
Guida su come investire in EOS. Tutto ciò che devi sapere su EOS: andamento, prezzo e quotazione della moneta che abbatte i costi di transazione.
In questa pagina:
- Introduzione a EOS
- Come funziona EOS e come viene distribuito
- Quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
- Come comprare EOS (EOS) in modo sicuro e legale
- Il grafico sull’andamento di EOS
- Conclusioni
- Risorse utili
EOS News
13 giugno 2018. Circa dieci giorni fa è stata lanciata la Versione 1.0 del protocollo EOS.IO, a cura di block.one, azienda privata che ha realizzato la piattaforma. Il giorno 9 giugno 2018 invece è partita la vera e propria blockhain di EOS, che si stacca definitivamente da quella di Ethereum, diventando di fatto un suo diretto concorrente. EOS supporta infatti la creazione di DAPP (applicazioni decentralizzate) e ha raccolto in un anno di ICO, circa 4 miliardi di dollari di finanziamenti.
EOS: cos’è
EOS è una criptovaluta nata a metà 2017 basata su un nuovo tipo di blockchain che supporta grandi volumi di transazioni al secondo e non prevede commissioni. La piattaforma EOS fornirà agli sviluppatori servizi già pronti come database, autenticazione, comunicazione per semplificare lo sviluppo di nuove App.
Eos (simbolo: EOS) occupa attualmente il posto nr.13 nel ranking mondiale delle crypto per capitalizzazione di mercato (fonte coinmarketcap.com) con un valore che sfiora 1 miliardo di dollari. Il suo prezzo in data di oggi è pari a 1,93 dollari.
Acquista EOS con Coinbase
Acquista EOS con Indacoin
Come funziona EOS e come viene distribuito
EOS si basa su una nuova blockchain che garantisce alle applicazioni decentralizzate scaling verticale e orizzontale con una latenza minima. Tra le caratteristiche principali di EOS spicca una funzione di sicurezza che blocca le transazioni in caso di furto, in modo che non vengano rubati i token dal wallet.
Il progetto si basa su un solido team il cui CEO, Daniel Larimer è già famoso nel mondo delle crittovalute come creatore del concetto di DAO e dell’algoritmo di consenso Delegated Proof of Stake (DPoS) utilizzato proprio da EOS. Questa moneta digitale non si può minare ma verrà distribuita nell’arco di 341 giorni nella quantità massima di 1 miliardo di token in questo modo:
- 200.000.000 EOS, cioè il 20% del totale, sono stati distribuiti tra il 26 giugno e il primo luglio 2017
- 700.000.000 EOS, cioè il 70% del totale, sono in distribuzione in 350 blocchi consecutivi di 23 ore, a 2.000.000 di pezzi alla volta
- 100.000.000 EOS, cioè il 10% del totale, saranno conservati da block.one, l’azienda che ha sviluppato la piattaforma
EOS: quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
Nel box qui sopra puoi vedere in tempo reale il valore di Eos in euro, il totale della capitalizzazione EOS e lo scambio di EOS nelle ultime 24 ore.
I fondi incassati dalla vendita di EOS sono gestiti dalla piattaforma tramite uno smart contract di Ethereum.
Come comprare EOS in modo sicuro e legale con bonifico, carta di credito o carta di debito
Ora ti sveleremo tutti i passaggi per acquistare EOS in modo sicuro e legale. La prima operazione è quella dell’acquisto di Ethereum (ETH) sul sito Coinbase, dove potrai pagarli con il metodo che preferisci, quindi bonifico bancario SEPA, o una carta di credito del circuito Mastercard o Visa.
Una volta acquistati gli ETH, devi trasferirli sul sito Binance. A questo punto vai nella sezione “Exchange” del portale, cerca EOS tra le alt coin disponibili, compila la quantità desiderata e clicca poi su “Buy EOS”.
Facendola breve, per acquistare EOS:
- iscriviti a Coinbase cliccando qui ed acquista Ethereum (ETH)
- Vai su Binance e scambia gli Ethereum con EOS
- Conserva EOS nel portafoglio elettronico online offerto da Binance.
Andamento del prezzo di Eos (EOS)
EOS parte l’1 luglio 2017 a quota 1,03$, il 3 luglio (2 giorni dopo) sale fino al suo record attuale di 5.09$ (ROI del 500% circa!) poi scende di nuovo a 1.26$ (il 16/07/2017).
Da metà luglio scende ancora e resta stabilmente sotto il valore del dollaro per arrivare a toccare gli 0,53$ del 28 ottobre 2017. Oggi è in fase di risalita e vale attualmente 1.93$.
Conclusioni
EOS si presenta come una proposta piuttosto innovativa, una piattaforma che potrebbe interessare a tutte quelle aziende che han bisogno di supportare un elevato numero di transazioni al secondo. Dietro ad EOS c’è un team di progettazione molto valido e il token sta lentamente risalendo di valore, ecco perché è consigliato farci più di un pensierino.
Risorse utili
Ti lascio con qualche utile link a risorse che parlano della piattaforma e del token EOS.
- Il prezzo attuale di EOS, con informazioni sull’andamento nel tempo.
- Il sito ufficiale della piattaforma EOS
- Il Whitepaper di EOS
Che cos’è EOS? Ce lo dice direttamente il CEO Dan Larimer nel seguente video ufficiale (in lingua inglese):
Clicca qui per acquistare Eos (EOS)
Ti è piaciuta questa guida? Allora potrebbe interessarti anche la seguente: