
La guida per investire in Einsteinium: tutto sulla criptovaluta che supporta la causa scientifica.
In questa pagina:
- Introduzione ad Einsteinium
- Einsteinium: come funziona
- Quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
- Come comprare Einsteinium (EMC2) in sicurezza
- Il grafico sull’andamento di Einsteinium
- Conclusioni
- Risorse utili
Einsteinium: cos’è
Einsteinium è una criptovaluta open-source tra le più datate, essendo nata all’inizio del 2014; come bitcoin utilizza una rete peer-to-peer e l’algoritmo di consenso Proof-of-Work. Lanciata dalla fondazione omonima, devolve una percentuale di ogni blocco minato a diverse cause scientifiche.
Consci dell’importanza dell’istruzione, gli sviluppatori di questo token mirano a diffondere la conoscenza e a supportare la scienza e l’internet technology. In che modo si scelgono le cause da finanziare? In maniera democratica, tramite il voto dei partecipanti alla community.
Einsteinium (simbolo: EMC2) occupa attualmente il posto nr.43 nel ranking mondiale delle crypto per capitalizzazione di mercato (fonte coinmarketcap.com) con un valore di oltre 300 milioni di dollari. Il suo prezzo in data di oggi (13/12/17) è pari a 0,37 dollari.
Acquista Einsteinium con Coinbase
Acquista Einsteinium con Indacoin
Einsteinium: come funziona
La criptomoneta che prende il nome da Albert Einstein non poteva che essere abbreviata in EMC2, l’equazione (per la precisione: E=MC²) che sta alla base del suo teorema della relatività. Il progetto è veramente molto buono, in quanto il 2% di ogni blocco minato va al fondo della fondazione per le donazioni.
Einsteinium si può ovviamente minare, e i miners vengono ricompensati per il loro lavoro grazie all’innovativa Wormhole Mechanics. Il Wormhole è un evento che avviene in maniera casuale durante ogni Epoch, dura per 180 blocchi e distribuisce 2973 Einsteinium come ricompensa.
Il mining di Einsteinium si divide in Epochs. Una Epoch si compone di 36.000 blocchi che vengono minati in circa 25 giorni. Ogni Epoch serve a finanziare una causa scientifica specifica votata dagli utenti della community, quindi in pratica ogni 25 giorni si supporta una nuova causa. Il cap massimo è fissato in 299 milioni di coin e sarà raggiunto dopo 730 epoche.
La fondazione sta lavorando a più progetti riguardanti questa criptovaluta, dei quali puoi seguire l’andamento direttamente sul sito ufficiale nella sezione “Roadmap”. Attualmente sono i seguenti:
-
- un nuovo web wallet
- un client EMC2 per mobile
- nuove API per gli sviluppatori
- il social media Weeee
- un super wallet per comprare direttamente EMC2 con carta di credito
- l’opzione a pagamento “Zero risk”
- l’eCommerce Magento dove si potranno comprare gadget marchiati EMC2 (calzature, t-shirt…)
Einsteinium: quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
Nel box qui sopra puoi vedere in tempo reale il valore di Einsteinium in euro, il totale della capitalizzazione EMC2 e lo scambio di EMC2 nelle ultime 24 ore.
Comprare Einsteinium con carta di credito in modo legale
La procedura d’acquisto di Einsteinium è molto veloce ed intuitiva, basta seguire le indicazioni che trovi di seguito. La prima fase è quella dell’acquisto di bitcoin (BTC) sul sito Coinbase, dove potrai pagarli con bonifico bancario carta di credito Visa o Mastercard.
Se paghi con bonifico ci vorranno circa 4-5 giorni prima di vedere accreditati i bitcoin, se invece scegli la Carta di Credito, potrai averli disponibili in pochi minuti. Una volta acquistati i BTC, devi cambiarli in Einsteinium (EMC2) e lo puoi fare tramite il sito di exchange Poloniex.com.
A questo punto l’exchange renderà disponibile gli Einsteinium, che dovrai opportunamente conservare in un wallet specifico come Excalibur.
Ricapitolando per acquistare Einsteinium:
- iscriviti a Coinbase cliccando qui ed acquista bitcoin (BTC)
- Vai su Poloniex.com e scambia i bitcoin (BTC) con Einsteinium
- Trasferisci e conserva i tuoi nuovi Einsteinium nel portafoglio elettronico Excalibur.
Andamento del prezzo di Einsteinium (EMC2)
Einsteinium nasce il 10 aprile 2014 con un prezzo di 0,002$ e resta stabile per ben 3 anni, per aumentare poi nel 2017 fino a 0,06$ (il 13/11/2017).
In un paio di settimane passa da 0,06$ fino al record di 2,67$ toccato il 7 dicembre 2017 (con un ROI del 4350!!). Ad oggi (13/12/2017) EMC2 vale 1,68$.
Clicca qui per acquistare Einsteinium
Conclusioni
La moneta digitale dedicata ad Albert Einstein è rimasta stabilmente sotto il dollaro per oltre 3 anni, nonostante l’esplosione che ha interessato le crypto a maggio 2017. In tempi recenti, precisamente tra novembre e dicembre 2017 ha avuto un’impennata clamorosa che la portata a quasi 3 dollari di valore.
Questo comportamento anomalo è avvenuto probabilmente in previsione dell’hard fork che ha interessato EMC2 in questi giorni (e che è andato a buon fine). Resta sempre una crypto da tenere sotto osservazione e sulla quale si può decisamente investire.
Risorse utili
Ti lascio con qualche utile link a risorse che parlano di Einsteinium.
- Il prezzo attuale di Einsteinium, con informazioni sull’andamento nel tempo.
- Il sito ufficiale della fondazione Einsteinium
- Il profilo Twitter di Einsteinium
Non perderti il seguente video che ti spiega tutto sul funzionamento di Einsteinium:
Clicca qui per acquistare Einsteinium (EMC2)
Ti è piaciuta questa guida? Allora potrebbe interessarti anche la seguente:
Acquistare bitcoin in sicurezza