
Ethereum Classic: news, previsioni, opinioni sulla crypto “figlia” di Ethereum
In questa pagina:
- Ultime News su Ethereum Classic
- Introduzione ad Ethereum Classic
- Differenze tra Ethereum ed Ethereum Classic
- Quotazione euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
- Come comprare Ethereum Classic (ETC) in modo sicuro e legale
- Il grafico sull’andamento di Ethereum Classic
- Fare trading con Ethereum Classic sfruttando la leva finanziaria
- Conclusioni
- Risorse utili
Ethereum Classic: News
17 agosto 2018. Da oggi Ethereum Classic è ufficialmente acquistabile sul noto exchange Coinbase, dove si può pagare direttamente in euro con bonifico o carta di credito.
20 febbraio 2018. Il prezzo di ETC si avvicina pesantemente al record di 45$ del 14 gennaio 2018, siamo già oltre i 40$. Questo succede perché si avvicina l’airdrop di Callisto (CLO), alt coin distribuita a tutti i possessori di ETC a partire dal blocco nr. 5.500.000. Attenzione che non si tratta di un nuovo hard fork, ma Callisto sarà una nuova blockchain basata su Ethereum.
Quali sono le caratteristiche principali di CLO? Innanzitutto il supporto al “cold staking”, ovvero la premiazione di chi detiene i token, poi un intervallo di blocco di 15 secondi e la massima compatibilità con l’Ethereum Virtual Machine. A cosa serve l’ETH Virtual Machine? Ad applicare gli smart contract ETH programmati con i linguaggi Solidity e Viper.
13 luglio 2017. È di oggi la notizia che i trader cinesi abbiano accettato ETC tra le monete digitali, per questo gli esperti prevedono che la crescita di questa criptovaluta continui decisa. I vantaggi, non è detto che siano immediati, ma nel medio termine saranno molto probabili. Possiamo citare l’esempio di Ethereum, che ha subito lo stesso passaggio: gli effetti si sono visti circa una settimana dopo l’approvazione del mercato cinese.
** NdA: tutti i contenuti che seguono sono stati pubblicati il 21 giugno 2017.***
Ethereum Classic: cos’è
Per parlare di Ethereum Classic, bisogna prima introdurre il progetto Ethereum, dal quale “Classic” si distacca a metà luglio 2016. Si tratta quindi di due versioni della stessa piattaforma: la blockchain originale di Ethereum è guidata dal team di sviluppatori che l’ha ideata, mentre “Ethereum Classic” è una blockchain alternativa mantenuta da un’altra squadra di programmatori.
Si tratta quindi di un token digitale definito in svariati siti di exchange e 100% compatibile con la tecnologia Ethereum, alla quale apporta però alcuni miglioramenti che vedremo meglio nel prossimo paragrafo.
Ethereum Classic (abbreviato “ETC“) è, ad oggi (21 giugno 2017), la quinta criptovaluta per capitalizzazione di mercato, con quasi due miliardi di dollari, subito dietro ai Litecoin (Fonte: Coinmarketcap.com).
Differenze tra Ethereum ed Ethereum Classic
Partiamo dal simbolo di queste due criptomonete, che per gli Ethereum è ETH, mentre per Ethereum Classic è ETC. In secondo luogo per minare i Classic serve una potenza di calcolo minore rispetto agli Ethereum.
Ma quando nasce la blockchain ETC? Il progetto parte in seguito alla vicenda DAO, un’organizzazione autonoma che aveva guadagnato 150 milioni di dollari in Ether. L’idea era quella di inviare denaro al DAO per avere in cambio token di votazione, per decidere cosa fare poi dei soldi guadagnati dal DAO stesso.
Al momento delle votazioni il DAO venne attaccato dagli hackers che ne compromisero il funzionamento, facendo perdere i soldi a chi li aveva investiti per poi votare. A questo punto tutto la comunità di Ethereum decide di cambiarne il codice per restituire il denaro agli investitori.
Ma secondo una piccola parte degli sviluppatori di Ethereum, la blockchain non può essere manomessa in alcun modo, per cui invece di passare alla nuova blockchain, hanno continuato a minare ether sulla vecchia versione. Ecco perchè ETC è una versione parallela della blockchain. Per la cronaca: i soldi persi con il DAO non sono stati restituiti agli investitori da ETC, ma bensì da Ethereum (ETH).
