining
- Groestl GPU Mining
- Qubit GPU e CPU Mining
- Skein GPU Mining
Digibyte: quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
Nel box qui sopra puoi vedere in tempo reale il valore di Digibyte in euro, il totale della capitalizzazione DGB e lo scambio di Digibyte nelle ultime 24 ore.
Comprare Digibyte con carta di credito, bonifico bancario o carta di debito
La procedura d’acquisto di Digibyte è semplice e sicura, basta seguire le indicazioni in questo paragrafo. La prima operazione è quella dell’acquisto di bitcoin (BTC) sul sito Coinbase, dove potrai pagarli con il metodo che preferisci, cioè bonifico o carta di credito.
Se paghi con bonifico ci vorranno circa 4-5 giorni prima di vedere accreditati i bitcoin, se invece scegli la Carta di Credito, potrai averli disponibili in pochi minuti. Una volta acquistati i BTC, devi cambiarli in Digibyte (DGB) e lo puoi fare tramite il sito di exchange Changelly.com.
A questo punto l’exchange renderà disponibile i Digibyte, che dovrai opportunamente conservare nell’apposito wallet (scaricabile per Windows, OS X o Lynux, Android e iOS). Qui trovi le guide per installarlo e configurarlo.
Ricapitolando per acquistare Digibyte:
- iscriviti a Coinbase cliccando qui oppure a Indacoin cliccando qui, e acquista bitcoin (BTC)
- Vai su Changelly.com e scambia i bitcoin (BTC) con i Digibyte (DGB)
- Trasferisci e conserva i tuoi nuovi Digibyte nel wallet ufficiale.
Clicca qui per l’acquisto di Digibyte
Digibyte: grafico andamento (DGB)
Digibyte nasce il 6 febbraio 2014 con un prezzo di 0,001$ che resta costante per almeno tre anni, fino ad arrivare all’exploit del 2017. Il 6 luglio 2017 DGB tocca gli 0,05$ (generando un ROI del 4.900%!) ma poi scende ancora a pochi millesimi di dollaro.
Il 21 novembre parte da 0,009$ e cresce fino all’attuale record di 0,08$ (23/12/2017) generando un altro ottimo ROI del 788%. A oggi 2 gennaio 2018, Digibyte vale 0,07$.
Digibyte: previsioni
Digibyte si basa su un’ottima blockchain ma è ancora un progetto incompleto e non sfruttato appieno. Per ora è sconsigliato sul lungo termine, almeno finché non ottiene nuove approvazioni o partnership. Grazie però alle bassissime commissioni e all’alta liquidità (flottante giornaliero di circa 30 milioni di $ su circa 700 milioni di cap) si rivela molto interessante per speculazioni e trading.
Risorse Utili
Ti lascio con qualche utile link a risorse che parlano del Progetto Digibyte:
- Il prezzo attuale di Digibyte, con informazioni sull’andamento nel tempo.
- Il sito ufficiale di Digibyte.
- Il profilo Telegram di Digibyte.
- Il profilo Facebook di Digibyte.
- Il profilo Twitter di Digibyte.
- Digibyte su Reddit.
- Digibyte su Bitcointalk.
- Il confronto tra i prezzi dei vari exchange su Worldcoinindex.
Clicca qui per acquistare Digibyte (DGB)
Cos’è Digibyte? Scoprilo nel seguente video ufficiale:
Ti è piaciuta questa guida? Allora potrebbe interessarti anche la seguente:
Come acquistare velocemente Litecoin