Ma torniamo un attimo alle differenze tra le due criptovalute, con uno sguardo al loro andamento. Si può notare subito che ETH ha avuto una crescita più che esponenziale, passando da un valore di 18$ a marzo 2017, all’attuale 344$ (giugno 2017).
Dall’altra parte ETC è passato da 1.36$ ad inizio Marzo 2017, agli attuali 20$: una crescita netta ma meno repentina rispetto ad ETH. Gli esperti del settore dicono che difficilmente ETC potrà raggiungere il livello di ETH, almeno finchè la community non sarà cresciuta in modo da attirare anche nuovi sviluppatori interessati al progetto.
Ethereum Classic: quotazione in euro, capitalizzazione e volume di scambio in tempo reale
Nel box qui sopra puoi vedere in tempo reale il valore di Ethereum Classic in euro, il totale della capitalizzazione ETC e lo scambio di Ethereum Classic nelle ultime 24 ore.
Come comprare ETC in modo sicuro con carta di credito
Ethereum Classic Coinbase
Per acquistare Ethereum Classic in modo sicuro e legale devi affidarti ad un exchange e portafoglio elettronico che ti permette di scambiare euro con criptovaluta, come coinbase, che garantisce la massima protezione alle tue chiavi private (che restano nel software del sito), e la possibilità di visualizzare il saldo del tuo capitale, ricevere ETC ed inviare ETC.
Potrai pagare Ethereum Classic con il metodo che preferisci, sia esso bonifico bancario, carta di credito Mastercard o Visa, oppure carte di debito tipo Visa Electron.
Clicca qui per acquistare Ethereum Classic (ETC)
Ethereum Classic valore ed andamento (ETC)

Fare trading con Ethereum Classic
Il 76.4% di conti di investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuta se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
CFDs sono strumenti finanziari complessi e comportano un alto rischio di perdita di denaro rapidamente a causa della leva. Tra il 74-89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Prima di fare trading cerca di capire come funzionano i CFD ed i rischi che comportano.
01. Gli amanti del trading di criptovalute non possono non provare Plus 500, una delle migliori piattaforme trading internazionali dove oltre ai comuni asset puoi fare trading con Ethereum Classic e molte altre criptomonete sfruttando la leva finanziaria.
Clicca qui per iscriverti a Plus 500 e fare trading CFD con Ethereum Classic
Il trading CFD è rischioso: Il 76.4% dei conti al dettaglio CFD perde denaro.
02. Grazie a piattaforme di Trading online come eToro puoi tradare Ethereum Classic sfruttando la leva finanziara fino a 1:400 (ovvero 1 euro lo puoi fare valere fino a 400 euro).
03. Su Avatrade invece troverai 2 diverse opzioni per fare trading con Ethereum Classic:
ETHEREUM
1) ETC
2) ETC_Weekly
L’ETC_Weekly è il lotto più grande, mentre l’ETC è quello più piccolo. Quindi con il Weekly guadagnerai molto di più quando l’Ethereum Classic sale, mentre con l’altro guadagnerai di meno; però con il Weekly perderai di più quando l’ETC scende mentre con ETC perderai di meno.
Iscriviti ad Avatrade per fare trading Ethereum Classic sfruttando la leva fino a 1:400 > clicca qui
Ethereum Classic: previsioni
Se diamo un’occhiata alla capitalizzazione di mercato delle criptovalute più importanti, possiamo ritenere Ethereum Classic, come quella più “tranquilla”. Fino ad oggi non ha dato “strappi” in aumento o in discesa, ma è costantemente cresciuta aumentando di quasi 20 volte il proprio valore (!!!). Quindi consigliamo di investire in ETC se vuoi appunto una cripto abbastanza stabile e non soggetta a cambiamenti repentini.
Risorse utili
Ti lascio con qualche utile link a risorse che parlano del Progetto Ethereum Classic:
- Il prezzo attuale di Ethereum Classic, con informazioni sull’andamento nel tempo.
- Il sito ufficiale di Ethereum Classic.
- La Community italiana di Ethereum.
- Ethereum Classic su Reddit
- Ethereum Classic su Github
- Il forum ufficiale di Ethereum Classic
Ti è piaciuta questa guida? Allora potrebbe interessarti anche la seguente: